Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Europa
Wargame

Perché la rottura tra la Germania di Scholz e la Russia non aiuterà l’Ucraina

L’invasione dell’Ucraina ha rotto 30 anni di rapporti tra Berlino e Mosca. Scholz alla fine si è schierato con l’Occidente e la Nato, lasciando però aperti i gasdotti. Ma anche la giravolta tedesca non aiuterà Kiev sempre più sola davanti a Putin.

7 Marzo 2022 13:56 Stefano Grazioli
Guerra in Ucraina: La rottura tra la Germania di Scholz e la Russia non aiuterà kiev

L‘invasione dell‘Ucraina ha già cambiato gli equilibri continentali. L’effetto più evidente è la rottura tra la Russia e la Germania. Berlino ha tentato sino all’ultimo momento di tenere lo scontro tra il Cremlino e l’Occidente sui binari della diplomazia. Invano. Il cancelliere socialdemocratico Olaf Scholz ha dovuto fare una netta inversione su tutta la linea rispetto alle posizioni che sia il suo governo che quelli precedenti guidati da Angela Merkel (dal 2005 sino all’autunno del 2021) hanno tenuto nei confronti di Mosca e di Kiev. A partire dal tabù infranto del riarmo e la fine del tradizionale pacifismo: il governo oltre a inviare armi a Kiev ha infatti stanziato 100 miliardi di euro per rimettere in sesto la Bundeswehr. Se la Germania ha cercato sempre una mediazione nel conflitto scoppiato nel 2014, l’aggressione russa su larga scala dell’ex repubblica sovietica ha tranciato i rapporti privilegiati tra Berlino e Mosca, così come erano stati costruiti negli ultimi 30 anni.

La rottura dei rapporti tra Germania e Russia non aiuta comunque l'Ucraina
Angela Merkel e Vladimir Putin nel gennaio 2020 (Getty Images).

Il decennale avvicinamento tra Berlino e Mosca grazie ai rapporti personali tra leader

Dopo la fine della Guerra fredda e la riunificazione tedesca, c’è stato un costante avvicinamento tra i due Paesi, favorito dai rapporti personali tra i leader: Hemult Kohl e Boris Yelstin prima, Gerhard Schröder e Vladimir Putin poi. Quindi Angela Merkel che sino alla crisi ucraina del 2014 ha mantenuto sostanzialmente buon relazioni con il Cremlino. In questi tre decenni Germania e Russia si sono legate reciprocamente a livello economico e soprattutto energetico, con i rapporti iniziati negli Anni 70 tra l’allora Germania Ovest e l’Unione sovietica come solida base di partenza. Se il cambio di regime a Kiev nel 2014, con la susseguente annessione della Crimea e l’avvio della guerra nel Donbass hanno cominciato a incrinare una partnership solida, le bombe su Kiev hanno riportato i due Paesi indietro di 80 anni, nel pieno della Seconda guerra mondiale. O quasi.

la Germania chiude le porte alla russia ma non aiuterà l'ucraina
Olaf Scholz e il presidente ucraino Volodymyr Zelensky (Getty Images).

Anche Berlino si è schierata con l’Occidente

Negli ultimi otto anni la Germania ha mantenuto sempre canali aperti con il Cremlino, si è spesa per evitare sanzioni che andassero a pesare sui tedeschi, ha difeso a spada tratta il raddoppio del gasdotto Nord Stream, si è fatta garante degli accordi di Minsk e si è sempre rifiutata di fornire aiuti militari all’Ucraina. La guerra voluta da Vladimir Putin, che Usa e Nato non hanno saputo e voluto evitare, lasciando sola Kiev, ha ribaltato tutto: Olaf Scholz si è allineato con tutto l’Occidente e Berlino è diventata anche davanti agli occhi ucraini un partner vero. Questo nonostante il presidente Volodymyr Zelensky rammenti continuamente con i suoi messaggi lanciati dal bunker del palazzo presidenziale a Kiev come l’Ucraina sia appunto isolata contro l’aggressione russa. Ancora ieri infatti ha affermato: «Chiediamo ogni giorno una no fly zone, se non ce la date, almeno forniteci aerei per proteggerci. Se non ci date neanche questi, rimane una sola soluzione: anche voi volete che ci uccidano lentamente. Questa sarà anche responsabilità della politica mondiale, dei leader occidentali. Oggi e per sempre». La no fly zone, che comporterebbe il controllo da parte di Usa e Nato e l’automatica entrata nel conflitto, non ci sarà e le parole del capo di Stato ucraino dicono la verità su quanto l’ex repubblica sovietica sia abbandonata al sua destino. Nemmeno gli aerei arriveranno.

Guerra in Ucraina: La rottura tra la Germania di Scholz e la Russia non aiuterà kiev
Il cancelliere tedesco Olaf Scholz (Getty Images).

