Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità
Wargame

L’invasione dell’Ucraina accende le spinte autonomiste delle minoranze etniche

Per le minoranze non slave della Russia, l’invasione dell’Ucraina e il neo-imperialismo del Cremlino rappresentano l’opportunità di risvegliare le coscienze. L’obiettivo è ottenere una maggiore autonomia e autodeterminazione dopo decenni di discriminazioni. Lo scenario.

23 Maggio 2022 14:2823 Maggio 2022 14:29 Redazione
L'invasione in Ucraina accende le spinte autonomiste delle minoranze etniche

La guerra in Ucraina potrebbe risvegliare le coscienze delle comunità etniche non slave della Russia. Comunità che contro quelle che definiscono mire imperialiste del Cremlino si preparano a chiedere maggiore autonomia. Forti anche del fatto che la maggior parte dei caduti appartengano a minoranze, molte delle quali storicamente discriminate e costrette a vivere in condizioni di povertà. «La guerra è un fattore scatenante per una maggiore coscienza nazionale», ha spiegato al Moscow Times Ruslan Gabbasov, a capo del Centro politico nazionale della Baschiria, repubblica della Federazione Russa del distretto federale del Volga, negli Urali meridionali.

Contro il neo colonialismo di Mosca

Il neo colonialismo di Mosca che ha l’obiettivo di mettere le mani sulle risorse economiche ucraine, tra cui il carbone del Donbass e i porti sul Mar Nero, secondo Gabbasov sta nutrendo il malcontento tra i gruppi non slavi e potrebbe persino essere la benzina per richiedere la modifica dell’attuale architettura federale. «Si aprirà una opportunità e noi la utilizzeremo per ottenere il massimo», ha assicurato l’attivista che è fuggito dalla Russia nel 2020 e ha ottenuto asilo politico in Lituania. L’obiettivo, insomma, è trasformare questo fazzoletto di terra in uno Stato sovrano proprio come è stato per l’Ucraina.

L'invasione in Ucraina accende le spinte autonomiste delle minoranze etniche
Vladimir Putin con il rappresentante del distretto del Volga Mikhail Babich, il gran Mufti di Russia Talgat Tadzhuddin e il capo della Repubblica della Baschiria Rustem Khamitov (Getty Images).

L’invasione dell’Ucraina «poterà alla caduta dell’impero»

Sulla stessa linea anche Rafis Kashapov, attivista tataro e co-fondatore del movimento Free Idel-Ural, con sede in Ucraina, che si batte per l’indipendenza delle enclave etniche della Russia, dalla Mordovia alla Chuvashia, dal Mari El al Tatarstan, fino all’Udmurtia e appunto la Baschiria. Sempre al Moscow Times Kashapov si è detto convinto che l’invasione di Mosca dell’Ucraina porterà alla «caduta dell’impero». Il 22 febbraio, poco prima dell’inizio della cosiddetta ‘operazione speciale’, la Procura Generale russa aveva dichiarato ‘indesiderato’ il movimento che come obiettivo principale si pone il superamento dell’esclusione di queste popolazioni dalla partecipazione alla vita politica e sociale e l’autodeterminazione. Kashapov nel 2019 aveva spiegato come Free Idel-Ural monitorasse la situazione nel Volga per garantire il rispetto da parte delle autorità russe dei diritti delle minoranze. «Siamo costretti ad affermare che è sempre più difficile per i nostri popoli mantenere la propria identità nazionale», aveva sottolineato. «Di anno in anno la situazione peggiora. Le attività dei partiti nazionali sono state bandite e la registrazione di numerose associazioni pubbliche e mass media è stata annullata».

Le minoranze denunciano le politiche di russificazione nelle scuole

A inizio maggio alcuni attivisti delle minoranze, inclusi Kashapov e Gabbasov, si sono incontrati al Forum delle Nazioni libere di Russia a Varsavia. All’ordine del giorno le ripercussioni della guerra sulle comunità locali e le strategie per ottenere maggiore autonomia. Non tutti i gruppi etnici però sono sulla stessa lunghezza d’onda. Gli obiettivi variano a seconda delle dimensioni della regione, della sua storia e delle sue prospettive. La Baschiria per esempio, una delle repubbliche più popolose e ricche di risorse, ha aspirazioni diverse da quelle di piccoli gruppi etnici. E vorrebbe diventare una nazione come l’Ucraina dove «c’è un presidente ebreo e cittadini georgiani, ceceni, tatari stanno combattendo insieme per la loro patria», fa notare Gabbasov. A molte comunità l’invasione dell’Ucraina ricorda la conquista delle loro terre e le recenti politiche di russificazione, con l’esclusione della lingua e della storia locali dai programmi scolastici. Un rapporto impari con Mosca, apparso in tutta la sua evidenza nel numero record di soldati russi di etnia non slava morti in Ucraina.

