Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Italia
Wargame

Come la guerra in Ucraina ha cambiato le nostre prospettive

Draghi fino a ieri il migliore appare infeltrito, come l’Italia che si conferma piazzola di sosta della Nato. Chi perculava la decrescita felice, ora si riscopre pauperista dimenticando chi i termosifoni li tiene spenti perché non arriva a fine mese. E c’è chi rivendica la solidarietà ma solo nei confronti di chi gli somiglia. Come ci ha cambiati la guerra in Ucraina.

13 Marzo 2022 09:12 Giulio Cavalli
Come ci ha cambiato la guerra in Ucraina

La guerra, ogni guerra, cambia le proporzioni. È un male, sicuramente, poiché il cambio di proporzione costa dolore, violenza e vite umane. Ma ogni volta che una prospettiva improvvisamente si rimpicciolisce sarebbe da sedersi per osservare tutto com’è diverso da come miopemente era.

LEGGI ANCHE: Perché il popolo russo è il miglior alleato contro Putin

Non c’è nulla di più sovranista dell’essere solidali solo con chi ci somiglia

Lo so, lo so, è considerato futile e irresponsabile scrivere di cose nostre mentre “c’è la guerra alle porte”. Me ne frego, anzi ne approfitto per scrivere che queste guerre che sono alle porte solo se interessano privilegi o comodità nostre, questi uomini che riusciamo a sentire fratelli se sono del nostro stesso pantone, questo diritto addirittura rivendicato di essere solidali in modo direttamente proporzionale alla somiglianza è qualcosa che fa schifo. Fa schifo non solo per il provincialismo (il provincialismo dei diritti umani in italiano si chiama razzismo) ma fa schifo anche perché non c’è nulla di più sovranista dell’esercitare intelligenza emotiva solo con chi potrebbe fare la controfigura di qualche nostro familiare. Giorni passati a dire che gli ucraini li sentiamo “vicini” perché sono come noi e fino a qualche giorno fa l’Ucraina era l’accento e l’odore di aglio delle badanti o delle donne delle pulizie. Il paternalismo per un popolo che ci ha regalato l’amica a noleggio della nonna è aberrante.

Guerra in Ucraina: come ci ha cambiato
L’aumento dei prezzi del carburante conseguenza della guerra in Ucraina (Getty Images).

Dalla guerra Mario Draghi esce ridimensionato

Le proporzioni, dicevamo. Ci avevano raccontato che pensionata Angela Merkel Mario Draghi avrebbe tenuto le redini dell’Europa. Anzi, non solo ce l’hanno raccontato, l’hanno scritto dappertutto consigliandoci di resistere ché il lato migliore del governo dei migliori l’avremmo avuto nel momento del bisogno. Il problema non è nemmeno Draghi in sé, lui continua a fare il Presidente del Consiglio con la parsimonia di chi lo vive come un momento di passaggio per qualcosa di meglio: l’epopea di Draghi è un’Iliade scritta senza preoccuparsi che accadesse. Alla luce della guerra Draghi esce ridimensionato, infeltrito, perfino un po’ scadente, recintato nella sua non comunicazione che si affida alla sensazione e in un’Europa che chatta con Vladimir Putin su Whatsapp ma non lo invita nel gruppo che conta. Perfino qualche draghiano sfegatato timidamente prova a chiedere «ma perché è finita così?». Il punto vero è che in ogni guerra noi siamo la piazzola di sosta della Nato, contiamo come un Camogli scaldato male durante il viaggio del ritorno. Forse sarà per questo che ci ritroviamo il battaglione social più agguerrito di tutti: un manipolo di panciuti uomini di mezza età che hanno sostituito il week end in montagna con le analisi geopolitiche.

la guerra in Ucraina ha cambiato le nostre prospettive
Rifugiati ucraini in arrivo in Polonia (Getty Images).

La guerra ha inventato la categoria dei pauperisti privilegiati

La guerra cambia le proporzioni e inventa categorie: i pauperisti privilegiati sono una novità che sarebbe stata fantascienza fino a qualche settimana fa. Sono quelli che perculavano la decrescita felice sovrapponendo il benessere all’auto come prolungamento penico e che oggi ci dicono che per sconfiggere Putin bisogna abbassare di due gradi i termosifoni e lavarsi meno e fare le lavatrici di notte. Lo dicono con gli occhi che brillano come se avessero scoperto Atlantide e non sanno che il loro decalogo (che trovano geniale) è l’ordinaria amministrazione delle famiglie che non dormono la notte pregando che non accada un imprevisto perché il loro reddito non può permettersi il privilegio di affrontare imprevisti, con il conto corrente che per una pizza di troppo sanguina fino allo stipendio successivo.

