Gruppo FS, RFI pubblica il bando per il passante e la stazione AV di Firenze

Debora Faravelli
10/08/2022

Grazie a quest'opera, i treni ad Alta Velocità non interferiranno più con quelli regionali. La stazione sarà interconnessa con quella di Santa Maria Novella e con l’intera area urbana.

Gruppo FS, RFI pubblica il bando per il passante e la stazione AV di Firenze

Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane) ha pubblicato in Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea il bando di gara, dell’importo complessivo di oltre 1,1 miliardi di euro, per la realizzazione del passante e della stazione AV del nodo di Firenze.

RFI lancia il bando per passante e stazione AV di Firenze

Si tratta di un’opera considerata strategica per il Gruppo FS e RFI, che consentirà una nuova configurazione della rete ferroviaria fiorentina facendo sì che i treni ad Alta Velocità non interferiscano più con quelli regionali. Ciò avrà effetti positivi sia sulla regolarità del servizio sia sul suo eventuale potenziamento in termini di frequenza e numero di corse.

Il passante della nuova linea Alta Velocità/Alta Capacità si sviluppa per circa 7 chilometri in sotterranea con due gallerie parallele mediamente a circa 20 metri di profondità, completate con due tratti terminali in superficie: a nord tra le stazioni di Firenze Castello e Firenze Rifredi, a sud nei pressi della stazione di Firenze Campo di Marte. Lo scavo delle gallerie avverrà con tecniche di tipo meccanizzato tramite l’utilizzo di una fresa tunnel boring machine.

Lungo il tracciato in sotterraneo verrà realizzata la nuova stazione AV/AC Firenze Belfiore, progettata dallo studio di architettura Foster. La stazione, servita dai treni AV, sarà interconnessa con quella di Santa Maria Novella e con l’intera area urbana circostante grazie a diverse modalità di trasporto: il nuovo people-mover che opererà tra la nuova stazione e Santa Maria Novella, la linea 2 del sistema tramviario cittadino già in esercizio, la nuova fermata ferroviaria di superficie denominata Circondaria e i collegamenti, opportunamente potenziati, con bus urbani.

Avviati i lavori a Campo di Marte

Intanto, la Società Infrarail Firenze (IFR) ha già affidato alla Società Herrenknecht l’esecuzione degli interventi di revamping della fresa presso il cantiere di Campo di Marte. Dal primo agosto sono state avviate le attività propedeutiche allo smontaggio della macchina che proseguiranno fino a marzo, accompagnate da quelle di revisione, sostituzione componentistica e riassemblaggio. Entro la fine di marzo, completate tutte le operazioni e i test preliminari, la macchina potrà essere accesa. Parallelamente proseguiranno con la Società IFR nel cantiere della Stazione AV una serie di attività propedeutiche alla prosecuzione dei lavori affinché terminino nei tempi programmati.