L'invasione in Ucraina accende le spinte autonomiste delle minoranze etniche
Putin accolto a Ufa, in Baschiria nel 2007 (Getty Images).

In tre mesi di guerra in Ucraina si stimano 30 mila vittime russe

La repubblica caucasica del Daghestan, che conta 143 soldati uccisi, è senza dubbio in testa alle classifiche dei decessi per regione. Subito dopo c’è la repubblica siberiana della Buriazia con 113 morti accertate. Tutti dati che arrivano da enti indipendenti perché Mosca non ha ancora pubblicato i dati sulla composizione etnica dei caduti e da marzo non aggiorna il bilancio complessivo delle vittime che, secondo l’intelligence britannica, sfiora le 30 mila. Un numero paragonabile ai caduti russi durante i nove anni di guerra in Afghanistan.

LEGGI ANCHE: La strumentalizzazione dei bambini da parte della propaganda di Mosca

Tag:Crisi ucraina
Una carriera lunga 60 anni quella di Gina Rovere attrice affermata degli anni '60 che in tempi recenti ha prestato il volto anche a fiction di successo
  • Cultura e Spettacolo
Gina Rovere: età, marito, biografia e film dell’attrice
Dalle riviste di avanspettacolo al grande cinema italiano degli Anni 60. Una carriera lunga più di mezzo secolo in cui è stata diretta dai più grandi registi del panorama nazionale.
Gerarda Lomonaco
Mara Venier è andata dai Carabinieri dopo gli insulti ricevuti sul profilo Mediaset e ha detto che si aspetta delle scuse.
  • Gossip
Mara Venier dai Carabinieri dopo gli insulti sul profilo Mediaset: «Aspetto scuse private»
Mara Venier ha postato sul suo profilo Instagram delle foto in caserma dei Carabinieri e ha dichiarato che ora si aspetta delle «scuse private» da Mediaset
Claudio Vittozzi
Alessandra Mussolini chi è: carriera e vita privata
  • Gossip
Alessandra Mussolini: età, marito, figli e cosa fa oggi
Recentemente ha partecipato a Tale e quale show. Si è separata dal marito nel 2013 dopo la scandalo che lo aveva coinvolto.
Alice Bianco
Nasce a Torino il Death Café, diffuso in tutta Europa
  • Attualità
Death Cafè arriva per la prima volta a Torino: cos’è
Il format è nato nel 2011 a Londra e si è diffuso in tutta Europa. Un'altra decina di città in Italia ospita questi particolari caffé.
Alice Bianco
Kyiv, il metropolita Pavel agli arresti domiciliari: è accusato di incitare alla discordia e di lavorare per la Russia.
  • Attualità
Kyiv, il metropolita filorusso Pavel agli arresti domiciliari
Il vicario del monastero delle Grotte di Kyiv, "numero due" di Onufry, è accusato di incitamento alla discordia e di lavorare per la Russia.
Redazione
Ucraina, la battaglia del Monastero delle Grotte di Kyiv contro lo sfratto
  • Attualità
Fedeli alla linea
Centinaia di parrocchiani e monaci hanno impedito lo sfratto dal Monastero delle Grotte, centro della Chiesa ortodossa ucraina legata al Patriarcato di Mosca. Che il governo di Kyiv da mesi accusa di essere fiancheggiatrice e spia di Mosca, nonostante la presa di distanza da Putin e Kirill.
Redazione
Pussy Riot, la fondatrice Nadya Tolokonnikova nella lista dei ricercati in Russia
  • Attualità
Pussy via
Mosca ha inserito Nadya Tolokonnikova, co-fondatrice delle Pussy Riot, nella lista dei più ricercati in Russia. Lei risponde su Instagram con il dito medio: «Oopsie». Mandato d'arresto anche per l'ex marito che come lei vive all'estero.
Fabrizio Grasso
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021