La guerra fa schifo ma anche la nostra mediocrità non è un granché

La guerra cambia le proporzioni. I parlamentari nostri non vedevano l’ora di mostrarci la loro fideistica interpretazione del suicido assistito e invece gli è toccato farlo passare alla Camera per evitare le sculacciate della Cassazione e non si sono potuti permettere nemmeno un po’ di teatrino. La guerra fa schifo ma anche la mediocrità che galleggia in tempi di guerra non è un granché.

LEGGI ANCHE: Chi ha paura dei pacifisti?

Tag:Crisi ucraina
Zorzi contro Pucci: «Battuta omofoba, mi deve delle scuse». L'ex vincitore del GF Vip si scaglia contro il comico dopo lo show di ieri sera
  • Attualità
Zorzi contro Pucci: «Battuta omofoba, mi deve delle scuse»
Su Instagram l'influencer riporta una delle battute con lui protagonista pronunciate dal comico ieri sera. «Questa cosa dell'omosessuale che lo prendono lì, siamo nel 2022, sono passati 40 anni da quando poteva far ridere una roba del genere».
Redazione
Il gruppo di impiantistica Psc porta i libri in tribunale
  • Aziende
Pesce fritto
Un piano di grandi ambizioni, un parterre di manager blasonati nel cda. Psc puntava a creare il polo nazionale dell'impiantistica. Ma il progetto della società lucana, finanziato anche da Cdp, è finito con la richiesta di concordato preventivo.
Andrea Muratore
nozze turci pascale
  • Gossip
Francesca Pascale e Paola Turci si sposano: la cerimonia sabato in Toscana
La cantautrice e l'ex fidanzata di Berlusconi si sposeranno sabato 2 luglio a Montalcino, in Toscana.
Redazione
Covid, uno studio in Thailandia rivela: «Un gatto ha contagiato una donna». La possibilità esiste, ma per gli scienziati è rara
  • Attualità
Covid, uno studio in Thailandia rivela: «Un gatto ha contagiato una donna»
Il felino ha starnutito durante un controllo da una veterinaria, colpendola agli occhi. Da lì la donna sarebbe stata contagiata. L'episodio risale all'agosto del 2021.
Redazione
Stefano De Martino e Andrea Delogu conducono Tim Summer Hits, stasera 30 giugno su Rai2. Da Elodie a Madame, i cantanti della prima puntata.
  • Tv
Tim Summer Hits stasera su Rai2: scaletta e ospiti della prima puntata
Stefano De Martino e Andrea Delogu conducono Tim Summer Hits, stasera 30 giugno su Rai2. Da Elodie a Madame, i cantanti della prima puntata.
Redazione
Russia, la Duma approva la legge contro i media stranieri. La Camera bassa dice sì allo strumento per limitare stampa e giornalisti occidentali
  • Attualità
Russia, la Duma approva la legge contro i media stranieri
La Camera bassa dice sì a quello che rischia di diventare una messa al bando dei giornalisti stranieri. Dovranno approvare la proposta anche la Camera alta e Putin. Il procuratore potrà limitare l'attività della stampa dei Paesi che fanno lo stesso con i media russi o che diffondono «informazioni inaccurate».
Redazione
Raccolte fondi, donazioni personali e interventi in prima linea. Ecco le star di Hollywood che aiutano l’Ucraina contro l’invasione russa.
  • Attualità
War of fame
Raccolte fondi, donazioni personali e interventi in prima linea. Da Ryan Reynolds e Blake Lively, da Ben Stiller a Hayden Panettiere, fino a Liev Schreiber e Sean Penn, così le celebrità di Hollywood stanno aiutando l’Ucraina.
Fabrizio Grasso
Così il governatore di San Pietroburgo è stato graziato dall'invasione dell'Ucraina
  • Mondo
Il sergente nella Neva
L'impopolare governatore di San Pietroburgo Alexander Beglov ha riconquistato la fiducia di Putin cavalcando l'operazione speciale e la denazificazione. E ora gestirà la ricostruzione di Mariupol. Così l'invasione dell'Ucraina sta ridisegnando la mappa del potere in Russia.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021