Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità
Wargame

Guerra e rielezione, perché Putin non è così al sicuro come sembra

Tra battute d’arresto in battaglia e mire sulle presidenziali del 2024, Vladimir Putin deve rivedere la sua strategia politica. Punta a superare il record del 77 per cento di voti, ma l’imprevedibilità del conflitto ucraino sta mettendo a rischio la sua leadership. Con le élite russe in fibrillazione. Cosa può succedere a Mosca.

14 Aprile 2023 09:27 Redazione
Guerra e rielezione, perché Putin non è così al sicuro come sembra

Mentre la guerra continua, si impantana, vive di offensive, controffensive e lo spauracchio dell’escalation viene sventolato di continuo, c’è una domanda che inevitabilmente si intreccia a come, quando e se finirà il conflitto e viene ciclicamente riproposta: e cioè quale sarà il destino di chi l’invasione l’ha iniziata, Vladimir Putin. Abbiamo da poco sconfinato i 400 giorni di ostilità in Ucraina, e non si può certo dire che il presidente russo non regni sempre più sovrano. Però nemmeno che sopra la sua testa non si agitino parecchie nubi. Tra poco meno di un anno, il 17 marzo 2024, è in programma un fondamentale banco di prova per lo zar, la prima vera grande valutazione sul suo operato in questo contesto bellico: i russi saranno chiamati alle urne per votare alle elezioni presidenziali. Viste le attuali condizioni sociali e politiche del Paese, è dato per scontato che Putin possa facilmente ottenere un sesto mandato. Secondo alcuni media russi, l’obiettivo che si è messo in testa è superare il record del 77 per cento di preferenze sfiorato nel 2018. Ma questo è molto meno sicuro che accada.

Consenso ancora ampio, ma oggi a Mosca c’è poco di certo sul futuro

Secondo Tatiana Stanovaya, analista del Carnegie Endowment for International Peace e fondatrice e ceo della società di analisi politica R.Politik, Putin gode ovviamente ancora di grande consenso, visto che l’invasione dell’Ucraina è ampiamente sostenuta in patria e i sondaggi dell’istituto indipendente Levada Center mostrano che l’indice di gradimento dello zar è vicino ai livelli record. D’altronde il Cremlino controlla i media e può facilmente sbattere in carcere o chiudere la bocca a qualsiasi critico che si azzarda a contestare la linea governativa. I gruppi di opposizione tollerati – cioè arrendevoli partitini politici autorizzati dal Cremlino a schierare candidati contro Putin – non sono mai stati così sdraiati sulle posizioni del presidente. Allo stato attuale, è improbabile che nominino un competitor che possa seriamente puntare a prendere fette di voto anche modeste. Ma oggi a Mosca c’è poco di certo sul futuro.

Come Putin ha plasmato a sua immagine la società russa in un anno di guerra
Propaganda bellicista per le strade di Mosca. (Getty)

La conversazioni private rivelano il malcontento delle élite russe

In un’analisi su Foreign Affairs, la politologa ha sottolineato come la guerra abbia spinto la Russia in un periodo di totale imprevedibilità in cui nessuno può davvero sentirsi al sicuro, ed è impossibile per i politici impegnarsi in una pianificazione anche a breve termine. Le registrazioni trapelate di recente di una conversazione tra il famoso produttore musicale Iosif Prigozhin e l’ex senatore Farhad Akhmedov hanno dimostrato la loro scarsa fiducia nei confronti della leadership russa: erano infuriati e convinti che nessun politico nel Paese fosse in grado di prendere le delicate decisioni come il momento storico impone. Hanno anche fatto intendere che molte delle persone più potenti in patria, incluso il capo della Guardia nazionale, starebbero complottando contro il ministro della Difesa. Insomma, le loro dichiarazioni sono la rappresentazione più chiara possibile del malcontento che serpeggia tra le élite russe.

