Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità
Wargame

Guerra in Ucraina, la Bicocca cancella le lezioni di Nori su Dostoevskij poi fa marcia indietro

La Bicocca aveva cancellato le lezioni su Dostoevskij dello scrittore a causa del conflitto ucraino. Poi dopo le proteste di docenti e la bufera social ha fatto marcia indietro confermando il corso.

2 Marzo 2022 09:452 Marzo 2022 12:23 Redazione
Guerra Ucraina, Bicocca cancella le lezioni di Nori su Dostoevskij. Lo ha rivelato lo scrittore su Instagram.

Prima la censura poi la marcia indietro. Lo scrittore e studioso di letteratura russa Paolo Nori ha raccontato, in un video su Instagram, di aver ricevuto un’email dall’Università degli Studi Milano-Bicocca, che gli ha comunicato il rinvio di un ciclo di lezioni che avrebbe dovuto tenere sulla vita del romanziere russo Fëdor Dostoevskij, per «evitare ogni forma di polemica soprattutto interna in quanto momento di forte tensione».

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da paolo nori (@paolo.nori)


Nori, le lezioni su Dostoevskij dovevano iniziare il 9 marzo

L’inizio del corso, quattro lezioni sui romanzi di Dostoevskij gratuite e aperte a tutti, era programmato per mercoledì 9 marzo. «Mi avevano invitato loro, trovo che quello che sta succedendo in Ucraina sia una cosa orribile e mi viene da piangere solo a pensarci», dice Nori nel video in cui denuncia l’episodio di cancel culture. «Ma censurare un corso è ridicolo. Non solo essere un russo vivente è una colpa oggi in Italia. Ma anche essere un russo morto, che quando era vivo nel 1849 è stato condannato a morte perché aveva letto una cosa proibita, lo è».

Guerra Ucraina, Bicocca cancella le lezioni di Nori su Dostoevskij. Lo ha rivelato lo scrittore su Instagram.
Fedor Dostoevskij.

Nori, i libri sulla Russia e Dostoevskij

«Che un’università italiana proibisca un corso su un autore come Dostoevskij è una cosa a cui io non posso credere», conclude prosegue Nori, visibilmente commosso. Slavista, traduttore di Gogol’, Tolstoj, Bulgakov, Daniil Charms, Paolo Nori nel 2018 ha pubblicato il libro La grande Russia portatile. Viaggio sentimentale nel paese degli zar, dei soviet, dei nuovi ricchi e nella più bella letteratura del mondo, oggetto di un incontro alla Bicocca nel 2019. Nel 2021 è invece uscito Sanguina ancora. L’incredibile vita di Fëdor M. Dostoevskij.

Guerra Ucraina, Bicocca cancella le lezioni di Nori su Dostoevskij. Lo ha rivelato lo scrittore su Instagram.
Paolo Nori (Instagram)

LEGGI ANCHE: Tutti gli spettacoli artisti russi cancellati

Secondo Nori, proprio adesso con la guerra in Ucraina si dovrebbe parlare dì più di Dostoevskij: «L’altro giorno ho presentato Sanguina ancora a Firenze alla Leopolda e l’interesse attorno a questo libro era altissimo». La decisione della Bicocca, che ancora non ha replicato, è stata commentata così da I sentinelli di Milano, associazione che si occupa di diritti civili: «Una cosa da Minculpop. Combattere Putin, comportandosi da Putin, squalifica senza appello questa decisione».

 

Dopo la bufera la Bicocca fa dietrofront e conferma il corso

Dopo le proteste di molti dicenti dell’Ateneo e la bufera scatenata dalla cancellazione delle lezioni di Nori, la Bicocca avrebbe fatto dietrofront confermando il corso nel giorno e nell’orario previsti. A conferma di ciò anche una nota diramata dall’ateneo: «Milano-Bicocca è un ateneo aperto al dialogo e all’ascolto anche in questo periodo molto difficile che ci vede sgomenti di fronte all’escalation del conflitto. Il corso dello scrittore Paolo Nori si inserisce all’interno dei percorsi Bbetween writing, percorsi rivolti a studenti e alla cittadinanza che mirano a sviluppare competenze trasversali attraverso forme di scrittura. L’ateneo conferma che tale corso si terrà nei giorni stabiliti e tratterà i contenuti già concordati con lo scrittore. Inoltre, la rettrice dell’Ateneo incontrerà Paolo Nori la prossima settimana per un momento di riflessione». Sull’argomento, è intervenuto anche il sindaco di Milano Beppe Sala: «La rettrice della Bicocca Giovanna Iannantuoni, che ho sentito al telefono, mi ha detto che le cose non stanno così, che non è stato cancellato nessun corso. Ma certamente qualcuno lì ha sbagliato. Ritengo sia un errore cancellare un corso del genere».

 

Tag:Crisi ucraina
Una carriera lunga 60 anni quella di Gina Rovere attrice affermata degli anni '60 che in tempi recenti ha prestato il volto anche a fiction di successo
  • Cultura e Spettacolo
Gina Rovere: età, marito, biografia e film dell’attrice
Dalle riviste di avanspettacolo al grande cinema italiano degli Anni 60. Una carriera lunga più di mezzo secolo in cui è stata diretta dai più grandi registi del panorama nazionale.
Gerarda Lomonaco
Mara Venier è andata dai Carabinieri dopo gli insulti ricevuti sul profilo Mediaset e ha detto che si aspetta delle scuse.
  • Gossip
Mara Venier dai Carabinieri dopo gli insulti sul profilo Mediaset: «Aspetto scuse private»
Mara Venier ha postato sul suo profilo Instagram delle foto in caserma dei Carabinieri e ha dichiarato che ora si aspetta delle «scuse private» da Mediaset
Claudio Vittozzi
Alessandra Mussolini chi è: carriera e vita privata
  • Gossip
Alessandra Mussolini: età, marito, figli e cosa fa oggi
Recentemente ha partecipato a Tale e quale show. Si è separata dal marito nel 2013 dopo la scandalo che lo aveva coinvolto.
Alice Bianco
Nasce a Torino il Death Café, diffuso in tutta Europa
  • Attualità
Death Cafè arriva per la prima volta a Torino: cos’è
Il format è nato nel 2011 a Londra e si è diffuso in tutta Europa. Un'altra decina di città in Italia ospita questi particolari caffé.
Alice Bianco
Ucraina, la battaglia del Monastero delle Grotte di Kyiv contro lo sfratto
  • Attualità
Fedeli alla linea
Centinaia di parrocchiani e monaci hanno impedito lo sfratto dal Monastero delle Grotte, centro della Chiesa ortodossa ucraina legata al Patriarcato di Mosca. Che il governo di Kyiv da mesi accusa di essere fiancheggiatrice e spia di Mosca, nonostante la presa di distanza da Putin e Kirill.
Redazione
Pussy Riot, la fondatrice Nadya Tolokonnikova nella lista dei ricercati in Russia
  • Attualità
Pussy via
Mosca ha inserito Nadya Tolokonnikova, co-fondatrice delle Pussy Riot, nella lista dei più ricercati in Russia. Lei risponde su Instagram con il dito medio: «Oopsie». Mandato d'arresto anche per l'ex marito che come lei vive all'estero.
Fabrizio Grasso
2022, l’anno d’oro della figlia di Peskov: la sua società Centrum ha guadagnato 70 volte tanto rispetto al 2021.
  • Attualità
2022, l’anno d’oro della figlia di Peskov
La società di organizzazione di eventi Centrum, di cui detiene il 30 per cento delle azioni, nel 2022 ha guadagnato 70 volte tanto rispetto al 2021.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021