Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Politica
Tre palle e un soldo

Gse, il faro della Corte dei conti su un avvicendamento forzato

La sostituzione anticipata di Ripa di Meana al Gestore dei servizi energetici per piazzarci il leghista Arrigoni è a rischio di azioni di responsabilità della Corte dei conti: il licenziamento è senza giusta causa, il bilancio in ordine, il piano industriale definito. Così la smania di poltrone del governo Meloni rischia un intoppo.

7 Marzo 2023 14:03 Marco Zini
Gse, il faro della Corte dei conti su un avvicendamento forzato

Spoils system a marce forzate nel governo di Giorgia Meloni. Fra qualche giorno toccherà ad Andrea Ripa di Meana lasciare la guida del Gestore dei servizi energetici (Gse), il braccio operativo dell’esecutivo per lo sviluppo delle rinnovabili e per la gestione della crisi del gas. Il suo mandato, iniziato sotto il governo di Mario Draghi, sarebbe dovuto terminare nel 2024, ma il governo ha desiderio di posti e vuole reintegrare un consiglio di amministrazione a cinque membri invece dell’amministratore unico scelto dall’allora ministro Roberto Cingolani.

Gse, il faro della Corte dei conti su un avvicendamento forzato
Andrea Ripa di Meana.

Assemblea per nominare Arrigoni e Vigilante

L’assemblea (socio unico il ministero dell’Economia) potrebbe tenersi già venerdì 10 marzo e nominare presidente il leghista, ex parlamentare, Paolo Arrigoni, e come amministratore delegato Vinicio Mosè Vigilante, dirigente dello stesso Gse e in corsa per la carica più alta a ogni cambio di gestione.

Il leghista con la passione per nucleare e carbone

La scelta ricaduta su Arrigoni aveva già fatto discutere perché l’ex senatore leghista con due legislature alle spalle, non rieletto alle ultime Politiche, è sempre stato un fan piuttosto accanito del carbone e del nucleare, tanto da aver recentemente dichiarato che «non ci sono alternative allo sviluppo del nucleare di ultima generazione che deve accompagnare le fonti rinnovabili, che da sole non bastano!». Senza contare che l’esponente del Carroccio è sostenitore pure delle trivelle nazionali, visto che ha spesso sostenuto la necessità di aumentare l’estrazione nazionale di gas dai giacimenti in Italia, la cui produzione è da anni in calo: è favorevole anche ai rigassificatori di Piombino e Ravenna, con buona pace dell’opposizione locale di Fratelli d’Italia. Insomma non proprio un buon viatico per il suo nuovo ruolo nell’ente che deve occuparsi di energia rinnovabile.

Gse: la Lega mette alle rinnovabili Arrigoni, fan di carbone e nucleare
Paolo Arrigoni.

Aumento di risorse e Pichetto Fratin ridimensionato

Tra l’altro la fame di poltrone della Lega non si tradurrà solo in una semplice nomina: quella di Arrigoni sarà a tutti gli effetti una promozione alla presidenza del Gse con la possibilità di accedere pure a un ricco plafond di risorse, superiore ai 2 miliardi di euro, da investire in progetti e iniziative contro l’inquinamento. Questo perché Matteo Salvini ha spinto per aumentare responsabilità e soldi dell’ente, di fatto ridimensionando il ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin di Forza Italia, già finito al centro di malelingue per qualche gaffe e un lavoro fin qui che molti giudicano tutt’altro che impeccabile.

La non rieletta di Forza Italia Toffanin riciclata da Pichetto Fratin
Il ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto Fratin. (Getty)

Il licenziamento di Ripa di Meana senza alcuna giusta causa

Questa operazione al Gestore dei servizi energetici, del tutto legittima per il socio governo, potrebbe però di essere ad alto rischio di azioni di responsabilità da parte della Corte dei conti, in quanto il licenziamento di Ripa di Meana avviene senza alcuna giusta causa, alla vigilia dell’approvazione di un bilancio in ordine, dopo la definizione di un piano industriale che era atteso da anni e nel pieno di una gestione della crisi energetica nella quale il Gse è stato un attore fondamentale.

