Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Politica

Nuovi vertici Gse: Arrigoni presidente e rispunta la Toffanin

Rinnovato il cda del Gestore dei servizi energetici: il leghista Arrigoni sarà presidente, Vigilante ad. Resta Ripa di Meana come consigliere: assieme a lui anche la Belletti, ex Apt di Gorizia, e Roberta Toffanin di Forza Italia, già riciclata da Pichetto Fratin all’Ambiente.

9 Marzo 2023 18:04 Luca Di Carmine
Nuovi vertici Gse: Arrigoni presidente e rispunta la Toffanin

Poltronificio Gse. Alla fine il Gestore dei servizi energetici, braccio operativo del governo per lo sviluppo delle rinnovabili e per la gestione della crisi del gas, è tornato utile, come annunciato, per riciclare vecchi dirigenti e politici rimasti senza una casella da occupare, tra i quali spunta un nome ricorrente quando si tratta di essere ripescati da mani amiche. E così l’assemblea del Gse ha dato il via libera al rinnovo dei vertici, con relativo cambio di assetto della governance: viene costituito un nuovo consiglio di amministrazione con un presidente e quattro consiglieri, come riportato dall’agenzia Public Policy. E c’è posto per tutti.

Arrigoni, il leghista che strizzava l’occhio a nucleare e carbone

L’ex senatore della Lega non rieletto alle ultime Politiche, Paolo Arrigoni, sarà presidente, e pazienza se le sue posizioni su nucleare e carbone avevano fatto storcere il naso a più di qualcuno: l’esponente del Carroccio è da sempre grande promotore del ritorno al nucleare, della massimizzazione della produzione delle centrali a carbone e della ripresa dell’estrazione di gas nazionale. Non proprio il massimo della sostenibilità e delle rinnovabili che dovrebbero essere al centro dell’azione del Gse, a cui tra l’altro è stato aumentato il plafond di risorse disponibili, salite a 2 miliardi, grazie all’intercessione di Matteo Salvini.

Gse: la Lega mette alle rinnovabili Arrigoni, fan di carbone e nucleare
Paolo Arrigoni. (da Facebook)

Ripa di Meana mantiene un posto: la Corte dei conti era in pre allerta

Uno dei consiglieri sarà Andrea Ripa di Meana, che lascia così il ruolo di amministratore unico, ma mantiene una poltrona all’interno dell’ente. Proprio sull’ipotesi di un suo licenziamento erano pronti ad accendersi i fari della Corte dei conti, visto che la sua sostituzione anticipata (la scadenza dell’incarico era fissata per il 2024) non sembrava legittimata da nessuna giusta causa, considerando il bilancio in buona salute e la definizione di un piano industriale che era atteso da anni.

Gse, il faro della Corte dei conti su un avvicendamento forzato
Andrea Ripa di Meana.

Com’è stimata Roberta Toffanin: doppio incarico all’Ambiente

A completare il gruppo dei consiglieri sono stati scelti Vinicio Mosè Vigilante, fino a oggi direttore del dipartimento Affari legali e che sarà incaricato come amministratore delegato, Caterina Belletti, ex Azienda provinciale trasporti di Gorizia, e soprattutto l’ex senatrice di Forza Italia Roberta Toffanin, non eletta nel collegio Veneto alle Politiche 2022 ma già ampiamente risarcita con un posto da consulente negli uffici di diretta collaborazione del ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto Fratin, che l’aveva scelta per chiamata diretta, come tutti quelli del gabinetto, senza concorsi o selezioni, per un compenso non trascurabile da 80 mila euro l’anno. Ora per lei si spalancano le porte anche del Gse, ente controllato proprio dal ministero presieduto da Fratin, che ha dimostrato l’ennesimo apprezzamento per il lavoro della Toffanin. Considerata, stando al curriculum, esperta delle «tematiche economiche»: ma deve essere evidentemente parecchio preparata anche su quelle green, visto il doppio ruolo che andrà a ricoprire.

La non rieletta di Forza Italia Toffanin riciclata da Pichetto Fratin
Roberta Toffanin e Gilberto Pichetto Fratin. (da Instagram)

Rcs, Cairo tra le polemiche sull'ascensore interno al Corriere e i piani per la sede di Crescenzago
  • Aziende
Piano Urbano
In via Solferino fa discutere l’ascensore interno installato da Cairo, che porta direttamente al suo ufficio. Lo stabile è infatti vincolato alla Soprintendenza che vuole vederci chiaro. Intanto si prepara il ritorno a casa dei periodici e della Gazzetta dalla sede di Crescenzago. Che probabilmente l'editore ha intenzione di vendere.
Giovanna Predoni
  • Tv
Mario Tozzi, chi sono la moglie e i figli del geologo italiano
Chi è Mario Tozzi, geologo italiano nonché conduttore di Sapiens (Rai Tre), e cosa si sa riguardo a sua moglie e ai suoi figli.
Debora Faravelli
Firenze, premio alla preside della Florida licenziata per aver mostrato il David. Lo ha annunciato il sindaco Nardella.
  • Attualità
Firenze, premio alla preside licenziata per aver mostrato il David
Lo ha annunciato il sindaco Nardella: «L'arte è civiltà e chi la insegna merita rispetto».
Redazione
Michele Misseri, lo zio di Sarah Scazzi, affida a Telenorba la confessione della sua innocenza, scagionando la moglie e la figlia
  • Cronaca
Sarah Scazzi, zio Michele: «Sono io il colpevole, liberate Sabrina e Cosima»
«Quando esco da qui non mi fermerò perché devo lottare per mia figlia Sabrina e mia moglie Cosima, sono innocenti e ho paura che mia figlia la faccia finita per colpa mia».
Elena Mascia
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021