Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Mondo
Wargame

Il rebus ucraino che continua a dividere l’Occidente

Al quarto mese di guerra, l’Occidente è ancora confuso e diviso. Londra vuole attaccare Putin, l’Europa temporeggia offrendo a Zelensky l’ingresso nell’Ue. Mentre Washington dovrà cercare una via d’uscita. Nessuno però sembra capire che il fattore tempo non preoccupa il Cremlino.

20 Giugno 2022 08:1720 Giugno 2022 08:53 Stefano Grazioli
Il rebus ucraino che continua a dividere l'Occidente

Su come debba finire questa guerra l’Occidente è diviso: se anche all’interno dell’amministrazione americana non c’è unità tra falchi e colombe, tra chi sostiene la linea dura per relegare definitivamente in un angolo la Russia e i moderati che pensano che gli Stati Uniti dovrebbero tirarsi fuori da un gioco diventato troppo pericoloso e controproducente, in Europa le divisioni sono ancora più evidenti.

Il rebus ucraino che continua a dividere l'Occidente
La ministra degli Esteri britannica Liz Truss (Getty Images).

Londra spinge per colpire Mosca, il trio italo-franco-tedesco temporeggia

Da un lato i satelliti geopolitici di Washington che vogliono aiutare Kyiv per colpire Mosca, guidati dalla Gran Bretagna; dall’altro la vecchia Europa più pragmatica, quella del trio italo-franco-tedesco che si è recato in Ucraina con un placebo, offrendo lo status immediato di candidato per l’entrata nell’Unione, già dato alla Turchia nel 1999 e alla Macedonia del Nord nel 2005. Ma una cosa è mandare armi nell’ex repubblica sovietica, un’altra allargare il club di Bruxelles a un Paese di oltre 40 milioni di abitanti con tutti i problemi che Kyiv ha, oltre alla guerra. Questione di anni, insomma, se non di uno o due decenni. Sulla questione pesa ovviamente anche il risultato del conflitto in corso, ancora tutto da vedere. La frangia capitanata da Londra spinge per la sconfitta russa, basta guardare alle recenti dichiarazioni della ministra degli Esteri Liz Truss, secondo cui l’epilogo dell’invasione dell’Ucraina deve essere anche un monito per altri potenziali aggressori futuri, e per questo Vladimir Putin deve non solo perdere la guerra, ma essere messo nelle condizioni di non ricavarne alcun vantaggio. Concretamente non si sa bene cosa questo voglia dire, ma fa il pari con quanto affermato dal ministro della Difesa ucraino Olexey Reznikov, secondo cui Kyiv vincerà il conflitto e riconquisterà anche la Crimea.

Il Cremlino non è preoccupato dal fattore tempo

Al momento, dopo quasi quattro mesi di guerra, le cose sono molto diverse da come vorrebbero Truss e Reznikov, assomigliano più a come le descrive Dmitry Medvedev, ex presidente e fedelissimo di Putin da oltre un trentennio, che praticamente ogni giorno attacca con disprezzo l’Occidente, con l’aiuto del suo spin doctor o social media manager che dir si voglia e con buona pace di chi lo credeva o lo dipingeva una colomba: quella che in Russia viene chiamata ‘operazione speciale’, e non guerra, procede nel Donbass, nel sud del Paese è sotto controllo il corridoio sul Mare d’Azov sino alla Crimea, Odessa per ora è rimasta fuori, ma la Transnistria è a un passo. Quello che l’Occidente non pare aver capito è che il Cremlino, a torto o a ragione, non pare preoccuparsi del fattore tempo, le sanzioni economiche non incidono sulle scelte politiche e comunque a un certo punto si dovrà negoziare.

Il rebus ucraino che continua a dividere l'Occidente
Vladimir Putin e Dmitry Medvedev (Getty Images).

L’Ucraina prima o poi sarà costretta a un accordo al ribasso

Anche se non si conoscono i piani di Putin, tra occupazioni, annessioni e opzioni varie sul terreno, è chiaro che la Russia non cederà facilmente le regioni sinora occupate, sia quelle tra il 2014-2015 sia quelle prese nei primi mesi della guerra in corso. È più probabile, realisticamente, che l’Ucraina possa essere costretta a un accordo al ribasso, come già successo, al di là della propaganda interna e antirussa. Come la conquista di Odessa sarebbe un’operazione problematica, infinitamente di più lo sarebbe sull’altro fronte riprendersi la Crimea, con la base russa di Sebastopoli annessa. Il che vuol dire che prima o poi a Kyiv i piedi dovranno tornare per terra.