Baerbock contro l’ipotesi di uno stop al gas russo

E mentre Putin non si fermerà, la Germania e l’Europa continuano comunque a ricevere gas russo, attraverso Nord Stream 1 e gli altri due gasdotti che passano per Polonia e Ucraina. Gli stessi Stati Uniti non hanno ancora fermato le importazioni di petrolio dalla Russia. Da una parte il segretario di Stato Antony Blinken ha detto che se ne sta discutendo, dall’altra la ministra degli Esteri tedesca Annalena Baerbock ha confermato che non ci sarà nessun embargo. «Non serve a niente», ha ribadito, «se fra tre settimane scopriamo che ci restano solo pochi giorni di elettricità in Germania e quindi dobbiamo tornare su queste sanzioni». Certo è difficile, se non impossibile, lasciare gli europei a freddo, bloccare l’industria e far salire l’inflazione negli Usa facendo pagare così il prezzo ai cittadini europei e americani. Le dure sanzioni comminate sino a oggi contro la Russia e le reazioni di boicottaggio dell’Occidente non aiutano l’Ucraina che rischia di trasformarsi in una Siria nel cuore dell’Europa. Il dietrofront di Scholz, al pari della strategia di Washington, ben informata sulle intenzioni di Putin ma alla larga dal confronto diretto, rimane dunque al momento poco efficace sul terreno di un conflitto il cui prezzo lo sta pagando soprattutto dalla popolazione civile ucraina.

Tag:Crisi ucraina
Guardia di Finanza, la battaglia per la successione a Zafarana
  • Italia
Giallo Zafarana
Il comandante della Finanza è in scadenza. Nonostante si vociferi di un suo rinnovo, la partita per la successione è aperta. Carrarini, Cuneo, Carbone sono i favoriti. Dietro le quinte si muovono in molti, compresi i grandi vecchi De Gennaro e Pollari. E il governo consulta Savona e Tremonti. Le trame.
Andrea Muratore
Italia-Francia, 700 missili Aster-30 per l’Ucraina. Medvedev su Crosetto: «Uno sciocco raro». La risposta: «Difendo nazione aggredita».
  • Attualità
Italia-Francia, l’indiscrezione: 700 missili per l’Ucraina
Lo scrive il giornale transalpino L’Opinion, pronta la smentita della Difesa. Intanto Medvedev attacca Crosetto: «Uno sciocco raro». Il ministro: «Difendo nazione aggredita».
Redazione
Tra pandemia e guerra il settore è in forte crescita. I 33 crematori del Paese non sono più sufficienti. Mentre lo spazio disponibile in molti cimiteri è esaurito.
  • Attualità
Russia, boom dell’industria funeraria
Tra pandemia e guerra il settore è in forte crescita. I 33 crematori del Paese non sono più sufficienti. Mentre lo spazio disponibile in molti cimiteri è esaurito.
Redazione
Un uomo di 47 anni è morto ieri sera sul binario 9 della Stazione Termini. E' stato investito da un treno mentre cercava di liberare il suo trolley rimasto incastrato.
  • Attualità
Roma Termini, travolto e ucciso dal treno: stava recuperando un trolley incastrato
Nell'intento di recuperare il suo trolley incastrato tra la banchina e il vagone, è stato investito e decapitato da un convoglio in transito.
Gerarda Lomonaco
Stretta del Kazakistan sugli immigrati russi in fuga dalla mobilitazione
  • Attualità
Astana la vista
Dal 27 gennaio si complica la vita per i cittadini russi che si sono trasferiti in Kazakistan per sfuggire alla mobilitazione. Il governo ha inasprito le regole sull'immigrazione e per ottenere un permesso di soggiorno non sarà più sufficiente il visaran, cioè uscire e rientrare dal Paese.
Redazione
La Germania dice sì all’invio dei Leopard all'Ucraina. Ne consegnerà 14. La reazione del Cremlino: «Li bruceremo»
  • Attualità
La Germania dice sì all’invio dei Leopard, Mosca: «Li bruceremo»
Berlino consegnerà all’Ucraina 14 tank. Secondo lo Spiegel, dagli alleati europei ne arriveranno circa 80, che saranno divisi in due battaglioni. Il Cremlino: «Andranno in fiamme come il resto».
Redazione
Vladimir Osechkin, l'attivista che aiuta i disertori russi a fuggire
  • Attualità
Il ponte per le spie
Attivista per i diritti umani, giornalista investigativo e fondatore del sito Gulagu.net, Vladimir Osechkin è nella black list del Cremlino che su di lui pare aver messo addirittura una taglia. Dal 2015 vive in Francia sotto protezione ed è diventato nell'ultimo anno punto di riferimento per i disertori che vogliono lasciare la Russia. Un profilo.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021