Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Green Pass: ecco come funziona la nuova App per le aziende

E’ stata pubblicata la bozza del dpcm che contiene le linee guida per i controlli del certificato in azienda

12 Ottobre 2021 14:55 Redazione
Green Pass: ecco come funziona la nuova App per le aziende

La bozza del Governo in tema di controlli del Green Pass contiene le linee guida per le verifiche in azienda. Per «assicurare efficace ed efficiente» verifica del Green pass nei luoghi di lavoro pubblici e privati, il ministero della Salute «rende disponibili ai datori di lavoro specifiche funzionalità» per una verifica «quotidiana e automatizzata» rivelando solo il «possesso» di un certificato «in corso di validità» e non «ulteriori informazioni».

Cosa prevede la bozza

La bozza prevede l’uso «di un pacchetto di sviluppo per applicazioni, rilasciato dal ministero della Salute con licenza open source, che si può integrare nei sistemi di controllo degli accessi, inclusi quelli di rilevazione delle presenze».

Nel documento si legge che «per far fronte a specifiche esigenze di natura organizzativa, come ad esempio quelle derivanti da attività lavorative svolte in base a turnazioni, o connesse all’erogazione di servizi essenziali, i soggetti preposti alla verifica del Green pass possono richiederlo ai lavoratori con l’anticipo strettamente necessario e comunque non superiore alle 48 ore. Ciò anche in relazione agli obblighi di lealtà e di collaborazione derivanti dal rapporto di lavoro». 

Il sistema Tessera sanitaria, procede la bozza «acquisisce tramite apposito modulo online, reso disponibile sul portale nazionale della Piattaforma del Green pass, i dati relativi alle vaccinazioni effettuate all’estero dai cittadini italiani e dai loro familiari conviventi.  Lo stesso vale per i  soggetti iscritti al Servizio sanitario nazionale che richiedono l’emissione della certificazione verde COVID-19 in Italia per avere accesso ai servizi e alle attività». In queste sono incluse quelle di lavoro, per le quali è previsto l’obbligo di pass.

Controlli con App

Inoltre per i controlli del Green pass effettuati con App, «è fatto esplicito divieto di conservare il codice a barre bidimensionale (qr code) delle certificazioni verdi Covid-19 sottoposte a verifica, nonché di estrarre, consultare, registrare o comunque trattare per finalità ulteriori rispetto a quelle per il controllo per l’accesso al lavoro le informazioni rilevate dalla lettura dei qr code e le informazioni fornite in esito ai controlli stessi».

A Sequals, in Friuli, un elicottero è precipitato sul greto del Meduna e purtroppo il pilota del velivolo è morto.
  • Attualità
Sequals, elicottero precipitato sul greto del Meduna: morto il pilota
Le indagini sono in corso per riuscire a comprendere quali sono le cause che hanno portato all'incidente
Claudio Vittozzi
Guardia di Finanza, la battaglia per la successione a Zafarana
  • Italia
Giallo Zafarana
Il comandante della Finanza è in scadenza. Nonostante si vociferi di un suo rinnovo, la partita per la successione è aperta. Carrarini, Cuneo, Carbone sono i favoriti. Dietro le quinte si muovono in molti, compresi i grandi vecchi De Gennaro e Pollari. E il governo consulta Savona e Tremonti. Le trame.
Andrea Muratore
Cosa c'è dietro l'addio di Alfonso Celotto, capo di gabinetto della Casellati
  • Politica
Riformato
Si è dimesso il capo gabinetto della ministra delle Riforme Casellati, Alfonso Celotto: il giurista rinuncia a un maxi compenso da 200 mila euro lordi, per incomprensioni che avrebbero portato pure a una lite feroce. Non deve essere facile lavorare con l'ex presidente del Senato, che ha "divorato" sette portavoce in cinque anni.
Carlo Ciarri
Bebe Vio ritorna sulla pedana di scherma. Dopo che è stata lontana a causa degli interventi chirurgici ai quali si è sottoposta è pronta per Parigi 2024.
  • Sport
Bebe Vio torna a gareggiare: «Ho subito tre interventi, è stato un periodo tosto»
La campionessa di scherma ritorna a gareggiare e lo annuncia con un video su Facebook. Tra i suoi obiettivi le Paralimpiadi di Parigi nel 2024 e la laurea a maggio.
Gerarda Lomonaco
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021