C’è il rischio che il conflitto continui a lungo

Il conflitto potrà protrarsi per lungo tempo, congelato in zone, sottotraccia in altre, come sta accadendo da otto anni e sul modello di altri, dentro e fuori lo spazio postovietico. Naturalmente andrà di pari passo ai cambiamenti interni sia in Russia che in Ucraina, dato che né Putin né Zelensky sono eterni, sia dal punto di vista anagrafico che politico e la soluzione duratura dovrà essere condivisa, non solo da Mosca e Kyiv, ma proprio da chi adesso continua a stare lontana da opzioni concrete per il futuro, ossia Washington, che dovrà trovare come tutti gli altri la via d’uscita in un teatro di cui come al solito si è conosciuta l’apertura, ma non la chiusura. Per l’allora Unione Sovietica l’avventura in Afghanistan è durata 10 anni, come quella degli Usa in Iraq, sempre la metà di quella in Afghanistan tra il 2001 e lo scorso anno, con Stati Uniti e Nato a lasciare dopo due decenni di nuovo il campo ai talebani. Anche per risolvere il rebus in Ucraina i tempi saranno lenti, tanto più che nessuno pare adesso avere le idee chiare, nemmeno a grandi linee.

Tag:Crisi ucraina
Chi è Sara Barbieri? La nuova fidanzata e promessa sposa di Fabrizio Corona è una modella di 22 anni che lavora e vive a Milano.
  • Cultura e Spettacolo
Chi è Sara Barbieri: biografia, dov’è nata, altezza ed età della futura moglie di Fabrizio Corona
Chi è Sara Barbieri? La nuova fidanzata e promessa sposa di Fabrizio Corona è una modella di 22 anni che lavora e vive a Milano.
Virginia Cataldi
Giovanni Terzi è oggi il compagno di Simona Ventura: nel suo curriculum vanta una lunga esperienza come giornalista.
  • Cultura e Spettacolo
Giovanni Terzi: età, ex moglie, figli e malattia del compagno di Simona Ventura
Il giornalista ha intenzione di sposare molto presto la celebre compagna, Simona Ventura.
Alberto Muraro
Chi è Rebecca Corsi, vicepresidente e amministratore delegato dell'Empoli, da poco eletta consigliere di Lega Serie A.
  • Calcio
Corsi e ricorsi
Figlia del patron dell'Empoli Fabrizio, Rebecca Corsi nel è stata scelta come amministratrice delegata del club toscano, di cui era già vice presidente. E da poco è consigliera di Lega Serie A, prima donna dai tempi di Rosella Sensi. L'ambiente maschilista, gli stereotipi, il fidanzato calciatore: vita e ascesa della 33enne.
Matteo Innocenti
Dal Vesuvio al Fuji: i 10 vulcani più pericolosi del mondo
  • Attualità
I terribili dieci
Il Cumbre Vieja continua a minacciare Las Palmas, nelle Isole Canarie. Tuttavia, è solo uno dei 1500 vulcani attivi del Pianeta. Dal Vesuvio al Fuji, ecco i 10 più pericolosi.
Fabrizio Grasso
Delitto di Cogne, muore l'ex procuratrice che si occupò della vicenda. La donna si è sempre dichiarata convinta sulla Franzoni.
  • Cronaca
Delitto di Cogne, morta l’ex procuratrice: «Sempre convinta che la Franzoni era colpevole»
Il caso risale a 20 anni fa.
Annarita Faggioni
Guerra in Ucraina, la Russia apre al negoziato: «Alcune proposte di pace potrebbero funzionare». Le parole di Zakharova.
  • Attualità
Guerra in Ucraina, la Russia apre al negoziato: «Alcune proposte di pace potrebbero funzionare»
Lo ha detto la portavoce del ministero degli Esteri Maria Zakharova. A Mosca, in particolare, piace quella cinese.
Redazione
Putin ricorda Berlusconi con un minuto di silenzio: «Ha fatto molto per le relazioni tra Russia e Nato». Il presidente russo lo considera «una personalità di spicco»
  • Attualità
Putin ricorda Berlusconi con un minuto di silenzio: «Ha fatto molto per le relazioni tra Russia e Nato»
Il presidente russo ha fatto alzare tutti in piedi al Forum economico di San Pietroburgo: «Senza alcuna esagerazione, lo considero una personalità di spessore su scala globale».
Redazione
Chi è Valery Zaluzhny, comandante delle Forze armate ucraine con un futuro in politica
  • Attualità
Tú sí que Valery
Il (quasi) 50enne Zaluzhny ha modernizzato le truppe di Kyiv. Ottenendo risultati inaspettati: a Kharkiv, Kherson e con la distruzione dell'incrociatore Moskva. Oggi la sua popolarità in Ucraina è paragonabile solo a quella di Zelensky. E infatti già si dice che potrebbe correre per la presidenza. Il profilo.
Matteo Innocenti
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021