Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità
Wargame

Navi russe, dal 17 aprile off-limits i porti italiani

Il divieto valido anche per le imbarcazioni che hanno cambiato bandiera dopo l’invasione dell’Ucraina.

16 Aprile 2022 16:25 Redazione
Navi russe, dal 17 aprile off-limits i porti italiani. Il divieto valido anche per quelle che hanno cambiato bandiera dopo l’invasione dell’Ucraina.

Da domani 17 aprile i porti italiani saranno chiusi per le navi russe: il divieto sarà valido anche per tutte quelle imbarcazioni che hanno cambiato bandiera dopo l’invasione dell’Ucraina da parte delle truppe di Mosca. La misura è contenuta in una circolare del Comando generale delle Capitanerie di Porto, che recepisce la direttiva dell’Unione europea dell’8 aprile, con la quale sono state introdotte le ulteriori sanzioni nei confronti della Russia.

Navi russe, dal 17 aprile off-limits i porti italiani. Il divieto valido anche per quelle che hanno cambiato bandiera dopo l’invasione dell’Ucraina.
Non è raro che una nave cambi bandiera (NIKOLAY DOYCHINOV/AFP via Getty Images)

LEGGI ANCHE: Sempre più navi russe stanno cambiando bandiera per aggirare le sanzioni 

Porti italiani vietati alle navi russe, la circolare

Le navi che si trovano attualmente nei porti italiani, recita la circolare, dovranno lasciarli subito dopo «il completamento delle proprie attività commerciali». Questa misura, precisa il documento, «si applica anche nei confronti delle navi che abbiano cambiato la propria bandiera, da russa a qualsiasi altra nazionalità, dopo il 24 febbraio 2022». Il cambio di bandiera non è raro nel settore navale, tutt’altro. Però a seguito dell’attacco all’Ucraina, e dunque alle sanzioni imposte da altri Paesi, è stato adottato da molte più navi russe rispetto alla media degli ultimi anni. Con il regolamento Ue 2022/576 dell’8 aprile 2022 è stato modificato il regolamento Ue 833/2014: in particolare è stato inserito l’articolo 3 sexies bis, che proibisce l’accesso ai porti nazionali alle navi di bandiera russa, dopo il 16 aprile 2022.

Navi russe, dal 17 aprile off-limits i porti italiani. Il divieto valido anche per quelle che hanno cambiato bandiera dopo l’invasione dell’Ucraina.
Navi russe, dal 17 aprile chiusi i porti italiani (Sylvain Lefevre/Getty Images)

LEGGI ANCHE: Ville e yacht, l’Italia sequestra i beni dei magnati russi

Porti italiani vietati alle navi russe, le eccezioni

Come previsto dal regolamento dell’Unione Europea, il documento delle Capitanerie di Porto ricorda infine che il divieto non sarà applicato alle navi che hanno bisogno di assistenza o di rifugio, che richiedono di poter accedere ai porti per motivi di sicurezza marittima o che hanno salvato vite in mare.

LEGGI ANCHE: Guerra in Ucraina, sequestrato a Imperia un altro yacht russo

Tag:Crisi ucraina
Vanessa Incontrada al centro delle polemiche di Selvaggia Lucarelli per la foto usata sulla nuova copertina di Vanity Fair di Agosto.
  • Gossip
Vanessa Incontrada, Selvaggia Lucarelli contro la foto: «Ha rotto il…»
Le polemiche dopo la nuova copertina di Vanity Fair, che non sembra gradita nemmeno a Sabrina Ferilli. 
Annarita Faggioni
Zuckerberg e i selfie in vacanza: un elogio della normalità
  • Gossip
Selfie della gleba
Pose ammiccanti, rughe piallate, rotolini cancellati. Anche se per le ferie abbiamo speso l'ultimo centesimo dei nostri risparmi sui social dobbiamo apparire perfetti, bellissimi, giovanissimi. Mentre Zuckerberg, padrone di Facebook e Instagram, posta scatti sciatti e low profile. Dove abbiamo sbagliato?
Barbara Massaro
Chi è Allegra Gucci e che lavoro fa? La secondogenita di Maurizio e Patrizia Reggiani ha pubblicato un libro sulla storia della sua famiglia.
  • Attualità
Allegra Gucci, chi è e che lavoro fa la figlia di Maurizio e Patrizia Reggiani
Chi è Allegra Gucci e che lavoro fa? La secondogenita di Maurizio e Patrizia Reggiani ha pubblicato un libro sulla storia della sua famiglia.
Virginia Cataldi
  • Attualità
Incidente in Croazia, autobus diretto a Medjugorje si ribalta: 12 morti
Si tratta di uno dei più gravi incidenti stradali nella recente storia del paese. Altre 31 persone sono ricoverate di cui 19 in gravi condizioni. 
Debora Faravelli
Parla Salvatore Ladaga, suocero di Gabriele Bianchi, uno dei due fratelli Bianchi coinvolti nell'omicidio di Willy Monteiro Duarte.
  • Attualità
Fratelli Bianchi, il suocero di Gabriele: “É un bullo, mia figlia stravolta dai colloqui”
Per il suocero di Gabriele Bianchi, anche lui e la figlia sarebbero vittime collaterali dei due fratelli condannati in primo grado.
Claudio Vittozzi
LEGGI ANCHE: Perché credere la Russia isolata è un errore
  • Mondo
La verità non russa
Mosca non è così isolata come si pensa. Le sanzioni stanno indebolendo l'economia. Il rublo è forte solo grazie a un protezionismo valutario senza precedenti. E umiliare Putin non ridarà ossigeno alle democrazie occidentali. Sfatiamo qualche falso mito sulla Federazione.
Mario Margiocco
Guerra in Ucraina: sulla centrale nucleare di Zaporizhzhia, Zelensky punta il dito contro Amnesty International.
  • Attualità
Zaporizhzhia, Zelensky punta il dito contro Amnesty International
«Silenzio molto eloquente, che segnala una selettività manipolativa di questa organizzazione»: nuovo capitolo della querelle tra il presidente ucraino e l'Ong.
Redazione
Guerra in Ucraina, nella notte 40 razzi vicino alla centrale di Zaporizhzhia. Cresce la preoccupazione per un disastro nucleare.
  • Attualità
Guerra in Ucraina, nella notte 40 razzi vicino alla centrale di Zaporizhzhia
Crescono i timori per il rischio di incendio e fuoriuscita radioattiva dall'impianto nucleare occupato dei russi.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021