Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Mondo
Wargame

Guerra in Ucraina, il ritorno dei blocchi e i rischi di una Russia isolata

Lo strappo di Mosca con l’Occidente ha riproposto la divisione in blocchi. Ma in un mondo interconnesso e globalizzato la guerra di Putin potrebbe avere ripercussioni interne devastanti. Per questo il Cremlino si augura finisca presto, al contrario di Washington.

28 Febbraio 2022 17:5128 Febbraio 2022 17:55 Stefano Grazioli
La guerra ucraina ha riaperto lo strappo tra Occidente e Russia, ecco quali scenari potrebbero aprirsi per Mosca

L‘invasione dell‘Ucraina rappresenta una cesura tra la Russia e l’Occidente. Oltre 30 anni dopo la fine della Guerra fredda vengono ridefiniti gli equilibri continentali, con un fossato che si riapre tra Mosca e l’Europa, ricompattata di fronte al nemico comune e riavvicinata agli Stati Uniti. Ritorna così la divisione in due blocchi, attraverso un conflitto causato proprio dal duello, nemmeno troppo sottotraccia, che Russia e Stati Uniti hanno combattuto sui diversi scacchieri. Uno dei quali, quello ucraino, negli ultimi 20 anni è stato il teatro di questa proxy war, una guerra per procura che ha visto dalla rivoluzione del 2004 al 2022 una costante escalation.

Dal Donbass alla Georgia, come la Russia è diventata l’alternativa ad Europa e Stati Uniti

Passando attraverso il regime change e l’annessione della Crimea del 2014, la guerra nel Donbass negli ultimi otto anni e l’invasione oggi dell’ex repubblica sovietica, si riconosce una linea ben definita. Che con lo sguardo oltre l’Ucraina, tra il Blitzkrieg in Georgia nel 2008, l’intervento in Siria nel 2015, ha ridefinito la posizione della Russia come alternativa e quella di Europa e Stati Uniti. Niente più sogni di un continente unito da Lisbona a Vladivostok e il ritorno quindi allo schema dei blocchi contrapposti. Con la differenza che rispetto all’ordine creato dopo la fine della Seconda guerra mondiale, c’è anche un altro grande attore, la Cina.

La guerra ucraina ha riaperto lo strappo tra Occidente e Russia, ecco quali scenari potrebbero aprirsi per Mosca
Il tavolo tra Putin e i vertici militari dello Stato (Getty).

La svolta anti-occidentale ed euroasiatica di Vladimir Putin, è un prodotto della rinascita della Russia come potenza continentale, della ripresa di quella volontà imperialistica vista nel passato dagli zar a Stalin, ed è anche la reazione a quello che negli scorsi tre decenni è accaduto nei rapporti con gli Stati Uniti e con l’Europa. La guerra in Europa non è una novità, con le devastazioni nei Balcani per un decennio negli Anni 90 e decine di migliaia di morti, ed è stata la regola per gli occidentali negli ultimi 20 anni, con i militari statunitensi e della Nato impegnati tra Afghanistan, Iraq, Libia, Siria. Ancor di più nello spazio post-sovietico, con le lotte fratricide in Tagikistan, Georgia, Armenia e Azerbaijan, tutte scaturite dopo il crollo dell’Urss, ben prima che Putin facesse capolino al Cremlino.

Perché Bruxelles e Washington non hanno evitato la guerra in Ucraina

La differenza con le guerre occidentali recenti è che questa volta in Europa l’Alleanza atlantica sta fuori dal teatro più vicino e importante, lasciando l’Ucraina in pasto a Putin. Se Mosca ha scelto il conflitto con Kiev, Bruxelles e soprattutto Washington non hanno potuto, e nemmeno voluto, evitarlo. Da questo punto di vista c’è davvero da chiedersi, anche, quali errori siano stati fatti dall’Occidente di fronte a un leader che al contrario di quello che spesso si dice è stato sempre ben decifrabile, anche e proprio in quest’ultima occasione che ha visto gli Usa, tra propaganda e strategia, comunque ben consapevoli di ciò che poteva avvenire e sta avvenendo.