Il video dell'attacco del caccia russo al drone Usa. L'intelligence ritiene che Mosca volesse farlo deviare o oscurarne la visuale
Il ministro della Difesa Sergei Shoigu e Vladimir Putin. (Getty)

L’ipotesi della stretta autoritaria: annullare le elezioni

Un’escalation militare potrebbe aggravare questi sentimenti di sfiducia e complicare maledettamente la capacità di Putin di mantenere il controllo interno. Se Mosca dovesse decidere di spingere verso nuove ulteriori mobilitazioni, cosa che il governo sta cercando di evitare, susciterebbe ancora più ansia sociale con conseguenze imprevedibili. E in caso di altre battute d’arresto sul terreno di battaglia, il presidente dovrà affrontare critiche sempre più affilate. Entrambe le situazioni potrebbero spingerlo a un gesto autoritario e clamoroso come annullare le elezioni, accentuare ulteriormente gli elementi di dittatura militare ed eliminare chiunque possa ostacolarlo nel tentativo di rafforzare la sua posizione. Allo stesso modo, le élite russe potrebbero decidersi a sfidare il regime. In questo momento il Cremlino può essere fiducioso che Putin vinca senza patemi le elezioni, ma la guerra lo sta facendo diventare più vulnerabile di quanto la maggior parte della gente pensi.

Vladimir Putin. (Getty)

L’uccisione del blogger pro guerra dimostra che nessuno è al sicuro

È probabile infatti che la Russia finisca per intensificare le sue operazioni in Ucraina. Kyiv del resto sta preparando una controffensiva su vasta scala, che sfiderà le posizioni russe su ampie aree del territorio dove si combatte. Gli ucraini portano avanti parallelamente anche sabotaggi e attacchi tramite droni contro installazioni militari russe, mentre stanno progettando di iniziare a bombardare le regioni di confine della Russia. L’uccisione di uno dei più famosi blogger militari russi a favore della guerra il 2 aprile, in un’esplosione a San Pietroburgo, è stata la dimostrazione del fatto che nessuno può sentirsi al sicuro durante il conflitto. Mosca potrebbe dunque decidere di aumentare i suoi investimenti nella guerra, per timore di perdere altro terreno e trovarsi ulteriormente in imbarazzo.

Bomba a San Pietroburgo, morto il blogger Tatarsky: cosa sappiamo. Per l'attentato è stata arrestata una donna.
Il blogger Tatarsky, morto nell’esplosione.

Una nuova mobilitazione generale? Altri giovani pronti alla fuga

In teoria, la Russia potrebbe intensificare il conflitto senza interferire con la vita dei suoi cittadini. Per esempio colpendo le infrastrutture cruciali dell’Ucraina o tentando di assassinare membri della leadership di Kyiv. Ma se le perdite saranno gravi, Putin si sentirà probabilmente in dovere di fare ciò che ha fatto dopo che l’Ucraina ha sbaragliato le sue truppe fuori Kharkiv: e cioè annunciare una nuova mobilitazione generale e arruolare centinaia di migliaia di uomini per combattere. Un’eventualità che sembra già in fase di studio. Non a caso, in oltre 40 regioni i funzionari della coscrizione stanno inviando convocazioni per “verificare i dati” sugli uomini idonei alla leva. L’ultima mobilitazione, condotta nei mesi di settembre e ottobre, ha messo in grande ansia la popolazione e ha spinto oltre 300 mila giovani a fuggire dal Paese. Un’altra chiamata alle armi avrebbe probabilmente un effetto simile.

