Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità
Wargame

Guerra in Ucraina, missili russi sul porto di Odessa

L’attacco a 24 ore dalla firma dell’accordo sul grano. Kyiv: «Uno sputo in faccia all’Onu e alla Turchia».

23 Luglio 2022 14:34 Redazione
Guerra in Ucraina, missili russi sul porto di Odessa. L’attacco a 24 ore dalla firma dell’accordo sul grano.

L’Ucraina punta il dito contro la Russia, colpevole di aver lanciato quattro missili su Odessa colpendo anche il porto commerciale, cruciale per l’accordo sul grano firmato ieri a Istanbul. Secondo i media ucraini, le forze russe hanno usato missili da crociera del tipo Kalibr.

#SONDAKİKA
Rusya, Tahıl sevkiyatının yapılacağı Odessa limanını 4 seyir füzesi ile vurdu.

-ATATÜRK ne demişti.?
Buğdayını, Sütünü, Etini, Bilimi ve Sanatını Kendin ürettiğin Sürece Özgürsün..! pic.twitter.com/jdOG4D80US

— Atakan Özdemir🕊 (@Atakanchp01) July 23, 2022

Missili sul porto di Odessa, colpito la zona dove era stoccato il grano

«Due missili sono stati abbattuti dalle forze di difesa antiaeree, due hanno colpito le strutture infrastrutturali del porto», si legge nel messaggio di responsabili locali. «Ancora una volta hanno mostrato quanto valgono gli accordi con loro», ha dichiarato il deputato ucraino Oleksiy Goncharenko. L’attacco missilistico russo sul porto di Odessa ha colpito la zona portuale dove era stoccato il grano pronto per l’esportazione. Ci sarebbero anche delle vittime.

Guerra in Ucraina, missili russi sul porto di Odessa. L’attacco a 24 ore dalla firma dell’accordo sul grano.
Missili su Odessa, colpita la zona del porto dove è stoccato il grano (OLEKSANDR GIMANOV/AFP via Getty Images)

Missili sul porto di Odessa, la reazione dell’Ucraina

Il portavoce del ministero degli Esteri, Oleg Nikolenko, ha definito l’attacco «uno sputo in faccia» al segretario generale delle Nazioni Unite António Guterres e al presidente turco Recep Tayyip Erdogan: «In caso di mancato rispetto degli accordi raggiunti, la Russia avrà piena responsabilità nella crisi alimentare globale». Così il capo dell’ufficio del presidente dell’Ucraina Volodymyr Zelensky, Andriy Yermak: «I russi stanno sistematicamente creando una crisi alimentare facendo di tutto per far soffrire le persone. Il terrore della carestia continua. Il mondo deve agire. Le migliori garanzie di sicurezza alimentare sono due: sanzioni efficaci contro la Russia e più armi per l’Ucraina».

Guerra in Ucraina, missili russi sul porto di Odessa. L’attacco a 24 ore dalla firma dell’accordo sul grano.
Missili sul porto di Odessa, l’attacco è avvenuto a meno di 24 ore dall’accordo sul grano (ED JONES/AFP via Getty Images)

Missili sul porto di Odessa, la condanna da parte di Onu e Ue

Ferma condanna da parte del segretario generale dell’Onu, António Guterres: «Questi prodotti sono assolutamente necessari per affrontare la crisi alimentare globale e alleviare le sofferenze di milioni di persone bisognose in tutto il mondo. La piena attuazione da parte della Federazione Russa, dell’Ucraina e della Turchia è imperativa». Il commento di Paolo Gentiloni, commissario Ue per l’Economia: «Ieri l’accordo sul grano. Oggi bombe russe su Odessa. Una sfida alle Nazioni unite e a ogni sforzo di negoziato».

Tag:Crisi ucraina
Guerra in Ucraina, missili russi sul porto di Odessa. L’attacco a 24 ore dalla firma dell’accordo sul grano.
  • Attualità
Guerra in Ucraina, missili russi sul porto di Odessa
L’attacco a 24 ore dalla firma dell’accordo sul grano. Kyiv: «Uno sputo in faccia all’Onu e alla Turchia».
Redazione
Chi è Elisabetta Piccolotti, moglie di Nicola Fratoianni e fondatrice di Sinistra, Ecologia e Libertà.
  • Politica
Elisabetta Piccolotti, chi è la moglie di Fratoianni e fondatrice di SEL
Già esponente di Rifondazione Comunista, nel 2009 ha fondato Sinistra, Ecologia e Libertà poi confluito nel partito del coniuge.
Annarita Faggioni
Come funzionerà Dazn su Sky? Bisognerà tenere due abbonamenti? A che prezzo? Ci sarà un solo device? Ecco tutte le risposte sul nuovo accordo.
  • Calcio
Calcio con l'asta
Ogni fantallenatore ha le proprie strategie, ma prepararsi a sfidare gli amici non è qualcosa da sottovalutare. Ecco qualche nome forte, tra top "scontati" e scommesse da studiare. E occhio alle insidie di mercato.
Giuseppe Fontana
Marlene Engelhorn è balzata alle cronache per aver annunciato di voler rinunciare ad un'eredità molto cospicua: chi è e cosa si sa di lei.
  • Attualità
Marlene Engelhorn, chi è l’ereditiera della Basf che rinuncia a 4 miliardi
La giovane, che investirà il denaro in iniziative sociali, fa parte di due realtà che chiedono ai governi di tassare maggiormente le grandi fortune. 
Annarita Faggioni
Chi è Denise Coates? Da semplice cassiera a regina del mondo delle scommesse, la cittadina britannica guadagna 1 milione al giorno.
  • Attualità
Denise Coates, chi è la donna che guadagna 1 milione al giorno con le scommesse degli altri
Chi è Denise Coates? Da semplice cassiera a regina del mondo delle scommesse, la cittadina britannica guadagna 1 milione al giorno.
Virginia Cataldi
Attacchi dietro le linee nemiche, come in Crimea, e azioni di guerriglia: come cambia la guerra in Ucraina.
  • Attualità
La sottile linea russa
La base aerea di Saky, in Crimea, potrebbe essere stata colpita da missili a lungo raggio. Ma non è esclusa la mano dei partigiani, già in azione nella zona di Kherson e persino nel Donbass. Così Mosca sta perdendo colpi. Il punto su come evolve il conflitto.
Matteo Innocenti
L'Estonia vieta l'ingresso ai cittadini russi con visto Schengen. Lo ha annunciato il ministro degli Esteri. Mosca chiede buonsenso all'Ue
  • Europa
L’Estonia vieta l’ingresso ai cittadini russi con visto Schengen
Il Paese baltico ha deciso di chiudere i confini anche a chi, teoricamente, sarebbe autorizzato. Lituania e Finlandia sembrano intenzionate a fare lo stesso. Da Mosca si chiede buonsenso all'Ue.
Redazione
Guerra in Ucraina, i ministri degli esteri del G7: «La centrale di Zaporizhzhia torni sotto il controllo di Kyiv».
  • Attualità
Guerra in Ucraina, il G7: «Zaporizhzhia torni sotto il controllo di Kyiv»
I ministri degli Esteri dei Paesi più industrializzati ha condannato l'occupazione russa della centrale nucleare, sollecitando le truppe di Mosca a lasciare l’impianto.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021