Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Mondo
Wargame

Guerra in Ucraina, il popolo russo è il miglior alleato contro Putin

I russi non sono Putin e non sono i nemici. Sono, anzi, la possibile soluzione di questa indegna guerra: la deposizione dello zar passa da loro. Se ci pensate bene boicottare gli alleati risolutori non è una grande strategia.

6 Marzo 2022 17:09 Giulio Cavalli
putin può essere battuto solo dal popolo russo

«Gli italiani perdono le partite di calcio come se fossero guerre e perdono le guerre come se fossero partite di calcio», diceva Sir Winston Churchill e non aveva torto se è vero che oggi l’Italia, come il resto del mondo occidentale, sta vivendo il conflitto ucraino come un’enorme occasione di versamento di bile e testosterone, come a vendicarsi di una pandemia che li ha costretti a lenire lo spirito di vendetta in attesa di tempi migliori. I risultati di una pancia che prevale sulla ragione si colgono in giro senza essere nemmeno troppo curiosi, tra chi chiede missili contro Putin come se non esistesse un diritto internazionale e i troppi che vorrebbero punire i russi, tutti i russi nessuno escluso, i viventi, i non dissidenti, i defunti e perfino quelli che di russo hanno solo il nome.

Guerra in Ucraina: i russi possono essere la soluzione, non vanno confusi con putin
Vladimir Putin (Getty Images).

Decidendo di invadere l’Ucraina Putin ha fatto male i calcoli

Al di là della scemenza della censura etnica esiste un punto strategico che molti sembrano non vedere: la pallottola d’argento di questa guerra (che sarebbe meglio chiamare illegittima invasione) di Putin sta proprio nel popolo russo. Il leader russo infatti credeva, sbagliandosi, che la conquista dell’Ucraina sarebbe stata una passeggiata di pochi giorni, addirittura con il favore del popolo, confidando nella distrazione dell’Europa come già avvenuto per la Crimea. Si sbagliava, eccome. In questi giorni sono molte le testimonianze di giovani soldati russi mandati allo sbaraglio convinti di essere accolti a Kyiv come eroi che raccontano di essere rimasti stupiti per la strenua opposizione del popolo ucraino. Putin ha sbagliato i calcoli e quella che poteva essere una liscia marcia trionfale che avrebbe rifocillato il suo gradimento nazionale sta diventando, ogni giorno di più, una sconfitta senza via d’uscita. Se si arrendesse oggi di fronte alla pressione della comunità internazionale (che è stata tutt’altro che indifferente) rischierebbe di apparire debole e fragile di fronte alla sua nazione. Sa benissimo che le sue richieste (di ottenere tutta l’Ucraina rivendicando una ‘denazificazione’ a cui non crede nessuno) sono inaccettabili. Non gli resta che alzare l’asticella consapevole (o forse no?) che il suo piano non ha via d’uscita.

putin è sempre più solo e il popolo russo non è solo un nemico
Una manifestante fermata a Mosca (Getty Images).

I russi non sono i nemici ma la possibile soluzione di questa guerra

Dall’altra parte l’Europa e la Nato non potranno certo permettersi di intervenire nelle dinamiche politiche russe, limitandosi a concedere sostegno all’Ucraina ponendo molta attenzione ai delicati equilibri della democrazia. Chi può risolvere la situazione quindi? I russi. Proprio quei russi che in modo miope vengono bistrattati negli eventi internazionali e culturali, quei russi che si ritrovano cancellati perfino dalle Paralimpiadi. Sono quelli che in migliaia si fanno arrestare per rivendicare il diritto di protestare (sono già più di 7 mila), sono quelli che potranno perdere fiducia nell’oligarca Putin quando non riusciranno più a sostenere le sanzioni, sono quelli che lavorano nei media russi imbavagliati. I russi non solo non sono i nemici ma sono la possibile soluzione di questa guerra: la deposizione di Putin nel modo più indolore possibile (e sarà comunque dolorosissimo) passa da loro. Non resta che accorgersene in fretta per comprendere che lì stanno gli alleati che possono porre fine a questa invasione feroce e indegna. Se ci pensate bene boicottare gli alleati risolutori non è una grande strategia. Per niente.

Tag:Crisi ucraina
Addio a Pio D'Emilia: morto a Tokyo a 68 anni il corrispondente di Sky. In Giappone da una vita, si è spento nella capitale. Il direttore De Bellis: «Siamo un po' più soli»
  • Attualità
Addio a Pio D’Emilia: morto a Tokyo a 68 anni il corrispondente di Sky
Dal 2005 a oggi è stato il corrispondente dall'Asia per Sky Tg24. Il direttore della testata De Bellis lo ricorda con un lungo articolo: «Ci mancherà, ci manca già».
Redazione
Gedi, Elkann e il destino delle testate del Triveneto
  • Aziende
Via col Veneto
Elkann vuole cedere anche i quotidiani locali del Triveneto. Tra i pretendenti oltre alla Sae di Leonardis, due cordate di industriali: una friulana nella quale spiccherebbe la famiglia Pozzo e una seconda che si è affidata a Finanziaria internazionale di Marchi. Mentre la veronese Athesis ha messo gli occhi sulla Gazzetta di Mantova.
Giovanna Predoni
Sanremo 2023, polemiche in Rai per la partecipazione di Mattarella all'Ariston
  • Attualità
Colle Zio
Maretta in Rai per la partecipazione di Mattarella alla serata inaugurale di Sanremo. I consiglieri avrebbero inviato una lettera di fuoco all'ad Fuortes e alla presidente Soldi lamentando di non essere stati informati.
Marco Zini
Dramma a Lucca, un giovane di 24 anni ha deciso di suicidarsi gettandosi dalla Torre Guinigi, poco prima aveva lasciato un messaggio su FB.
  • Attualità
Lucca, ragazzo di 24 anni si suicida lanciandosi dalla Torre Guinigi
Prima di compiere il gesto il giovane aveva dato un ultimo saluto ai suoi cari su Facebook
Claudio Vittozzi
Ucraina, Zelensky e la militarizzazione del governo
  • Mondo
Falchi di comando
Nuovo giro di poltrone a Kyiv. Il ministro della Difesa Reznikov sarebbe a un passo dalle dimissioni. Tra i papabili a sostituirlo il capo dello Sbu Budanov. Continua così la militarizzazione del governo dopo la nomina del numero 1 della polizia Klymenko agli Interni. A rischio anche il premier Shmyhal. Il fronte interno di Zelensky.
Stefano Grazioli
Con la fine dell'Urss, molti sono stati venduti o affittati sul mercato privato: la Russia sta riparando i vecchi bunker e rifugi antiaerei.
  • Attualità
Beni rifugio
Con la dissoluzione dell'Urss, molti sono stati venduti o affittati a privati. Altri sono finiti in stato di abbandono. In vista di una possibile escalation del conflitto, il Cremlino si sta affrettando a sistemare i suoi vecchi bunker.
Matteo Innocenti
Russia, il patriarca Kirill era un agente del KGB? Negli Anni Settanta ha vissuto a Ginevra, il suo nome in codice era Mikhailov.
  • Attualità
Russia, il patriarca Kirill era un agente del KGB
La rivelazione di due quotidiani svizzeri: negli Anni Settanta ha vissuto a Ginevra e il suo nome in codice era Mikhailov.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021