Il destino in bilico della Crimea e le reali possibilità ucraine di riconquistarla
Mobilitazione dei soldati russi. (Getty)

I siloviki scalpitano e prendono di mira le libertà rimaste

Questa turbolenza nella società civile potrebbe far ricalibrare le scelte politica interna, in gran parte rafforzando ulteriormente la mano dei siloviki russi, cioè i servizi di sicurezza. I membri di questo gruppo, a volte definiti “securocrati”, spingono da tempo affinché Mosca elimini le (poche) rimanenti libertà in Russia, ormai considerate poco più di scocciature, degli inutili rimasugli democratici. Volevano l’annullamento delle elezioni regionali dello scorso anno e hanno insistito perché il Cremlino promulgasse la legge marziale e chiudesse i confini della Russia. Sforzi che però non hanno prodotto risultati: le elezioni si sono tenute, l’imposizione della legge marziale da parte di Putin è stata solo parziale e le frontiere sono rimaste aperte. Ma in caso di fallimenti militari e, di conseguenza, disordini sociali, i siloviki potrebbero prendere il sopravvento. Putin rischia di scoprire di avere meno controllo sulla politica interna, di fronte a funzionari della sicurezza che si rifiutano di seguire i suoi ordini.

Come Putin ha plasmato a sua immagine la società russa in un anno di guerra
Monumento dedicato agli eroi della Seconda guerra mondiale a Mosca. (Getty)

Gli attacchi di Prigozhin e una nuova stagione di epurazioni

Nello scenario peggiore per Putin, le élite potrebbero iniziare a farsi prendere dal panico per il suo governo e le figure più potenti del Paese iniziare a promuovere all’esterno programmi politici diversi dai suoi. Non a caso, il leader mercenario Yevgeny Prigozhin sta prendendo le distanze dallo zar, accusando l’entourage di Putin di gravi errori. Questa critica interna non costerebbe al presidente le elezioni, dato che il Cremlino non ha difficoltà a sopprimere o eliminare l’opposizione. Ma l’instabilità potrebbe esporre Vladimir a sfide di palazzo da parte di altri membri del suo regime. Una situazione di tensione che potrebbe far registrare in Russia più arresti, sequestri di proprietà ed epurazioni.

Il Gruppo Wagner ha aperto un centro di formazioni per giovani. Gli incontri si svolgono nel quartier generale di San Pietroburgo.
Vladimir Putin e Yevgeny Prigozhin nel 2010. (Getty Images)

Il borsino dei successori: chi sale e chi scende

Uno degli sport preferiti dagli osservatori occidentali è speculare su chi potrebbe guidare la Russia una volta che Putin se ne sarà andato, stilando una rosa di possibili contendenti. Per farlo, di solito si controllano da vicino le dichiarazioni pubbliche dello zar, in particolare quando loda o critica qualcuno. Si è fatto notare, per esempio, il recente elogio al ministro dell’Agricoltura Dmitry Patrushev, così come non sono passate inosservate le critiche al vice primo ministro Denis Manturov. Anche i comportamenti dei vari candidati ci dicono qualcosa. Per esempio la retorica incendiaria del vicepresidente del Consiglio di sicurezza Dmitry Medvedev è vista da molti esperti russi come un segno che Medvedev è convinto che Putin lo abbia scelto come prossimo presidente. Lo stesso vale per Nikolai Patrushev, segretario del consiglio di sicurezza (e padre di Dmitry Patrushev).

Medvedev: «L’Ucraina cesserà di esistere, nessuno ne ha bisogno». Nuova sparata dell'ex presidente russo su VKontakte.
Dmitry Medvedev a colloquio con Vladimir Putin. (Getty Images)

I rischi di una sconfitta militare condizionano il futuro

Oggi però la discussione di cosa farà Putin “da grande” rimane un tabù anche all’interno della sua cerchia ristretta, figuriamoci tra gli altri alti funzionari, e nessuno sa veramente se lo zar si candiderà per la rielezione. Ha creato un doppio problema per le élite. Non solo il loro vecchio presidente sta guidando la Russia verso una possibile sconfitta militare; sta anche rendendo intricato pianificare il futuro interno della Russia. Due problemi correlati: se la situazione militare peggiora, diminuisce la probabilità che Putin si dimetta nel prossimo futuro, aggravando le tensioni interne del Paese. I russi sono consapevoli che Putin potrebbe rimanere al potere ancora per molto tempo. Tuttavia, se il conflitto dovesse trascinarsi, è possibile immaginare che le élite del Paese potrebbero iniziare a prendere seriamente in considerazione la scelta di un successore. Più a lungo Putin rimane in sella, più difficile può diventare per lui controllare il processo di successione, e se il presidente si distrae con la guerra, i russi più ricchi e potenti avranno maggiori incentivi e capacità di organizzarsi da soli. Questo non significa che le élite russe tenteranno qualsiasi tipo di colpo di Stato nell’immediato futuro. Ma la guerra ha legato il futuro di Putin a quello di un conflitto imprevedibile. Ecco perché una vittoria ampia e dai margini storici alle prossime elezioni non è affatto garantita.

