Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Web
Wargame

Facebook rimuove decine di gruppi e account fake a sostegno di Putin

Facebook ha eliminato account fake di Putin e gruppi che ritraevano il presidente russo come un eroe amministrati in Cambogia, Siria e Kenya. Fra i post non solo la guerra in Ucraina, ma anche i vaccini anti-Covid.

11 Aprile 2022 12:0611 Aprile 2022 12:11 Fabrizio Grasso
Rimossi da Facebook account fake di Vladimir Putin e gruppi che lo dipingono come eroe della pace. Nei post la guerra in Ucraina e il Covid.

Leader del mondo libero, amante degli animali, sostenitore della pace. Sono solo alcuni degli elogi a Vladimir Putin riscontrati in una decina di gruppi Facebook, oggi rimossi, a sostegno del presidente della Russia. Una nuova inchiesta della Bbc, con la collaborazione dell’Institute for Strategic Dialogue, ha infatti individuato milioni di interazioni sul social network di Meta che celebrano lo zar di Mosca. Spazio anche per account fake – anch’essi cancellati – del leader, disponibili in più lingue e aree del mondo.

I numeri dei gruppi Facebook a sostegno di Vladimir Putin

L’indagine della Bbc e dell’ISD ha identificato e rimosso ben 10 gruppi Facebook per un totale di 650 mila membri attivi. Solo nell’ultimo mese, avevano dato vita a circa 16.500 post, capaci di ottenere oltre 3,6 milioni di interazioni fra reaction, commenti e condivisioni. Fra i contenuti, foto che ritraggono Putin al fianco di animali o delle sue truppe e messaggi di sostegno non solo in inglese e russo, ma anche in arabo, farsi e khmer. Fra gli amministratori, gli esperti hanno individuato diversi account fake. Si tratta, come riporta la Bbc, di “astroturfing”, fenomeno per cui più account duplicati creano una falsa idea di pubblico.

Rimossi da Facebook account fake di Vladimir Putin e gruppi che lo dipingono come eroe della pace. Nei post la guerra in Ucraina e il Covid.
Il presidente russo Vladimir Putin con un cavallo nel 2009 (Getty)

«La campagna creava l’apparenza di un ampio sostegno a Putin e al Cremlino», si legge nel rapporto dell’ISD. «In pratica gettava la basi su resoconti non autentici per raggiungere il suo obiettivo». L’indagine ha portato all’identificazione di circa 100 account simili, molti dei quali fingevano contatti diretti con la Federazione Russa o con i servizi di sicurezza di Mosca. Impossibile però negare del tutto tali legami, tanto che potrebbe trattarsi di un altro fenomeno di manipolazione russa dell’informazione. Intanto, Meta ha già provveduto alla cancellazione di numerosi gruppi, anche se potrebbero essercene già di nuovi. «Stiamo continuando a intraprendere un’azione decisa», ha detto un portavoce di Facebook. «Intendiamo prevenire la diffusione di fake news relative alla guerra in Ucraina».

Siria e Cambogia, ecco da dove provengono alcuni amministratori

Gli amministratori non erano esclusivamente russi. La Bbc riporta due casi provenienti rispettivamente da Siria e Cambogia. Il primo gruppo era gestito da tale Marine che ha utilizzato tre account per generare supporto a Vladimir Putin. Ogni profilo ha pubblicato costantemente post molto simili fra loro alla stessa ora di ogni giorno. Victoria invece è cambogiana e aveva creato un gruppo in lingua khmer che negli ultimi due mesi aveva condiviso 4 mila post originando circa 34 mila interazioni. Nonostante i tentativi di contatto, la Bbc e l’ISD non sono riusciti a parlare direttamente con i responsabili, ma hanno avuto più fortuna con un terzo soggetto. Si tratta di Raj, che dal Kenya sostiene Putin al punto da aver aggiunto il cognome dello zar al proprio nickname. «È un grande leader», ha detto, scegliendo il silenzio sulla guerra in Ucraina.