La guerra ucraina ha riaperto lo strappo tra Occidente e Russia, ecco quali scenari potrebbero aprirsi per Mosca
Joe Biden (Getty)

Il nuovo muro tra Russia e Occidente ma in un mondo interconnesso

I ponti adesso sono tagliati. La Russia non appartiene più all’Occidente né lo farà per molto tempo. Il muro di una volta è ricostruito, ma il mondo è cambiato. Al di là del discorso della Cina, che farà da spalla in chiave anti-americana e del nuovo ordine mondiale multipolare, Mosca ha scelto la strada del confronto, voluto dai falchi intorno al Cremlino e imposto da quelli che a Washington hanno sempre spinto dal 1991, indipendentemente dal presidente in carica, per tentare di ridimensionare la Russia erede dell’Unione Sovietica. La differenza con la vera Guerra fredda del XX secolo è che il terzo millennio è quello dell’integrazione mondiale economica, finanziaria, tecnologica e ri-isolarsi, o ri-isolare, sul lungo periodo, sarà complicato: vale naturalmente per le sanzioni dell’Occidente e anche per il futuro dei russi, che difficilmente accetteranno un ritorno all’Urss, non tanto inteso come sistema ideologico e di valori antitetico a quello occidentale, ma come spazio chiuso e di regressione economica. Putin vuole risolvere la questione ucraina in fretta, per evitare appunto riflessi devastanti sul Paese e sulla leadership, esattamente il contrario di chi a Washington vuole un terremoto a Mosca, costi quel che costi.

Tag:Crisi ucraina
Una carriera lunga 60 anni quella di Gina Rovere attrice affermata degli anni '60 che in tempi recenti ha prestato il volto anche a fiction di successo
  • Cultura e Spettacolo
Gina Rovere: età, marito, biografia e film dell’attrice
Dalle riviste di avanspettacolo al grande cinema italiano degli Anni 60. Una carriera lunga più di mezzo secolo in cui è stata diretta dai più grandi registi del panorama nazionale.
Gerarda Lomonaco
Mara Venier è andata dai Carabinieri dopo gli insulti ricevuti sul profilo Mediaset e ha detto che si aspetta delle scuse.
  • Gossip
Mara Venier dai Carabinieri dopo gli insulti sul profilo Mediaset: «Aspetto scuse private»
Mara Venier ha postato sul suo profilo Instagram delle foto in caserma dei Carabinieri e ha dichiarato che ora si aspetta delle «scuse private» da Mediaset
Claudio Vittozzi
Alessandra Mussolini chi è: carriera e vita privata
  • Gossip
Alessandra Mussolini: età, marito, figli e cosa fa oggi
Recentemente ha partecipato a Tale e quale show. Si è separata dal marito nel 2013 dopo la scandalo che lo aveva coinvolto.
Alice Bianco
Nasce a Torino il Death Café, diffuso in tutta Europa
  • Attualità
Death Cafè arriva per la prima volta a Torino: cos’è
Il format è nato nel 2011 a Londra e si è diffuso in tutta Europa. Un'altra decina di città in Italia ospita questi particolari caffé.
Alice Bianco
Ucraina, la battaglia del Monastero delle Grotte di Kyiv contro lo sfratto
  • Attualità
Fedeli alla linea
Centinaia di parrocchiani e monaci hanno impedito lo sfratto dal Monastero delle Grotte, centro della Chiesa ortodossa ucraina legata al Patriarcato di Mosca. Che il governo di Kyiv da mesi accusa di essere fiancheggiatrice e spia di Mosca, nonostante la presa di distanza da Putin e Kirill.
Redazione
Pussy Riot, la fondatrice Nadya Tolokonnikova nella lista dei ricercati in Russia
  • Attualità
Pussy via
Mosca ha inserito Nadya Tolokonnikova, co-fondatrice delle Pussy Riot, nella lista dei più ricercati in Russia. Lei risponde su Instagram con il dito medio: «Oopsie». Mandato d'arresto anche per l'ex marito che come lei vive all'estero.
Fabrizio Grasso
2022, l’anno d’oro della figlia di Peskov: la sua società Centrum ha guadagnato 70 volte tanto rispetto al 2021.
  • Attualità
2022, l’anno d’oro della figlia di Peskov
La società di organizzazione di eventi Centrum, di cui detiene il 30 per cento delle azioni, nel 2022 ha guadagnato 70 volte tanto rispetto al 2021.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021