Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità
Wargame

Finlandia e Svezia nella Nato, la Russia annuncia una «reazione politica»

Lo ha dichiarato il vice ministro degli Esteri russo, escludendo ogni «intenzione ostile» nei confronti dei due Paesi. Intanto Mosca ha tagliato la fornitura di energia elettrica a Helsinki.

14 Maggio 2022 11:20 Redazione
Finlandia e Svezia nella Nato, la Russia annuncia una «reazione politica». Intanto Mosca taglia la fornitura di energia elettrica a Helsinki.

Da parte della Russia non c’è alcuna intenzione ostile nei confronti di Finlandia e Svezia, per cui il Cremlino fatica a comprendere quali siano le ragioni che stanno spingendo i due Paesi ad aderire alla Nato. Se ciò davvero accadesse, la mossa porterà a una «reazione politica» da parte della Federazione Russa. Lo ha dichiarato Alexander Grushko, vice ministro degli Esteri russo ed ex ambasciatore russo alla Nato. Mosca, ha detto, potrebbe agire se l’Alleanza Atlantica dispiegherà forze nucleari e infrastrutture vicino al confine.

Finlandia e Svezia nella Nato, la Russia annuncia una «reazione politica». Intanto Mosca taglia la fornitura di energia elettrica a Helsinki.
Finlandia e Russia condividono 1.340 chilimetri di confine (ALESSANDRO RAMPAZZO/AFP via Getty Images)

Finlandia nella Nato, la Russia taglia l’energia elettrica

Intanto, la Russia ha sospeso la fornitura di energia elettrica alla Finlandia, «per difficoltà a ricevere i pagamenti per l’elettricità venduta sul mercato», come comunicato da RAO Nordic Oy, sussidiaria russa di Inter RAO, alla società finlandese erogatrice di corrente elettrica Fingrid. L’operatore ha assicurato di poter fare a meno delle importazioni di energia dalla Russia che pesano per il 10 per cento del totale. «Eravamo preparati per questo e non sarà difficile. Possiamo gestire un po’ più di importazioni dalla Svezia e dalla Norvegia», ha detto Timo Kaukonen, responsabile Fingrid.

Finlandia e Svezia nella Nato, la Russia annuncia una «reazione politica». Intanto Mosca taglia la fornitura di energia elettrica a Helsinki.
Magdalena Andersson e Sanna Marin, premier di Svezia e Finlandia (PAUL WENNERHOLM/TT News Agency/AFP via Getty Images)

Svezia e Finlandia nella Nato, la Turchia è contraria

A quasi tre mesi dall’invasione russa in Ucraina, le storicamente neutrali Finlandia e Svezia sono a un passo dall’entrare a far parte dell’Alleanza Atlantica. Il 12 maggio il presidente e la premier finlandesi hanno annunciato di voler aderire «senza esitazioni e con urgenza» alla Nato, mentre Stoccolma ha convocato una riunione straordinaria per lunedì prossimo, con l’obiettivo di per prendere una decisione formale. Gli Stati Uniti sono favorevoli, la Federazione Russa ovviamente no. E nemmeno la Turchia: il presidente Recep Tayyip Erdogan ha definito un «errore» l’eventuale scelta di far entrare nell’Alleanza Atlantica i due Paesi, paragonando il loro ingresso a quello della Grecia. Secondo Erdogan, Svezia e la Finlandia ospitano «terroristi del Pkk», il Partito dei lavoratori del Kurdistan. L’opposizione di Ankara è cruciale: l’articolo 10 dello statuto Nato prevede infatti che, per l’ingresso di nuovi alleati, serva il via libera da parte di tutti gli stati membri. L’ultima nuova adesione alla Nato risale al 2020, quando fu la Macedonia del Nord a ricevere il sì da tutti i Paesi.

Tag:Crisi ucraina
Anita Ferrari, madre di Elena di Cioccio, raccontata dalla figlia
  • Gossip
Anita Ferrari, chi era la madre di Elena Di Cioccio (nelle parole della figlia)
«Era indomita e fragile allo stesso tempo, era dotata di coraggio, forza e determinazione unici». Le parole dell'attrice sulla mamma morta suicida nel 2016.
Alice Bianco
Sono circa 2 mila i lavoratori irregolari nei cantieri di Venezia. La Guardia di Finanza smaschera un sistema strutturato di sfruttamento
  • Cronaca
Venezia, individuati 2 mila lavoratori irregolari nei cantieri navali
Paghe irregolari, voci fantasma in busta paga, mancato rispetto delle condizioni richieste dal contratto collettivo nazionale: la Guardia di Finanza smaschera un sistema articolato di sfruttamento.
Elena Mascia
La pm Angioni è stata condannata per il caso Denise Pipitone, secondo il giudice «mentì per coprire i suoi insuccessi».
  • Attualità
Denise Pipitone, l’ex pm Angioni condannata: «Mentì per coprire i suoi insuccessi»
Per il giudice di Marsala le accuse dell'ex pm Angioni al Commissariato di Mazara del Vallo sono false e vennero fatte solo per coprire «insuccessi professionali»
Claudio Vittozzi
Pichetto supera il limite di 'assunzioni': il Mef blocca la nomina di Laura D'Aprile
  • Italia
Laura non c'è
La Ragioneria dello Stato ha bloccato la nomina a dirigente del Mase di D'Aprile, già in forze sotto Cingolani. Il motivo? Pichetto dopo aver moltiplicato le "assunzioni" anche dei consiglieri ha esaurito i posti disponibili. Che fine faranno i decreti relativi al Pnrr che ha firmato e che riportano la registrazione dell'incarico relativa al 2021?
Carlo Ciarri
Ucraina, il Cremlino: «La guerra ibrida con i Paesi ostili durerà a lungo». Cosa ha detto il portavoce presidenziale Peskov.
  • Attualità
Il Cremlino: «La guerra ibrida con i Paesi ostili durerà a lungo»
«Abbiamo bisogno di fermezza, fiducia e unità attorno al presidente», ha detto il portavoce Peskov.
Redazione
Nucleare, la minaccia russa e le testate Usa nei Paesi Nato e in Ue
  • Mondo
Testate montate
Il dispiegamento di armi tattiche nucleari della Russia in Bielorussia è stato condannato duramente da Ue e Ucraina, mentre Washington ha usato toni più cauti. Del resto gli Usa hanno bombe in cinque Paesi Nato, dall'Italia alla Turchia. Senza dimenticare gli arsenali di Francia e Regno Unito. Il punto.
Stefano Grazioli
In Russia gli omicidi sono cresciuti per la prima volta in 20 anni
  • Attualità
In Russia gli omicidi sono cresciuti per la prima volta in 20 anni
Secondo l'associazione di avvocati Travmpunkt che ha redatto il report ci sarebbe un nesso causale con la guerra in Ucraina. Ma non tutti gli analisti concordano.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021