Gli account fake del presidente Putin

Altro fenomeno diffuso è quello delle imitazioni. Come sottolinea la Bbc, Vladimir Putin è uno dei pochi leader mondali a non avere profili ufficiali, tanto che secondo alcuni rumors non avrebbe nemmeno uno smartphone. Il suo portavoce ha sempre dichiarato che il presidente non ne ha bisogno, in quanto «non otterrebbe nulla di quanto già non possieda». Tuttavia, su Facebook sono sorti diversi account fake. Il caso più eclatante è quello di @for.vladimir.putin che, prima di essere cancellato, contava 3,3 milioni di follower, un terzo dei quali guadagnati durante la pandemia. Qui infatti avevano trovato spazio numerosi post sulla campagna di vaccinazione, tra cui le news su Sputnik e gli antivirali di Mosca. In merito al conflitto in Ucraina, molti post avevano parlato di «operazione per il mantenimento della pace finalizzata alla semplice demilitarizzazione di Kyiv».

Rimossi da Facebook account fake di Vladimir Putin e gruppi che lo dipingono come eroe della pace. Nei post la guerra in Ucraina e il Covid.
L’account fake di Putin con 3,3 milioni di follower oggi rimosso (Twitter)

Tag:Crisi ucraina
Russia, chi sono i possibili eredi del presidente Vladimir Putin e la loro strategia dall'inizio della guerra in Ucraina.
  • Mondo
Riparto da zar
Da una parte i falchi, capaci di fare molto rumore. Dall'altra chi preferisce rimanere nell'ombra, in vista della fine della guerra in Ucraina. I possibili successori di Vladimir Putin stanno adottando strategie diametralmente diverse.
Matteo Innocenti
Vittorio Brumotti è stato rapinato a Los Angeles e ha vissuto attimi di paura, subendo un pestaggio e venendo minacciato con la pistola.
  • Attualità
Vittorio Brumotti, rapina da incubo a Los Angeles con pistola in bocca
Vittorio Brumotti è stato rapinato con calci e pugni e ha voluto raccontare gli attimi di paura che ha vissuto.
Claudio Vittozzi
La campionessa di scialpinismo Adele Milloz è morta a soli 26 anni mentre stava accompagnando una cliente in un'escursione sul Monte Bianco.
  • Attualità
Adele Milloz, chi era la campionessa di scialpinismo morta sul Monte Bianco
Aveva solo 26 anni e una brillante carriera davanti a sé nel mondo dello scialpinismo
Claudio Vittozzi
La Russia ha iniziato a fornire gas extra all’Ungheria. Budapest aveva annunciato l’ulteriore acquisto di 700 milioni di metri cubi.
  • Attualità
Russia, iniziata la fornitura extra di gas all’Ungheria
Budapest aveva annunciato l’ulteriore acquisto di 700 milioni di metri cubi di metano da Mosca. Fino alla fine di agosto ne otterrà 2,6 in più al giorno.
Redazione
Un uomo ha lanciato un folle assalto a Capitol Hill, schiantando un auto in fiamme contro la barricata e sparando all'impazzata.
  • Attualità
Folle Assalto a Capitol Hill, uomo lancia auto in fiamme e spara all’impazzata
L'uomo si è schiantato contro la barricata e dopo essere sceso dall'auto ha iniziato a sparare alcuni colpi in aria, prima di suicidarsi
Claudio Vittozzi
Guerra in Ucraina, Zaporizhzhia, può essere davvero una nuova Chernobyl? I reali rischi di disastro nucleare.
  • Attualità
Momenti di scoria
Continuano le schermaglie tra ucraini e russi intorno alla centrale nucleare di Zaporizhzhia. Vicino ai reattori piovono missili che potrebbero compromettere l'impianto di raffreddamento. Come a Fukushima. Ma occhio agli allarmismi: quanto c'è di vero nel pericolo di disastro.
Matteo Innocenti
Attacchi dietro le linee nemiche, come in Crimea, e azioni di guerriglia: come cambia la guerra in Ucraina.
  • Attualità
La sottile linea russa
La base aerea di Saky, in Crimea, potrebbe essere stata colpita da missili a lungo raggio. Ma non è esclusa la mano dei partigiani, già in azione nella zona di Kherson e persino nel Donbass. Così Mosca sta perdendo colpi. Il punto su come evolve il conflitto.
Matteo Innocenti
L'Estonia vieta l'ingresso ai cittadini russi con visto Schengen. Lo ha annunciato il ministro degli Esteri. Mosca chiede buonsenso all'Ue
  • Europa
L’Estonia vieta l’ingresso ai cittadini russi con visto Schengen
Il Paese baltico ha deciso di chiudere i confini anche a chi, teoricamente, sarebbe autorizzato. Lituania e Finlandia sembrano intenzionate a fare lo stesso. Da Mosca si chiede buonsenso all'Ue.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021