Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità
Wargame

Russia, la Duma elimina il limite massimo d’età per arruolarsi

Con il protrarsi della guerra in Ucraina, l’esercito russo necessita di nuovi uomini. Intanto alla Duma è passato un disegno di legge che cancella l’età massima per arruolarsi sotto contratto.

25 Maggio 2022 15:36 Redazione
La Duma elimina il limite massimo d'età per arruolarsi nell'esercito russo

La guerra in Ucraina continua a trascinarsi e l’esercito russo necessita di nuovi soldati per dare il cambio a chi è impegnato al fronte. Sarebbe questo i motivo per cui alla Duma è stato appena approvato un disegno di legge che elimina il limite massimo di età per le reclute. Per entrare in vigore manca solo la firma di Vladimir Putin. Finora la legge consentiva a qualsiasi cittadino tra i 18 e i 40 anni di firmare un contratto ed entrare nelle forze armate. Ora anche gli anta potranno arruolarsi. Nessuna novità invece per chi è già in servizio e intende rinnovare il contratto militare: in questo caso il limite resta 50 anni. «Sono necessari specialisti altamente professionalizzati per utilizzare armi di alta precisione e attrezzature militari», spiega una nota che accompagna il disegno di legge presentato da Andrei Kartapolov, capo del Comitato di difesa della Duma e membro di Russia Unita, e dal suo primo vice Andrei Krasov.  Secondo alcuni analisti l’eliminazione del limite massimo d’età per l’arruolamento sotto contratto dovrebbe servire a evitare misure impopolari come la mobilitazione di massa.

Si moltiplicano gli uffici di reclutamento mobili

Al momento sono attivi nelle forze armate russe circa 400 mila soldati a contratto. Ogni anno si aggiungono circa 130 mila coscritti. Arruolati ogni due anni, possono essere dispiegati all’estero dopo quattro mesi di addestramento. Che l’esercito russo abbia bisogno di nuove leve è dimostrato anche dalla moltiplicazione di punti mobili per l’arruolamento. Letteralmente “Punti di selezione mobile per il servizio a contratto”. Sabato scorso, come racconta il Moscow Times, ne è spuntato uno al margine della mezza maratona nella città siberiana di Novosibirsk. Altri uffici mobili sono stati avvistati ad Arkhangelsk, sul Mar Bianco, nella vicina Murmansk e a un concerto a favore della guerra nella città di Severomorsk. Mentre a marzo gli uffici mobili si sono concentrati nell’estremo oriente russo. Per attirare nuove leve si usa l’arma del denaro. Arruolarsi infatti  conviene economicamente. Chi decide di firmare per tre mesi arriva a guadagnare ogni mese oltre 170 mila rubli, 2900 dollari. Quattro volte lo stipendio locale.

LEGGI ANCHE: Daghestan, dove ci si arruola per uno stipendio

 

Tag:Crisi ucraina
Addio a Pio D'Emilia: morto a Tokyo a 68 anni il corrispondente di Sky. In Giappone da una vita, si è spento nella capitale. Il direttore De Bellis: «Siamo un po' più soli»
  • Attualità
Addio a Pio D’Emilia: morto a Tokyo a 68 anni il corrispondente di Sky
Dal 2005 a oggi è stato il corrispondente dall'Asia per Sky Tg24. Il direttore della testata De Bellis lo ricorda con un lungo articolo: «Ci mancherà, ci manca già».
Redazione
Sanremo 2023, polemiche in Rai per la partecipazione di Mattarella all'Ariston
  • Attualità
Colle Zio
Maretta in Rai per la partecipazione di Mattarella alla serata inaugurale di Sanremo. I consiglieri hanno inviato una lettera di fuoco all'ad Fuortes e alla presidente Soldi lamentando di non essere stati informati.
Marco Zini
Gedi, Elkann e il destino delle testate del Triveneto
  • Aziende
Via col Veneto
Elkann vuole cedere anche i quotidiani locali del Triveneto. Tra i pretendenti oltre alla Sae di Leonardis, due cordate di industriali: una friulana nella quale spiccherebbe la famiglia Pozzo e una seconda che si è affidata a Finanziaria internazionale di Marchi. Mentre la veronese Athesis ha messo gli occhi sulla Gazzetta di Mantova.
Giovanna Predoni
Dramma a Lucca, un giovane di 24 anni ha deciso di suicidarsi gettandosi dalla Torre Guinigi, poco prima aveva lasciato un messaggio su FB.
  • Attualità
Lucca, ragazzo di 24 anni si suicida lanciandosi dalla Torre Guinigi
Prima di compiere il gesto il giovane aveva dato un ultimo saluto ai suoi cari su Facebook
Claudio Vittozzi
Ucraina, Zelensky e la militarizzazione del governo
  • Mondo
Falchi di comando
Nuovo giro di poltrone a Kyiv. Il ministro della Difesa Reznikov sarebbe a un passo dalle dimissioni. Tra i papabili a sostituirlo il capo dello Sbu Budanov. Continua così la militarizzazione del governo dopo la nomina del numero 1 della polizia Klymenko agli Interni. A rischio anche il premier Shmyhal. Il fronte interno di Zelensky.
Stefano Grazioli
Con la fine dell'Urss, molti sono stati venduti o affittati sul mercato privato: la Russia sta riparando i vecchi bunker e rifugi antiaerei.
  • Attualità
Beni rifugio
Con la dissoluzione dell'Urss, molti sono stati venduti o affittati a privati. Altri sono finiti in stato di abbandono. In vista di una possibile escalation del conflitto, il Cremlino si sta affrettando a sistemare i suoi vecchi bunker.
Matteo Innocenti
Russia, il patriarca Kirill era un agente del KGB? Negli Anni Settanta ha vissuto a Ginevra, il suo nome in codice era Mikhailov.
  • Attualità
Russia, il patriarca Kirill era un agente del KGB
La rivelazione di due quotidiani svizzeri: negli Anni Settanta ha vissuto a Ginevra e il suo nome in codice era Mikhailov.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021