Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Web
Wargame

Guerra in Ucraina: Meta consente messaggi di odio contro Putin e i soldati russi

La società non censura più in alcuni Paesi l’hate speech su Facebook e Instagram contro Putin e i militari russi impegnati nell’invasione ucraina. Mosca protesta.

11 Marzo 2022 10:5511 Marzo 2022 12:27 Redazione
Meta consente messaggi di odio contro la Russia. Mosca protesta

Meta ha imposto una deroga ai messaggi di odio su Facebook e Instagram per permettere agli utenti di “attaccare”, via social, le forze armate russe impegnate nell’invasione in Ucraina. Immediata la risposta di Mosca che ha chiesto agli Stati Uniti di intervenire per sanare la situazione. «Chiediamo alle autorità di fermare le attività estremiste di Meta e prendere misure per portare i responsabili di fronte alla giustizia», recita un tweet dell’ambasciata russa a Washington, «gli utenti di Facebook e Instagram non hanno dato ai proprietari di queste piattaforme il diritto di determinare i criteri della verità e di mettere le nazioni l’una contro l’altra».

☝️We demand that 🇺🇸 authorities stop the extremist activities of @Meta, take measures to bring the perpetrators to justice. Users of #Facebook & #Instagram did not give the owners of these platforms the right to determine the criteria of truth and pit nations against each other. https://t.co/1RkrjRmEtA pic.twitter.com/sTacSm4nDt

— Russian Embassy in USA 🇷🇺 (@RusEmbUSA) March 11, 2022

La protesta di Mosca contro la deroga di Meta all’hate speech contro la Russia

«La politica aggressiva e criminale di Meta, che porta all’incitamento all’odio e all’ostilità nei confronti dei russi, provoca la nostra indignazione», si legge in una nota dell’Ambasciata russa a Washington. «Azioni che sono l’ennesima prova della guerra dell’informazione senza regole dichiarata al nostro Paese. Le società dei media sono diventate soldati della macchina di propaganda dei circoli al potere in Occidente».

Meta consente messaggi di odio contro la Russia. Mosca protesta
Un carro armato russo distrutto a Lugansk il 26 febbraio 2022 (Getty Images)

I termini della deroga di Meta all’hate speech contro la Russia

Il provvedimento di Meta è temporaneo, ma la politica è chiara. La deroga ai limiti ai messaggi di odio contro l’esercito russo dovrebbe essere valida solo in alcuni Paesi, come indicato nella nota interna diffusa da Reuters: Armenia, Azerbaigian, Estonia, Georgia, Ungheria, Lettonia, Lituania, Polonia, Romania, Russia, Slovacchia e Ucraina. La misura, come specificato in una nota destinata ai moderatori, consente di inviare messaggi «diretti verso i soldati russi, a eccezione dei prigionieri di guerra, o russi quando è chiaro che il contesto è l’invasione russa dell’Ucraina (ad esempio se il contenuto menziona l’invasione, l’autodifesa e così via)» e permette perfino di invocare la morte del presidente di Russia Vladimir Putin e di quello della Bielorussia Alexander Lukashenko. Le minacce però non devono contenere riferimenti ad altri soggetti. Non solo. Vengono rimosse, sempre temporaneamente, le limitazioni alle lodi al Battaglione Azov, «nello stretto contesto della difesa dell’Ucraina o del suo ruolo come parte della Guardia Nazionale Ucraina». Già lo scorso luglio, Facebook, aveva consentito temporaneamente di invocare la morte della guida suprema iraniana, Ali Khamenei, durante le proteste nella Repubblica Islamica. «In seguito all’invasione russa dell’Ucraina abbiamo consentito temporaneamente forme di espressione politica che normalmente violerebbero le nostre regole come i messaggi violenti quali ‘morte agli invasori russi», recita una nota di Meta, «continueremo a non permettere appelli alla violenza credibili contro i civili russi».

Tag:Crisi ucraina
A Sequals, in Friuli, un elicottero è precipitato sul greto del Meduna e purtroppo il pilota del velivolo è morto.
  • Attualità
Sequals, elicottero precipitato sul greto del Meduna: morto il pilota
Le indagini sono in corso per riuscire a comprendere quali sono le cause che hanno portato all'incidente
Claudio Vittozzi
Guardia di Finanza, la battaglia per la successione a Zafarana
  • Italia
Giallo Zafarana
Il comandante della Finanza è in scadenza. Nonostante si vociferi di un suo rinnovo, la partita per la successione è aperta. Carrarini, Cuneo, Carbone sono i favoriti. Dietro le quinte si muovono in molti, compresi i grandi vecchi De Gennaro e Pollari. E il governo consulta Savona e Tremonti. Le trame.
Andrea Muratore
Cosa c'è dietro l'addio di Alfonso Celotto, capo di gabinetto della Casellati
  • Politica
Riformato
Si è dimesso il capo gabinetto della ministra delle Riforme Casellati, Alfonso Celotto: il giurista rinuncia a un maxi compenso da 200 mila euro lordi, per incomprensioni che avrebbero portato pure a una lite feroce. Non deve essere facile lavorare con l'ex presidente del Senato, che ha "divorato" sette portavoce in cinque anni.
Carlo Ciarri
Bebe Vio ritorna sulla pedana di scherma. Dopo che è stata lontana a causa degli interventi chirurgici ai quali si è sottoposta è pronta per Parigi 2024.
  • Sport
Bebe Vio torna a gareggiare: «Ho subito tre interventi, è stato un periodo tosto»
La campionessa di scherma ritorna a gareggiare e lo annuncia con un video su Facebook. Tra i suoi obiettivi le Paralimpiadi di Parigi nel 2024 e la laurea a maggio.
Gerarda Lomonaco
La Russia e l'arma spuntata delle sanzioni occidentali
  • Mondo
Sanzioni stonate
Mosca si è preparata meglio alla guerra economica che a quella reale. Le misure occidentali contro il Cremlino si sono finora rivelate un flop. Non hanno provocato il collasso dell'economia che, invece, crescerà nei prossimi due anni. Non hanno spinto a un cambio di strategia in Ucraina. Né tantomeno portato a un cambio di regime.
Stefano Grazioli
Russia, il giornalista dissidente Nevzorov condannato in contumacia a otto anni. Fuggito dal Paese, vive in Italia.
  • Attualità
Russia, il giornalista dissidente Nevzorov condannato in contumacia a otto anni
Aveva pubblicato e commentato le immagini dell'attacco sull'ospedale di Mariupol, schierandosi a fianco degli ucraini. Fuggito all’estero, vive in Italia.
Redazione
Ucraina, l'ambasciatore russo contro Crosetto: «Non crediamo alle sue parole». Razov contesta l'intervista rilasciata dal ministro
  • Italia
Ucraina, l’ambasciatore russo contro Crosetto: «Non crediamo alle sue parole»
In un'intervista al Corriere della Sera, Crosetto afferma che l'Europa non deve chiudere le porte alla Russia. Ma l'ambasciatore Razov replica con un lungo elenco di cose che l'Italia ha fatto contro i cittadini russi e chiude: «Giudichiamo in base ai fatti».
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021