Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Mondo
Wargame

Guerra in Ucraina, l’appello di Zelensky: «Devo parlare con Putin»

Da Kiev, il presidente ucraino ha parlato di voler incontrare il leader del Cremlino e ha ringraziato l’Occidente per le armi pur chiedendo ancora la no-fly zone.

3 Marzo 2022 17:43 Redazione
Guerra in Ucraina, l'appello di Zelensky: «Devo parlare con Putin». Per il presidente ucraino in conferenza a Kiev è «l'unico modo per fermare la guerra»

«Non è che voglio parlare con Putin. Io devo parlare con Putin». Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky si è espresso in maniera chiara e decisa nel corso di una conferenza stampa a Kiev. Diventato l’icona della resistenza dell’Ucraina nel conflitto contro la Russia, il presidente è sicuro che questo sia «l’unico modo per fermare la guerra». Mentre sono ancora in corso i negoziati a Brest tra le due delegazioni, al secondo giorno di colloqui dopo quelli di lunedì scorso, da più parti è la diplomazia a essere proclamata come unico mezzo con cui risolvere le ostilità. Anche il ministro degli Esteri, Sergei Lavrov, ha parlato oggi con ottimismo di una «soluzione da trovare».

Guerra in Ucraina, l'appello di Zelensky: «Devo parlare con Putin». Per il presidente ucraino in conferenza a Kiev è «l'unico modo per fermare la guerra»
Volodymyr Zelensky, leader dell’Ucraina (Getty)

Volodymyr Zelensky: «Le sanzioni sono un buon inizio»

Il presidente dell’Ucraina, Volodymyr Zelensky, è diventato un’icona della resistenza del suo popolo contro l’esercito russo. In prima linea per difendere la sua nazione, oggi ha parlato chiedendo un immediato confronto diretto con Vladimir Putin. Nella conferenza stampa a Kiev, il leader ucraino ha parlato anche dell’apporto della Nato e dell’Unione Europea. «Le sanzioni sono serie e sono un buon inizio», ha dichiarato, ringraziando poi l’Occidente «per le forniture delle armi, anche se forse è tardi». Ha invocato nuovamente la no-fly zone come unica arma per contrastare i bombardamenti, sottolineando come siano state colpite anche scuole e chiese.

Zelensky: «Dopo l’Ucraina, la Russia prenderà l’Europa orientale»

Il presidente ucraino ha poi continuato parlando di cosa accadrebbe in caso di sconfitta del suo Paese. «Se l’Ucraina cade», ha detto, «la Russia si prenderà i Paesi Baltici e l’Europa orientale». L’appello a Putin è stato ripreso anche dalla Cnn, mentre rimbomba un’altra accusa da parte di Zelensky, che confermerebbe una delle indiscrezioni delle ultime ore. Secondo il presidente, la Russia avrebbe creato e trasportato un «forno crematorio» in cui bruciano i corpi dei propri soldati per «non doverli mostrare alle loro madri». L’accusa è di voler nascondere il reale numero fra i morti, per nasconderlo al popolo russo.

Guerra in Ucraina, l'appello di Zelensky: «Devo parlare con Putin». Per il presidente ucraino in conferenza a Kiev è «l'unico modo per fermare la guerra»
Volodymyr Zelensky (Getty)

Tag:Crisi ucraina
Gedi, Elkann e il destino delle testate del Triveneto
  • Aziende
Via col Veneto
Elkann vuole cedere anche i quotidiani locali del Triveneto. Tra i pretendenti oltre alla Sae di Leonardis, due cordate di industriali: una friulana nella quale spiccherebbe la famiglia Pozzo e una seconda che si è affidata a Finanziaria internazionale di Marchi. Mentre la veronese Athesis ha messo gli occhi sulla Gazzetta di Mantova.
Giovanna Predoni
Milano, una 20enne morta dopo aver mangiato il tiramisù. Il dolce ritirato dal mercato, la procura indaga per omicidio colposo
  • Cronaca
Milano, una 20enne morta dopo aver mangiato il tiramisù
La giovane si è sentita male dopo qualche boccone. Poi la corsa in ospedale e lo shock anafilattico: il dolce non avrebbe dovuto contenere lattosio, ma invece la procura ha trovato tracce in ogni porzione.
Redazione
Terremoto in Turchia, Montella: «Il mio hotel ha preso fuoco». Il tecnico allena l'Adana Demirspor ma per sua fortuna si trovava a Istanbul
  • Calcio
Terremoto in Turchia, Montella: «Il mio hotel ha preso fuoco»
L'ex tecnico di Roma, Fiorentina e Milan oggi allena l'Adana Demirspor, la squadra di una delle città più colpite dal sisma. Ma per sua fortuna si trovava a Istanbul per una trasferta: «I giocatori sono molto preoccupati e aspettano di ricongiungersi ai loro cari».
Redazione
Marcello Minenna: l'uomo che non affonda mai, dalla Calabria a Cdp
  • Politica
Minenna vagante
L'OBOLO DI SAN PIETRO. L'ex capo dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli è il nuovo assessore all’Ambiente della Calabria e punta alla vicepresidenza di Cassa depositi e prestiti in quota Lega. Da sempre vicino ai grillini, fu a un passo dal guidare la Consob: ambizioni, guai e capriole di un economista dall'ego ingombrante.
Sebastiano Venier
Russia, il patriarca Kirill era un agente del KGB? Negli Anni Settanta ha vissuto a Ginevra, il suo nome in codice era Mikhailov.
  • Attualità
Russia, il patriarca Kirill era un agente del KGB
La rivelazione di due quotidiani svizzeri: negli Anni Settanta ha vissuto a Ginevra e il suo nome in codice era Mikhailov.
Redazione
Ucraina, cosa aspettarsi dall'offensiva di primavera della Russia. I fronti del conflitto destinati a diventare ancora più caldi.
  • Attualità
Tiro ai bersagli
L'offensiva russa attesa da Kyiv potrebbe scattare anche prima del 24 febbraio, anniversario dell'invasione. Da Bakhmut a Vuhledar fino a Kharkiv, senza dimenticare Zaporizhzhia, i fronti del conflitto destinati a diventare ancora più caldi.
Redazione
Guerra in Ucraina, secondo l’intelligence Usa l’Iran ha inviato droni alla Russia. La smentita da parte di Teheran.
  • Attualità
Russia, droni iraniani potrebbero essere fabbricati in Tatarstan
Secondo il Wall Street Journal Teheran e Mosca starebbero valutando la possibilità di costruire un impianto per la fabbricazione di droni iraniani kamikaze Shahed-136 nella città russa di Elabuga in Tatarstan.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021