Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità
Wargame

Affondamento del Moskva, arrestato l’ammiraglio Igor Osipov

Era a capo della flotta russa nel Mar Nero: sarebbe scattata la “caccia” ai responsabili della disfatta. Lo rivelano fonti polacche.

22 Aprile 2022 13:33 Redazione
Guerra in Ucraina, per l'affondamento dell'incrociatore Moskva è stato arrestato l'ammiraglio russo Igor Osipov.

L’ammiraglio Igor Osipov, comandante della flotta russa nel Mar Nero, è stato rimosso dall’incarico e arrestato dopo l’affondamento del Moskva, l’incrociatore di Mosca che coordinava il blocco navale davanti a Odessa, affondato pochi giorni fa. Lo riporta il media polacco Onet citando il portale Defence Express, che scrive di una« caccia ai responsabili della disfatta». Sempre secondo la stessa fonte, i russi stanno conducendo sopralluoghi nel punto dell’affondamento della nave: sarebbe sotto inchiesta anche il vice ammiraglio Arkady Romanov, che per adesso ha assunto la guida della flotta nell’area.

Guerra in Ucraina, per l'affondamento dell'incrociatore Moskva è stato arrestato l'ammiraglio russo Igor Osipov.
L’incrociatore Moskva, in procinto di inabissarsi (Twitter)

Affondamento del Moskva, per il Cremlino non sono stati i missili ucraini

La notizia di una rappresaglia da parte del Cremlino nei confronti dei militari responsabili dell’affondamento della Moskva era già emersa. Il Corriere della Sera aveva già scritto di voci su una «punizione inflitta a Osipov, arrestato e malmenato». Il capitano Anton Kuprin sarebbe invece morto in occasione dell’attacco ucraino, sferrato con missili Neptunes. Ma anche in questo caso non ci sono certezze: se da una parte Kyiv rivendica l’affondamento del Moskva (con conferme del Pentagono), il Cremlino continua a parlare genericamente di un’esplosione a bordo. Per quanto riguarda le vittime, secondo fonti russe vicine al comando della flotta russa, il bilancio dell’affondamento dell’incrociatore è di 37 morti e almeno 100 feriti. Le autorità di Mosca, in un comunicato, hanno invece riferito che l’intero equipaggio è stato messo in salvo, mentre i parenti dei marinai denunciano decine di morti e dispersi.

Guerra in Ucraina, per l'affondamento dell'incrociatore Moskva è stato arrestato l'ammiraglio russo Igor Osipov.
Vladimir Putin (MIKHAIL TERESHCHENKO/Sputnik/AFP via Getty Images)

Affondamento del Moskva, una vicenda che ricorda quella del Kursk

Il Moskva, fiore all’occhiello dell’esercito di Vladimir Putin, era un gigante bellico dal valore di oltre 750 milioni di euro: anche se è affondato, diverse navi russe stanno presidiando l’area dove l’incrociatore è stato colpito e si è inabissato. Continua il mistero attorno a una vicenda che, in Russia e non solo, sta ricordando quella del sottomarino Kursk, la cui esplosione nel 2000 causò la morte di 118 marinai.

Tag:Crisi ucraina
Oggi 15 agosto partono gli Europei di atletica a Monaco di Baviera. Presenti Jacobs e Tamberi. Programmazione, italiani in gara e orari tv.
  • Sport
Europei di atletica: programma, orari tv e italiani in gara
Oggi 15 agosto partono gli Europei di atletica a Monaco di Baviera. Presenti Jacobs e Tamberi. Programmazione, italiani in gara e orari tv.
Redazione
Chi è Allegra Gucci e che lavoro fa? La secondogenita di Maurizio e Patrizia Reggiani ha pubblicato un libro sulla storia della sua famiglia.
  • Attualità
Allegra Gucci, chi è e che lavoro fa la figlia di Maurizio e Patrizia Reggiani
Chi è Allegra Gucci e che lavoro fa? La secondogenita di Maurizio e Patrizia Reggiani ha pubblicato un libro sulla storia della sua famiglia.
Virginia Cataldi
Il simbolo dei moderati, Panzironi e l'assist di Renzi: il peggio settimanale della campagna elettorale
  • Italia
Le campagne della parrocchietta
Il simbolo dei moderati che fa venire i cerchi alla testa. L'impresentabile medico Panzironi candidato. E il goffo assist calcistico di Renzi usato come metafora politica: il peggio settimanale della campagna elettorale.
Matteo Innocenti
Vittorio Brumotti è stato rapinato a Los Angeles e ha vissuto attimi di paura, subendo un pestaggio e venendo minacciato con la pistola.
  • Attualità
Vittorio Brumotti, rapina da incubo a Los Angeles con pistola in bocca
Vittorio Brumotti è stato rapinato con calci e pugni e ha voluto raccontare gli attimi di paura che ha vissuto.
Claudio Vittozzi
La Russia ha iniziato a fornire gas extra all’Ungheria. Budapest aveva annunciato l’ulteriore acquisto di 700 milioni di metri cubi.
  • Attualità
Russia, iniziata la fornitura extra di gas all’Ungheria
Budapest aveva annunciato l’ulteriore acquisto di 700 milioni di metri cubi di metano da Mosca. Fino alla fine di agosto ne otterrà 2,6 in più al giorno.
Redazione
Russia, chi sono i possibili eredi del presidente Vladimir Putin e la loro strategia dall'inizio della guerra in Ucraina.
  • Mondo
Riparto da zar
Da una parte i falchi, capaci di fare molto rumore. Dall'altra chi preferisce rimanere nell'ombra, in vista della fine della guerra in Ucraina. I possibili successori di Vladimir Putin stanno adottando strategie diametralmente diverse.
Matteo Innocenti
Guerra in Ucraina, Zaporizhzhia, può essere davvero una nuova Chernobyl? I reali rischi di disastro nucleare.
  • Attualità
Momenti di scoria
Continuano le schermaglie tra ucraini e russi intorno alla centrale nucleare di Zaporizhzhia. Vicino ai reattori piovono missili che potrebbero compromettere l'impianto di raffreddamento. Come a Fukushima. Ma occhio agli allarmismi: quanto c'è di vero nel pericolo di disastro.
Matteo Innocenti
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021