Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Semestre verde

L’ipotesi della riduzione del Green pass a sei mesi (o a cinque) sul tavolo della riunione convocata per il 23 dicembre dal premier Mario Draghi. Al vaglio anche l’idea di un tampone per partecipare a eventi in cui sia impossibile mantenere il distanziamento.

20 Dicembre 2021 10:1920 Dicembre 2021 11:04 Redazione
Green pass ridotto a sei mesi e tampone per partecipare agli eventi: le ipotesi che saranno discusse il 23 dicembre

La variante Omicron dilaga e la paura di ritrovarsi a fare i conti con ospedali al collasso e contagi da Covid alle stelle è diffusa e reale. Per questo una parte crescente di medici ed esperti propone la riduzione della durata del Green pass dagli attuali nove mesi a sei. Addirittura a cinque, suggerisce il ministro della Pubblica amministrazione Renato Brunetta. L’ipotesi sarà oggetto di discussione nella riunione convocata dal presidente del Consiglio Mario Draghi per il prossimo 23 dicembre. Insieme a questa anche l’idea di un tampone per partecipare a feste o eventi, in generale a quegli appuntamenti in cui risulti impossibile rispettare le norme inerenti il distanziamento sociale. Nella linea dell’esecutivo invece pare non trovare posto, almeno per il momento, l’eventualità di chiusure.

Green pass, Walter Ricciardi: «Senza terza dose, meglio diminuirne la validità»

La riduzione del Green pass, in tal senso, non è una novità assoluta e già in passato era stata adottata. Allora il periodo di validità del certificato verde venne ridotto dai dodici agli attuali nove mesi. Appare ormai evidente infatti la notevole diminuzione di protezione assicurata tramite il vaccino dopo i cinque mesi, termine oltre il quale, non a caso, può, infatti, essere già somministrata la terza dose. A perorare la causa, tra gli altri, Walter Ricciardi, consulente del ministro della Salute Roberto Speranza: «Bisogna adeguare il passaporto verde alla protezione», ha detto. E ancora: «Se questa diminuisce ed è necessario fare la terza dose, bisogna dare il Green pass solo a chi riceve il booster. In alternativa si riduce il tempo per cui viene rilasciato e la sua validità». Un’opzione che potrebbe essere adottata non solo nel nostro Paese, ma anche a livello continentale.

Green pass ridotto a sei mesi e tampone per partecipare agli eventi: le ipotesi che saranno discusse il 23 dicembre
Controllo Green pass con esito positivo (Getty)

Guido Rasi: «Il Green pass perde efficacia ogni giorno di più»

Dello stesso avviso è pure Guido Rasi, ex direttore esecutivo dell’Ema – l’agenzia del farmaco europea – e consulente del commissario straordinario all’emergenza Figliuolo: «Dopo cinque mesi il Green pass perde ogni giorno un po’ di validità rispetto alla circolazione del virus». Uno scenario aggravato dall’elevata trasmissibilità della variante Omicron: «Se fossimo in un momento di bassa circolazione non sarebbe un problema, ma in un momento di alta circolazione come questo, bisogna pensare alla riduzione del pass». Meno esplicito è stato il sottosegretario alla Salute Andrea Costa, che comunque non ha smentito l’ipotesi: «È vero, una riduzione dell’immunità c’è, ma non è istantanea da cento a zero, al contrario graduale. Attendiamo le comunicazioni dalla comunità scientifica, dopodiché la politica dovrà prenderne atto. Bisogna costantemente rinnovare la fiducia nella scienza».

 

Tag:Covid
Compie 70 anni lo storico scatto del passaggio della borraccia tra Fausto Coppi e Gino Bartali durante il Tour de France.
  • Attualità
Coppi e Bartali, lo storico passaggio della borraccia compie 70 anni
Compie 70 anni lo storico scatto del passaggio della borraccia tra Fausto Coppi e Gino Bartali durante il Tour de France.
Virginia Cataldi
Russia, ucciso Yuri Voronov, un altro magnate del gas
  • Cronaca
Russia, ucciso Yuri Voronov, un altro magnate del gas
Si tratta dell'ennesimo caso di morte sospetta di un uomo legato, in un modo o nell'altro, al colosso dell'energia Gazprom. Voronov, 61 anni, è stato trovato nella sua villa a San Pietroburgo, ucciso a colpi d'arma da fuoco.
Redazione
Juve, poco da stare Allegri: polemiche sul tecnico assente al ritiro
  • Calcio
Juve, poco da stare Allegri: polemiche sul tecnico assente al ritiro
L'allenatore livornese non dirige gli allenamenti del pre-raduno dei bianconeri. Si unirà alla squadra con l'arrivo dei big, il 10 luglio. Ai tifosi la mossa non è piaciuta. Anche visto il suo mega stipendio da 7 milioni l'anno e gli ultimi scarsi risultati.
Redazione
L'ex deputato Alessandro Di Battista ha fatto un commento caustico sull'incontro tra Mario Draghi e Giuseppe Conte: ecco cosa ha detto.
  • Attualità
Alessandro Di Battista: “Anche oggi il M5S esce dal governo domani”
L'ex deputato Alessandro Di Battista ha fatto un commento caustico sull'incontro tra Mario Draghi e Giuseppe Conte: ecco cosa ha detto.
Virginia Cataldi
Vaccini anti Covid, l'Ema verso l'ok: saranno annuali come per l'influenza. L'annuncio è arrivato oggi, ma bisognerà attendere gli aggiornamenti
  • Attualità
Vaccini anti Covid, l’Ema verso l’ok: saranno annuali come per l’influenza
Marco Cavaleri, responsabile della strategia per i vaccini dell'agenzia europea, ha aperto alla possibilità di una vaccinazione con cadenza periodica, come quella anti-influenzale. Molto dipenderà sia dalle ondate sia dagli aggiornamenti per le varianti, previsti entro l'autunno.
Redazione
Covid, Gimbe e l'aumento dei contagi: «+55 per cento, rischiamo lockdown di fatto». La denuncia della Fondazione dopo i dati settimanali
  • Attualità
Covid, Gimbe e l’aumento dei contagi: «+55 per cento, rischiamo lockdown di fatto»
Il presidente Cartabellotta parla del rischio di chiusure «di fatto» e la parola lockdown torna a correre sui social. Intanto i contagi aumentano, così come i ricoverati.
Redazione
Covid Italia, il bollettino del 6 luglio: 107.786 nuovi casi e 72 morti. Leggero calo rispetto al boom di ieri
  • Attualità
Covid Italia, il bollettino del 6 luglio: 107.786 nuovi casi e 72 morti
Aumentano ancora i ricoverati, ma i nuovi positivi sono meno di ieri. Tasso di positività stabile.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021