Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Semestre verde

L’ipotesi della riduzione del Green pass a sei mesi (o a cinque) sul tavolo della riunione convocata per il 23 dicembre dal premier Mario Draghi. Al vaglio anche l’idea di un tampone per partecipare a eventi in cui sia impossibile mantenere il distanziamento.

20 Dicembre 2021 10:1920 Dicembre 2021 11:04 Redazione
Green pass ridotto a sei mesi e tampone per partecipare agli eventi: le ipotesi che saranno discusse il 23 dicembre

La variante Omicron dilaga e la paura di ritrovarsi a fare i conti con ospedali al collasso e contagi da Covid alle stelle è diffusa e reale. Per questo una parte crescente di medici ed esperti propone la riduzione della durata del Green pass dagli attuali nove mesi a sei. Addirittura a cinque, suggerisce il ministro della Pubblica amministrazione Renato Brunetta. L’ipotesi sarà oggetto di discussione nella riunione convocata dal presidente del Consiglio Mario Draghi per il prossimo 23 dicembre. Insieme a questa anche l’idea di un tampone per partecipare a feste o eventi, in generale a quegli appuntamenti in cui risulti impossibile rispettare le norme inerenti il distanziamento sociale. Nella linea dell’esecutivo invece pare non trovare posto, almeno per il momento, l’eventualità di chiusure.

Green pass, Walter Ricciardi: «Senza terza dose, meglio diminuirne la validità»

La riduzione del Green pass, in tal senso, non è una novità assoluta e già in passato era stata adottata. Allora il periodo di validità del certificato verde venne ridotto dai dodici agli attuali nove mesi. Appare ormai evidente infatti la notevole diminuzione di protezione assicurata tramite il vaccino dopo i cinque mesi, termine oltre il quale, non a caso, può, infatti, essere già somministrata la terza dose. A perorare la causa, tra gli altri, Walter Ricciardi, consulente del ministro della Salute Roberto Speranza: «Bisogna adeguare il passaporto verde alla protezione», ha detto. E ancora: «Se questa diminuisce ed è necessario fare la terza dose, bisogna dare il Green pass solo a chi riceve il booster. In alternativa si riduce il tempo per cui viene rilasciato e la sua validità». Un’opzione che potrebbe essere adottata non solo nel nostro Paese, ma anche a livello continentale.

Green pass ridotto a sei mesi e tampone per partecipare agli eventi: le ipotesi che saranno discusse il 23 dicembre
Controllo Green pass con esito positivo (Getty)

Guido Rasi: «Il Green pass perde efficacia ogni giorno di più»

Dello stesso avviso è pure Guido Rasi, ex direttore esecutivo dell’Ema – l’agenzia del farmaco europea – e consulente del commissario straordinario all’emergenza Figliuolo: «Dopo cinque mesi il Green pass perde ogni giorno un po’ di validità rispetto alla circolazione del virus». Uno scenario aggravato dall’elevata trasmissibilità della variante Omicron: «Se fossimo in un momento di bassa circolazione non sarebbe un problema, ma in un momento di alta circolazione come questo, bisogna pensare alla riduzione del pass». Meno esplicito è stato il sottosegretario alla Salute Andrea Costa, che comunque non ha smentito l’ipotesi: «È vero, una riduzione dell’immunità c’è, ma non è istantanea da cento a zero, al contrario graduale. Attendiamo le comunicazioni dalla comunità scientifica, dopodiché la politica dovrà prenderne atto. Bisogna costantemente rinnovare la fiducia nella scienza».

 

Tag:Covid
Fin dagli anni '80, Carmen Russo è stata una delle ballerine e soubrette più amate della tv italiana: ecco la sua biografia.
  • Cultura e Spettacolo
Carmen Russo: età, marito, figlia e origini della ballerina e attrice
La ballerina è legata da tanti anni al collega Enzo Paolo Turchi. I due hanno una figlia nata nel 2013.
Alberto Muraro
Chi è Sara Barbieri? La nuova fidanzata e promessa sposa di Fabrizio Corona è una modella di 22 anni che lavora e vive a Milano.
  • Cultura e Spettacolo
Chi è Sara Barbieri: biografia, dov’è nata, altezza ed età della futura moglie di Fabrizio Corona
Chi è Sara Barbieri? La nuova fidanzata e promessa sposa di Fabrizio Corona è una modella di 22 anni che lavora e vive a Milano.
Virginia Cataldi
Attore teatrale e cinematografico, Dino Abbrescia compare in decine di film e fiction italiane: chi sono sua moglie e i suoi figli?
  • Tv
Dino Abbrescia chi è: film, fiction, età, moglie e figli dell’attore italiano
Chi Dino Abbrescia, attore italiano parte del cast di decine di film e fiction, e chi sono sua moglie e i suoi figli.
Debora Faravelli
Dall'attività televisiva a quella giornalistica fino alla scrittura di libri storico-sociali: chi è
  • Attualità
Stefano Cappellini, chi è: vita, carriera e libri del giornalista de La Repubblica
Chi è Stefano Cappellini, giornalista attualmente capo politico de La Repubblica e in passato autore presso Il Riformista e Il Messaggero. 
Debora Faravelli
Giovanni Terzi è oggi il compagno di Simona Ventura: nel suo curriculum vanta una lunga esperienza come giornalista.
  • Cultura e Spettacolo
Giovanni Terzi: età, ex moglie, figli e malattia del compagno di Simona Ventura
Il giornalista ha intenzione di sposare molto presto la celebre compagna, Simona Ventura.
Alberto Muraro
Inchiesta Covid, archiviazione per Conte e Speranza: «Non c'è reato». Per il tribunale dei ministri non è configurabile il reato di epidemia colposa
  • Cronaca
Inchiesta Covid, archiviazione per Conte e Speranza: «Non c’è reato»
Accolta la richiesta della Procura di Brescia. Per il tribunale dei ministri non ci sono prove che correlino le morti alla mancata istituzione della zona rossa.
Redazione
Covid, la Cina si prepara a un nuovo picco: «65 milioni di contagi a settimana a fine giugno». Gli esperti di Pechino si preparano alla nuova ondata
  • Attualità
Covid, la Cina si prepara a un nuovo picco: «65 milioni di contagi a settimana a fine giugno»
Zhong Nanshan, il principale esperto di malattie respiratorie cinese, è sicuro: ci sarà un nuovo picco. Tutta colpa della variante Xbb, passata da un tasso di infezione dello 0,2 per cento a metà febbraio al 74,4 per cento di fine aprile, fino a quota 83,6 a metà maggio.
Redazione
Covid, il bollettino settimanale: i contagiati scendono ancora e sono meno di 15 mila. I dati crollano: il tasso di positività è al 5,6 per cento
  • Attualità
Covid, il bollettino settimanale: i contagiati scendono ancora e sono meno di 15 mila
I nuovi positivi sono sempre meno. Diminuisce ogni valore: crollano incidenza, indice Rt e tasso di positività.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021