Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Certificato vaccinale: semaforo verde per il Green pass europeo

Dal primo luglio sarà attivo, negli Stati membri della Ue, il certificato che permetterà di spostarsi liberamente su tutto il territorio comunitario. Avrà validità di 9 mesi per i vaccinati, di 6 per i guariti e di 48 ore per chi è risultato positivo al tampone

9 Giugno 2021 12:119 Giugno 2021 12:12 Redazione
ll Parlamento Ue ha approvato il certificato che permetterà a chi è vaccinato di spostarsi liberamente tra i Paesi dell'Unione

Il Green Pass della Ue è stato finalmente approvato. Il Parlamento europeo, riunito a Strasburgo dopo più di un anno di assenza, ha votato per l’introduzione del certificato, in formato digitale, che permetterà ai vaccinati di spostarsi liberamente sul territorio dell’Unione. Nessuna quarantena, nessuna restrizione di sorta: chi è in possesso del Green pass potrà viaggiare tra uno Stato e l’altro come avveniva prima della pandemia. Oltre ai 27 Stati membri, il certificato vale anche per Norvegia, Svizzera, Islanda e Liechtenstein.

Parliament gives its final green light to the EU Digital Covid Certificate to facilitate travel within the EU and contribute to the economic recovery. Press release → https://t.co/Lx4eAAL4h0 pic.twitter.com/dKMyiwqYui

— European Parliament (@Europarl_EN) June 9, 2021

Stamattina verranno resi noti i risultati definitivi della votazione. La firma dell’accordo arriverà lunedì, il pass dovrebbe entrare in vigore dal primo luglio. A partire dal prossimo mese, quindi, i Paesi dovranno adeguarsi per distribuire correttamente il pass, che dovrà essere letto dalla piattaforma messa a punto dalla Ue. In sostanza, il certificato sarà composto da un Qr code che, scannerizzato, farà risultare l’immunità al Covid-19. I dati raccolti, poi, saranno inseriti nel Gateway, il database che raccoglie tutti i dati certificati dell’Unione europea.

Chi può avere il Green Pass? 

Il pass è in prima battuta riservato ai vaccinati: la validità inizia dal quattordicesimo giorno successivo alla seconda iniezione (o la prima, in caso di vaccinazione con Johnson&Johnson) e dura nove mesi. Poi potranno ottenerlo i guariti dal Covid, ma in questo caso la validità è di sei mesi. Infine, chi si è sottoposto a un tampone che ha dato esito negativo: dopo 48 ore, però, il pass perde validità. A rilasciare i documenti ufficiali saranno gli enti vaccinatori, le strutture che hanno curato il malato e i laboratori che hanno effettuato e analizzato il tampone.

Ritorna l’app Immuni

In Italia c’è già il certificato verde nazionale, che permette di spostarsi tra regioni di colori diversi, mentre per quello europeo bisognerà aspettare ancora un po’: al momento, infatti, solo 9 Stati membri si sono collegati a Gateway (Germania, Spagna, Repubblica Ceca, Grecia, Bulgaria, Lituania, Danimarca, Croazia e Polonia).

Servirà solo qualche giorno di pazienza, perché le prove tecniche italiane sono in corso e il collegamento con la piattaforma necessita solo dell’ultimo passaggio. Il Green Pass sarà supportato da due app che già conosciamo: Io, scaricata per il cashback e alla quale si accede con Spid, e Immuni, la prima applicazione per il tracciamento lanciata dal governo Conte II (la cui utilità è stata a lungo discussa).

Nessuna nuova restrizione

Chi è in possesso di Green Pass non potrà quindi essere soggetto a restrizioni ulteriori alla circolazione, a meno che queste «non siano necessarie e proporzionate alla necessità di tutela della salute pubblica», come ha spiegato il Commissario alla Giustizia Didier Reynders. In pratica, solo se la curva dei contagi dovesse cominciare a salire di nuovo, si potranno imporre nuovi limiti alla circolazione.

A Wembley solo se vaccinati

Nei prossimi giorni gli Stati membri della Ue dovranno affrontare la sfida dell’Europeo di calcio, posticipato di un anno a causa della pandemia. Il format itinerante, con le partite da disputarsi in 11 città, costringerà atleti e tifosi a spostarsi da una parte all’altra del continente, con tutti i rischi che ne conseguono. L’accesso agli stadi sarà limitato (a parte il caso della Puskas Arena di Budapest, piena al 100%) e le autorità stanno studiando le disposizioni migliori per permettere ai fan di seguire le gare dal vivo in sicurezza: a Wembley, sede di semifinali e finale, sarà consentito l’accesso solamente ai vaccinati, o a chi mostri un certificato di tampone negativo fatto nelle precedenti 48 ore.

Venduta per 135 milioni di euro l’auto più costosa di sempre. È una Mercedes 300 SLR Uhlenhaut Coupé del 1955, ne restano solo due esemplari.
  • Motori
Mercedes, venduta l’auto più costosa al mondo: 135 milioni di euro per una SLR del 1955
Venduta per 135 milioni di euro l’auto più costosa di sempre. Si tratta di una Mercedes 300 SLR Uhlenhaut Coupé del 1955, di cui ci sono solo due esemplari. I proventi finanzieranno un fondo per giovani ingegneri.
Fabrizio Grasso
Ucraini giustiziati dai russi a Bucha, i video diffusi dal New York Times che confermano i crimini di guerra.
  • Attualità
Ucraini giustiziati dai russi a Bucha, i video choc dei crimini di guerra
Le immagini diffuse dal New York Times, in cui si vedono nove prigionieri fatti marciare bendati, sotto la minaccia dei fucili dei paracadutisti di Mosca.
Redazione
Radio Italia Live 2022: come partecipare all'evento? Dove vedere il concerto? E chi sono i cantanti che si avvicenderanno sul palco?
  • Attualità
Radio Italia Live 2022: come partecipare, biglietti, cantanti e dove vederlo
Radio Italia Live 2022: come partecipare all'evento? Dove vedere il concerto? E chi sono i cantanti che si avvicenderanno sul palco?
Virginia Cataldi
Covid Italia, Rt ancora in calo: 0,89. Scende anche l'incidenza, arrivata a 375 ogni 1000 abitanti: la scorsa settimana era a 458.
  • Attualità
Covid Italia, Rt ancora in calo: 0,89
Scende anche l'incidenza, arrivata a 375 ogni 100 mila abitanti: la scorsa settimana era a 458. Nessuna Regione o Provincia Autonoma è classificata a rischio alto.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021