Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Politica
Tre palle e un soldo

Gse: la Lega mette alle rinnovabili Arrigoni, fan di carbone e nucleare

Alla presidenza della società che deve promuovere l’energia da fonti rinnovabili il Carroccio piazza l’ex senatore Paolo Arrigoni, grande promotore del ritorno al nucleare, della massimizzazione della produzione delle centrali a carbone e della ripresa dell’estrazione di gas nazionale. Alla faccia della sostenibilità.

14 Febbraio 2023 13:49 Carlo Ciarri
Gse: la Lega mette alle rinnovabili Arrigoni, fan di carbone e nucleare

La Lega si prende il Gse, Gestore dei servizi energetici. E mette alla presidenza della società – partecipata dal ministero dell’Economia ma controllata dal quello dell’Ambiente, che ha il compito di promuovere lo sviluppo e la produzione di energia da fonti rinnovabili, attuare meccanismi di promozione dell’efficienza energetica – un uomo favorevole al ritorno al nucleare e forte sostenitore della ripresa dell’estrazione di gas nazionale.

Il leghista amministratore unico, Vinicio Mosè Vigilante sarà l’ad

Il profilo è quello di Paolo Arrigoni, già senatore leghista con due legislature alle spalle anche se incappato nella mancata rielezione alle ultime Politiche, responsabile nazionale del dipartimento Energia del Carroccio. Secondo quanto risulta a Tag43 l’ex senatore prenderà il posto di Andrea Ripa di Meana come amministratore unico. Come amministratore delegato, invece, dovrebbe essere nominato Vinicio Mosè Vigilante, attuale capo affari legali, regolatori e istituzionali.

Gse: la Lega mette alle rinnovabili Arrigoni, fan di carbone e nucleare
Paolo Arrigoni. (da Facebook)

Arrigoni era (è?) grande tifoso del nucleare e del carbone

Ma cosa ne pensa Arrigoni del mondo dell’energia? Tra le proposte avanzate dall’ex senatore prima delle elezioni, se ne trova una sul carbone. Una delle ricette proposte da Arrigoni per far fronte alla crisi energetica in corso (e forse in via di risoluzione) a causa del conflitto russo-ucraino è la massimizzazione della produzione delle centrali a carbone. Ma non solo. Arrigoni è un grande tifoso del ritorno al nucleare. Tra le numerose dichiarazioni sul tema abbiamo scelto questa, pubblicata su Facebook a giugno 2022, insieme a un video in cui lo stesso Arrigoni partecipa a un dibattito proprio sul nucleare.

Gse: la Lega mette alle rinnovabili Arrigoni, fan di carbone e nucleare
Il leghista Paolo Arrigoni. (Facebook)

«Se crediamo veramente agli obiettivi della decarbonizzazione, se vogliamo rispondere alla domanda crescente di energia elettrica e se dobbiamo ridurre la dipendenza energetica del nostro Paese, non abbiamo alternative allo sviluppo del nucleare di ultima generazione che deve accompagnare le fonti rinnovabili, che da sole non bastano!».

Sostenitore di trivelle e rigassificatori: con buona pace di Fdi

Arrigoni, poi, è un grande sostenitore delle trivelle nazionali. Più volte, infatti, ha sostenuto la necessità di aumentare l’estrazione nazionale di gas dai giacimenti in Italia, la cui produzione è da anni in calo. Infine, si è detto più volte favorevole ai rigassificatori di Piombino e Ravenna. Con buona pace dell’opposizione locale di Fratelli d’Italia. Ora avrà sulla scrivania la gestione degli incentivi per le rinnovabili, fondamentali per raggiungere – tra l’altro – gli obiettivi del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr). Chissà se i progetti su trivelle, gas e nucleare rimarranno nel cassetto.

Tag:Potere
Guè Pequeno ci ricasca, nuovo video in cui fa sesso postato per errore su Instagram. La story è stata rimossa
  • Gossip
Guè Pequeno ci ricasca, nuovo video in cui fa sesso postato per errore su Instagram
Il rapper ci ricasca dopo il caso del 2017. Stavolta nel filmato c'era anche una ragazza con cui fa sesso.
Redazione
Terzo polo, Renzi già corteggia Ronzulli e altri in uscita da Forza Italia
  • Politica
Kiss me Licia
La strategia di Renzi è attrarre gli scontenti come Ronzulli, in rottura con Berlusconi dopo il ridimensionamento dentro Forza Italia, partito considerato ormai allo sfacelo dai centristi. La Meloni in futuro rischia di dover essere costretta a rivolgersi al Terzo polo per puntellare la maggioranza.
Stefano Iannaccone
Morta Grazia Sabatini, dopo un'operazione alla tiroide. Originaria dell'Aquila
  • Cronaca
  • Politica
Grazia Sabatini morta dopo un intervento alla tiroide: la famiglia sporge denuncia
L'operazione, considerata di routine, le è stata fatale. A voler far luce sulla vicenda sia il marito che l'ospedale stesso.
Alice Bianco
Il pilota spagnolo Marc Marquez è stato operato alla mano e per questa ragione salterà il Gran Premio di Argentina.
  • Motori
Marc Marquez operato alla mano: salterà il GP di Argentina
Lo spagnolo si ferma dopo aver provocato l'incidente al GP del Portogallo ai danni del pilota portoghese Miguel Oliveira
Claudio Vittozzi
Pichetto supera il limite di 'assunzioni': il Mef blocca la nomina di Laura D'Aprile
  • Italia
Laura non c'è
La Ragioneria dello Stato ha bloccato la nomina a dirigente del Mase di D'Aprile, già in forze sotto Cingolani. Il motivo? Pichetto dopo aver moltiplicato le "assunzioni" anche dei consiglieri ha esaurito i posti disponibili. Che fine faranno i decreti relativi al Pnrr che ha firmato e che riportano la registrazione dell'incarico relativa al 2021?
Carlo Ciarri
Alla corte di Pichetto Fratin si aggiunge anche Urania Giulia Rosina Papatheu
  • Italia
Pichetto d'onore
Il ministro dell'Ambiente imbarca come consigliera l'ennesima ex senatrice forzista non rieletta alle ultime Politiche. E così a Toffanin e Gallone si aggiunge Urania Giulia Rosina Papatheu. Il compenso? 30 mila euro lordi l'anno.
Carlo Ciarri
Marchi tra la battaglia per i quotidiani del Nord-Est e le mire su Confindustria
  • Economia e Finanza
Ieri, Dogi, domani
L'OBOLO DI SAN PIETRO. Il patron di Banca Finint e Save è entrato nella battaglia per i quotidiani Gedi del Triveneto, complicata dall'ingresso di Caltagirone. Una sua prima offerta è stata rifiutata ma l'imprenditore non ha intenzione di mollare. Anche perché con una simile potenza mediatica potrebbe intervenire nella partita per il rinnovo dei vertici di Confindustria.
Sebastiano Venier
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021