Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità
Wargame

Nucleare: corsa alle pastiglie di iodio in molti Paesi europei dopo le minacce di Putin

Dopo l’allerta lanciata da Putin e la presa di Chernobyl da parte dell’esercito russo è partita in Francia, Belgio, Svezia e Finlandia la corsa all’acquisto di questi medicinali. E il ministero della Salute lussemburghese invita alla prudenza.

2 Marzo 2022 10:09 Redazione
Ucraina: paura nucleare: in molti paesi è corsa alle patiglie di iodio

La minaccia nucleare evocata da Vladimir Putin e la presa dell’esercito russo del sito di Chernobyl hanno fatto ripiombare l’Europa indietro nel tempo, alla Guerra fredda. Se in Italia crescono le richieste per la realizzazione di bunker, in Francia e in Belgio è corsa alle pastiglie di iodio che, se usate prima o poco dopo una contaminazione nucleare, possono limitare i danni da esposizione.

In Francia le pastiglie di iodio sono riservate a chi vive nei pressi delle centrali nucleari

Oltralpe il farmaco, che viene normalmente distribuito come misura preventiva a coloro che vivono nei pressi delle centrali nucleari, è sempre più richiesto. Per ottenerlo però i cittadini devono dimostrare con documenti ufficiali di abitare a meno di 20 chilometri da uno dei 19 impianti attivi nel Paese. In Francia si parla di 2 milioni di abitanti.

In Belgio il 28 febbraio ne sono state distribuite più di 32 mila confezioni

Il panico si è diffuso anche in Belgio dove lunedì 28 febbraio sono state distribuite oltre 32 mila confezioni di compresse di iodio, scrive il sito Le Vif. L’Agenzia federale per il controllo nucleare ha però spiegato con un tweet che la situazione attuale non richiede l’assunzione di questo tipo di farmaco. Si tratta del terzo picco di acquisti dal 2018, quando il governo ha lanciato una campagna informativa sui rischi nucleari rendendo disponibili gratuitamente queste pillole nelle farmacie. Come spiegato sul sito Belgian Nuclear Risk, le pillole di iodio rappresentano una misura preventiva in caso di disastro nucleare. Assumendo iodio stabile al momento giusto, la tiroide si satura e non assorbe iodio radioattivo instabile. È però inutile utilizzarle ora. Come sottolineato da Arnaud Echement, portavoce dell’associazione delle farmacie del Belgio, occorre attendere un eventuale via libera del governo.

corsa alle pastiglie di iodio in molti paesi europei dopo le minacce di Putin
Il comunicato del ministero della Salute Lussemburghese.

Il ministero della Salute lussemburghese invita alla prudenza

Il ministero della Salute lussemburghese il 2 marzo ha addirittura pubblicato un comunicato in cui si ricorda che l’assunzione di ioduro di potassio «è indicata esclusivamente in caso di incidente in una centrale nucleare e su indicazione delle autorità». Assunte al momento giusto, queste pastiglie «possono ridurre o impedire l’assorbimento dello iodio radioattivo-131. Tale misura di protezione può rivelarsi necessaria a seconda della gravità dell’incidente e delle condizioni meteorologiche fino a distanze di poche decine di chilometri. Per altri scenari, che si svolgerebbero a distanze maggiori o che riguarderebbero altri tipi di installazioni, l’assunzione di compresse di ioduro di potassio non offre protezione».

Svezia e Finlandia: corsa allo iodio dopo la presa di Chernobyl

In allerta anche i Paesi scandinavi. Dopo l’aumento delle radiazioni registrato con la presa di Chernobyl, le farmacie svedesi e finlandesi hanno registrato un aumento della vendita di preparati contenenti iodio, tanto che le scorte sono esaurite. Anche in questo caso l’Autorità svedese per il rischio nucleare ha ribadito che non è necessario assumere questi farmaci: il timore di perdite radioattive da Chernobyl è infondato visto che i reattori non sono più attivi da 20 anni.

Tag:Crisi ucraina
Una carriera lunga 60 anni quella di Gina Rovere attrice affermata degli anni '60 che in tempi recenti ha prestato il volto anche a fiction di successo
  • Cultura e Spettacolo
Gina Rovere: età, marito, biografia e film dell’attrice
Dalle riviste di avanspettacolo al grande cinema italiano degli Anni 60. Una carriera lunga più di mezzo secolo in cui è stata diretta dai più grandi registi del panorama nazionale.
Gerarda Lomonaco
Mara Venier è andata dai Carabinieri dopo gli insulti ricevuti sul profilo Mediaset e ha detto che si aspetta delle scuse.
  • Gossip
Mara Venier dai Carabinieri dopo gli insulti sul profilo Mediaset: «Aspetto scuse private»
Mara Venier ha postato sul suo profilo Instagram delle foto in caserma dei Carabinieri e ha dichiarato che ora si aspetta delle «scuse private» da Mediaset
Claudio Vittozzi
Alessandra Mussolini chi è: carriera e vita privata
  • Gossip
Alessandra Mussolini: età, marito, figli e cosa fa oggi
Recentemente ha partecipato a Tale e quale show. Si è separata dal marito nel 2013 dopo la scandalo che lo aveva coinvolto.
Alice Bianco
Nasce a Torino il Death Café, diffuso in tutta Europa
  • Attualità
Death Cafè arriva per la prima volta a Torino: cos’è
Il format è nato nel 2011 a Londra e si è diffuso in tutta Europa. Un'altra decina di città in Italia ospita questi particolari caffé.
Alice Bianco
Kyiv, il metropolita Pavel agli arresti domiciliari: è accusato di incitare alla discordia e di lavorare per la Russia.
  • Attualità
Kyiv, il metropolita filorusso Pavel agli arresti domiciliari
Il vicario del monastero delle Grotte di Kyiv, "numero due" di Onufry, è accusato di incitamento alla discordia e di lavorare per la Russia.
Redazione
Ucraina, la battaglia del Monastero delle Grotte di Kyiv contro lo sfratto
  • Attualità
Fedeli alla linea
Centinaia di parrocchiani e monaci hanno impedito lo sfratto dal Monastero delle Grotte, centro della Chiesa ortodossa ucraina legata al Patriarcato di Mosca. Che il governo di Kyiv da mesi accusa di essere fiancheggiatrice e spia di Mosca, nonostante la presa di distanza da Putin e Kirill.
Redazione
Pussy Riot, la fondatrice Nadya Tolokonnikova nella lista dei ricercati in Russia
  • Attualità
Pussy via
Mosca ha inserito Nadya Tolokonnikova, co-fondatrice delle Pussy Riot, nella lista dei più ricercati in Russia. Lei risponde su Instagram con il dito medio: «Oopsie». Mandato d'arresto anche per l'ex marito che come lei vive all'estero.
Fabrizio Grasso
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021