Tag:Crisi ucraina
Morto Francesco Sabella accoltellato due settimane fa dal vicino a Palermo
  • Cronaca
Francesco Sabella accoltellato dal vicino: morto dopo due settimane
Alla base dell'aggressione una lite condominiale accesa. La Procura ha disposto l'autopsia sul corpo della vittima.
Alice Bianco
Papa Francesco parla degli abusi sui minori: «Credibilità della Chiesa minata». Il pontefice di fronte la commissione: «Non siamo rimasti inattivi»
  • Attualità
Papa Francesco ricoverato al Gemelli: subirà un intervento all’intestino
Il Pontefice sarà sottoposto ad un'operazione di laparotomia. La degenza presso la struttura romana durerà diversi giorni.
Debora Faravelli
Gabriele Loi è morto a 26 anni, il giovane era rimasto incastrato tra gli scogli ed ha perso la vita perché è annegato.
  • Cronaca
Gabriele Loi morto a 26 anni: è rimasto incastrato tra gli scogli ed è annegato
In spiaggia al momento dell'incidente c'era anche il padre del ragazzo: i due lavoravano insieme al residence Timi Ama Resort di Villasimius
Claudio Vittozzi
Telemarketing selvaggio, il Garante sequestra banche dati e multa 4 società. L'operazione partita da Verona
  • Cronaca
Telemarketing selvaggio, il Garante sequestra banche dati e multa 4 società
L'operazione è stata portata avanti con la Guardia di Finanza ed è partita da Verona. Il Garante promette che «ci saranno altre azioni contro i call center italiani».
Redazione
Bobbi e Valsecchi, sessismo e doppi sensi in diretta tv su Sky dopo il Gran Premio di Spagna di Formula 1.
  • Attualità
Bobbi e Valsecchi, sessismo e doppi sensi in tv dopo il GP di Spagna
Il siparietto tra i due ex piloti, la reazione sconsolata della giornalista Masolin: cosa è successo.
Redazione
Attacco alla conduttura che trasporta ammoniaca da Togliatti a Odessa, scambio di accuse tra Russia e Ucraina.
  • Attualità
Attacco alla condotta di ammoniaca Togliatti-Odessa, scambio di accuse tra Russia e Ucraina
Per Mosca l’esplosione è opera di un «gruppo di sabotatori ucraini». Il governatore della regione di Kharkiv punta invece il dito contro le forze russe. Il gasdotto aveva cessato l’attività dallo scoppio del conflitto.
Redazione
Roland Garros, Sabalenka vince e aspetta: Svitolina va via e non le stringe la mano. L'ucraina si rifiuta di salutare la bielorussa
  • Sport
Roland Garros, Sabalenka vince e aspetta: Svitolina va via e non le stringe la mano
La bielorussa ha superato l'ucraina ma al termine del match ha atteso invano il saluto. La sconfitta in conferenza dichiara: «L'avevo detto». E le polemiche non si spengono.
Redazione
Liguria, polemiche per il concerto di Valentina Lisitsa: annullato l'evento della pianista pro-Putin. Successe la stessa cosa a dicembre a Venezia
  • Attualità
Liguria, polemiche per il concerto di Valentina Lisitsa: annullato l’evento della pianista pro-Putin
Come accaduto già a dicembre a Venezia, anche stavolta la pianista, nota per aver suonato a Mariupol dopo l'occupazione dei soldati russi, non si esibirà in Italia.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021