L’avamposto di un profondo ricambio nelle partecipate

Giuristi all’opera, dunque, per dare all’operazione di spoils system la parvenza di un ordinario avvicendamento, anche se non sarà Ripa di Meana (una laurea in Statistica, un Phd al Mit, già nel consiglio degli esperti per le privatizzazioni con Draghi, un passato anche alla guida di Infrastrutture Spa, nominato da Giulio Tremonti) a resistere nel fortino. Ma il suo rischia di essere l’avamposto di un profondo ricambio di centinaia di posizioni nei cda di società partecipate o controllate dallo Stato, sindaci e revisori.

Tag:Potere
Daniela Rosati è una conduttrice televisiva, ex moglie di Galliani che ha deciso di abbandonare la popolarità per diventare un'oblata dell'Ordine di Santa Brigida
  • Cultura e Spettacolo
Daniela Rosati, chi è l’ex moglie di Adriano Galliani
Tra le prime conduttrici a portare un programma di medicina in tv, ha lasciato il mondo dello spettacolo per diventare un'oblata.
Gerarda Lomonaco
  • Cultura e Spettacolo
Don Backy, chi è: età, canzoni, vero nome e vita privata del cantautore
Simbolo degli anni '60, ha fatto la storia della musica con brani come Pregherò scritto per Adriano Celentano. Ha prestato il suo volto anche al cinema e ha scritto diversi libri.
Gerarda Lomonaco
Finlandia, Danimarca e Islanda sono i Paesi più felici al mondo. Italia solo 33esima, in coda l’Afghanistan. Salgono Russia e Ucraina.
  • Attualità
Paesi più felici al mondo, vince la Finlandia: Italia 33esima
Finlandia, Danimarca e Islanda sono i Paesi più felici al mondo. L’Italia perde due posizioni ed è 33esima. In coda l’Afghanistan. Salgono invece nonostante la guerra Russia e Ucraina.
Fabrizio Grasso
Con il mandato dell'Aia per Putin nemmeno i Paesi della Csi sono più sicuri
  • Mondo
Aia di casa
Il mandato d'arresto della Cpi nei confronti di Putin ha preso alla sprovvista anche il Cremlino. Ora per il presidente spostarsi e viaggiare alimentando la propaganda diventa rischioso, persino nei Paesi della CSI. Intanto potrebbe saltare il vertice BRICS del prossimo agosto in Sudafrica.
Redazione
Marchi tra la battaglia per i quotidiani del Nord-Est e le mire su Confindustria
  • Economia e Finanza
Ieri, Dogi, domani
L'OBOLO DI SAN PIETRO. Il patron di Banca Finint e Save è entrato nella battaglia per i quotidiani Gedi del Triveneto, complicata dall'ingresso di Caltagirone. Una sua prima offerta è stata rifiutata ma l'imprenditore non ha intenzione di mollare. Anche perché con una simile potenza mediatica potrebbe intervenire nella partita per il rinnovo dei vertici di Confindustria.
Sebastiano Venier
Nato, il consigliere per l’energia del Governo Meloni Cingolani nel cda del Fondo per l’Innovazione dell'Alleanza Atlantica.
  • Attualità
Nato con la camicia
Cingolani, consigliere per l’energia del governo Meloni e già ministro della Transizione ecologica con Draghi, entra a far parte del board dell'Innovation Fund dell'Alleanza Atlantica, che punta a migliorare la dotazione tecnologica degli Stati membri.
Redazione
Gedi, Caltagirone entra nella partita dei quotidiani del Triveneto
  • Aziende
L'ultimo Gedi
Otre alla Sae di Leonardis e la cordata di Marchi, nella partita per la cessione dei quotidiani del Triveneto del gruppo si inserisce Caltagirone. Che mira soprattutto al Piccolo di Trieste in vista della battaglia per il controllo di Generali.
Giovanna Predoni
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021