Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità
Wargame

Guerra in Ucraina, il generale Surovikin al comando dell’esercito russo

Molto stimato da Putin, ha alle spalle una lunga carriera militare macchiata da accuse di corruzione e brutalità.

8 Ottobre 2022 15:33 Redazione
Guerra in Ucraina, il generale Surovikin al comando dell’esercito russo. Molto stimato da Putin è conosciuto per la sua brutalità.

Nuovo cambio ai vertici delle forze armate russe impegnate nella guerra in Ucraina. A capo dell’esercito di Mosca c’è adesso il generale Sergei Surovikin, nominato al comando del gruppo congiunto delle forze impegnate in quella che il Cremlino chiama “operazione militare speciale”. Lo ha annunciato il ministero della Difesa russo, citato dalla Tass. Già da giugno Surovikin, particolarmente stimato da Vladimir Putin perché considerato estremo e senza scrupoli, era a capo dell’offensiva nel Donbass, subentrato al posto del generale Alexander Dvornikov.

Guerra in Ucraina, il generale Surovikin al comando dell’esercito russo. Molto stimato da Putin è conosciuto per la sua brutalità.
Il generale Surovikin, adesso a capo delle forze russe in Ucraina (Twitter)

Surovikin, la sua carriera militare è decollata con Putin al Cremlino

Nato l’11 ottobre 1966 a Novosibirsk, in Siberia. Dopo essersi diplomato nel 1987 all’accademia militare di Omsk, Surovikin ha combattuto nella guerra guerra sovietico-afghana. In seguito è stato arrestato, due volte. La prima nel 1991, in occasione del colpo di Stato fallito che fece di fatto crollare l’Unione Sovietica: in seguito fu rilasciato e promosso maggiore. E poi nel 1995, quando fu condannato per aver contribuito all’acquisizione e alla vendita, oltre a trasportare armi da fuoco e munizioni senza autorizzazione. Ai tempi gli fu dato un anno di libertà vigilata, poi le accuse furono ritirate e la fedina penale ripulita. Nello stesso anno ha completato gli studi all’Accademia Militare Frunze di Mosca nel 1995 e, successivamente, è stato messo a capo di una divisione motorizzata impegnata in Tagikistan.

Guerra in Ucraina, il generale Surovikin al comando dell’esercito russo. Molto stimato da Putin è conosciuto per la sua brutalità.
2017: Vladimir Putin, Dmitry Medvedev e Sergei Surovikin celebrano i successi militari in Siria (Getty Images)

A fine 2021 era stato nominato comandante delle Forze Aerospaziali

La sua carriera è decollata proprio con l’approdo di Putin al Cremlino: da giugno 2004 ha comandato la 42a Divisione delle Guardie di stanza in Cecenia. Da fine 2008 a inizio 2010, Surovikin è stato Capo della direzione delle operazioni principali dello Stato maggiore delle forze armate. Successivamente è stato Capo di stato maggiore del distretto militare Volga-Urali. Dopo altri incarichi ricoperti in Russia, nel 2017 Surovikin è stato scelto come comandante del raggruppamento interforze di stanza in Siria, che è riuscito ad avere la meglio contro diverse milizie jihadiste, contribuendo alla liberazione di gran parte del Paese. Compresa la città di Abu Kamal, ultima roccaforte dello Stato Islamico. A fine 2021 è stato nominato da Putin comandante delle Forze Aerospaziali, in sostituzione di Viktor Bondarev, rimosso dall’incarico.

Tag:Crisi ucraina
Una carriera lunga 60 anni quella di Gina Rovere attrice affermata degli anni '60 che in tempi recenti ha prestato il volto anche a fiction di successo
  • Cultura e Spettacolo
Gina Rovere: età, marito, biografia e film dell’attrice
Dalle riviste di avanspettacolo al grande cinema italiano degli Anni 60. Una carriera lunga più di mezzo secolo in cui è stata diretta dai più grandi registi del panorama nazionale.
Gerarda Lomonaco
Mara Venier è andata dai Carabinieri dopo gli insulti ricevuti sul profilo Mediaset e ha detto che si aspetta delle scuse.
  • Gossip
Mara Venier dai Carabinieri dopo gli insulti sul profilo Mediaset: «Aspetto scuse private»
Mara Venier ha postato sul suo profilo Instagram delle foto in caserma dei Carabinieri e ha dichiarato che ora si aspetta delle «scuse private» da Mediaset
Claudio Vittozzi
Alessandra Mussolini chi è: carriera e vita privata
  • Gossip
Alessandra Mussolini: età, marito, figli e cosa fa oggi
Recentemente ha partecipato a Tale e quale show. Si è separata dal marito nel 2013 dopo la scandalo che lo aveva coinvolto.
Alice Bianco
Nasce a Torino il Death Café, diffuso in tutta Europa
  • Attualità
Death Cafè arriva per la prima volta a Torino: cos’è
Il format è nato nel 2011 a Londra e si è diffuso in tutta Europa. Un'altra decina di città in Italia ospita questi particolari caffé.
Alice Bianco
Kyiv, il metropolita Pavel agli arresti domiciliari: è accusato di incitare alla discordia e di lavorare per la Russia.
  • Attualità
Kyiv, il metropolita filorusso Pavel agli arresti domiciliari
Il vicario del monastero delle Grotte di Kyiv, "numero due" di Onufry, è accusato di incitamento alla discordia e di lavorare per la Russia.
Redazione
Ucraina, la battaglia del Monastero delle Grotte di Kyiv contro lo sfratto
  • Attualità
Fedeli alla linea
Centinaia di parrocchiani e monaci hanno impedito lo sfratto dal Monastero delle Grotte, centro della Chiesa ortodossa ucraina legata al Patriarcato di Mosca. Che il governo di Kyiv da mesi accusa di essere fiancheggiatrice e spia di Mosca, nonostante la presa di distanza da Putin e Kirill.
Redazione
Pussy Riot, la fondatrice Nadya Tolokonnikova nella lista dei ricercati in Russia
  • Attualità
Pussy via
Mosca ha inserito Nadya Tolokonnikova, co-fondatrice delle Pussy Riot, nella lista dei più ricercati in Russia. Lei risponde su Instagram con il dito medio: «Oopsie». Mandato d'arresto anche per l'ex marito che come lei vive all'estero.
Fabrizio Grasso
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021