Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Green pass allargato alla francese: le posizioni delle Regioni

L’idea di estendere l’obbligo della certificazione divide la politica e i governatori. Le posizioni di Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna e Campania. Il punto.

15 Luglio 2021 15:1315 Luglio 2021 17:00 Redazione
green pass allargato: cosa dicono le regioni

Il Green Pass alla francese divide la politica (contrari Giorgia Meloni e Matteo Salvini) e i governatori. Mentre il presidente della Conferenza delle Regioni Massimiliano Fedriga insiste affinché il Cts nel varo di eventuali nuove restrizioni consideri i ricoveri e non i nuovi contagi Covid, sospinti dalla variante Delta (il 14 luglio sono stati oltre quota 2 mila, il doppio rispetto a una settimana fa), sull’ipotesi di Green Pass allargato ha assicurato: «Decidiamo insieme come utilizzarlo al meglio», ricordando che la certificazione è ottenibile anche se guariti o con tampone negativo.  La soluzione alla francese convince Lazio, Emilia-Romagna, Campania e Liguria. Molto meno le leghiste Lombardia, dove il presidente Attilio Fontana prima ha aperto poi ha fatto marcia indietro, Veneto.

Lombardia: il sindaco di Milano Sala contro Fontana

La proposta di un lasciapassare anche per avere accesso a bar, ristoranti e trasporti a lunga percorrenza – e non solo per partecipare alle feste di matrimonio come accade oggi in Italia – «non dispiace» a Beppe Sala. «Per il bene di tutti dobbiamo anche un po’ forzare chi non si vuole vaccinare», ha spiegato il primo cittadino di Milano ricordando che dopo l’annuncio, il presidente francese Emmanuel Macron è riuscito a fare aumentare le prenotazioni di 1 milione in un solo giorno. Fontana non è della stessa idea: «In questo momento, oltre a non essere possibile in Italia per privacy, in Lombardia non ce n’è bisogno anche perché le adesioni alla nostra campagna sono sopra la media nazionale», ha risposto mercoledì 14 luglio. Eppure solo 24 ore prima sosteneva: «Penso che noi saremmo sicuramente favorevoli a una misura di questo genere». Un misunderstanding, evidentemente. «Non ho detto che si debba incentivare il green pass. Ho detto che, laddove è stato previsto, siamo nelle condizioni di poterlo applicare, perché la nostra campagna vaccinale sta andando molto bene», ha precisato in un secondo momento. «Ci sono alcune attività per le quali è richiesto l’utilizzo del green pass, ma ci sono dei conflitti a livello di Garante della Privacy. Non in più, ma dove è già previsto».

Emilia-Romagna: Bonaccini e il Green pass per le discoteche

Il presidente della Regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini chiede di aprire le discoteche ai soli possessori di Green pass. «Non dobbiamo più tornare a richiudere ciò che oggi è aperto, e cioè la gran parte di attività e servizi», si legge in una nota congiunta del presidente e dell’assessore regionale al Turismo Andrea Corsini. «Né dobbiamo dimenticare ciò che successo la scorsa estate, seguita poi dalla seconda e dalla terza ondata della pandemia. Adesso abbiamo i vaccini e una campagna di somministrazioni in pieno svolgimento da completare, ma la variante Delta non ci deve fare abbassare la guardia. In tale contesto, rispetto alla riapertura o meno delle discoteche, bisogna prendere atto che al di fuori dei locali, ora chiusi, si balla ovunque, in maniera non regolata e con assembramenti molto pericolosi. Meglio quindi farlo in maniera controllata. Per questo chiediamo di aprire le discoteche permettendo l’accesso ai soli possessori di Green pass e nel rispetto di protocolli condivisi. Insistendo insieme sulla necessità per tutti di vaccinarsi, la sola vera arma per fermare definitivamente il contagio»

Campania: per De Luca basta applicare il “suo” modello

Netto il presidente della Campania Vincenzo De Luca: «Il Green pass l’abbiamo fatto quattro mesi fa in Campania, anche se abbiamo un governo nazionale che è molto distratto da questo punto di vista. La nostra carta di vaccinazione la rilasciamo dopo la seconda dose. Avrebbero potuto seguire l’esempio della Campania sia il governo italiano che il governo francese e avrebbero risolto i problemi». De Luca ha assicurato che la regione proseguirà per la sua strada, senza il bisogno di trovare ispirazioni Oltralpe: «Avremo la tessera di vaccinazione che consentirà di viaggiare con tranquillità, di prendere l’aereo e i treni, di andare al cinema, teatro e ristoranti però dobbiamo completare la vaccinazione».

Liguria: Toti per la soluzione alla francese 

Per un Green pass allargato anche il presidente della Liguria Giovanni Toti secondo cui il certificato è «utile per convincere i più indolenti». Le parole di Macron «al di là dell’effetto pratico immediatamente visibile», ha aggiunto Toti parlando al Corriere della Sera, sono importanti perché «hanno un grande valore simbolico: basta con le ambiguità, le espressioni velate, scivolose, collaterali. Va detto a voce alta: il messaggio No Vax è pericoloso e distruttivo». Quindi, conclude: «La politica deve mandare il messaggio che vaccinarsi, dai 12 anni in su, è un dovere civico».

Veneto: i dubbi di Zaia, dalla disponibilità di vaccini alla privacy

Per il presidente della Regione Veneto Luca Zaia adottare la linea francese anche in Italia è da «valutare con serietà. Non è una partita da poco, va messa in mano al Cts». Zaia, intervenendo alla Conferenza Stato Regioni ha quindi invitato i colleghi alla coordinazione. Alcuni i dubbi sollevati dal leghista: «Primo, così il vaccino diventa obbligatorio o comunque c’è una forte coercizione. Poi c’è il tema della privacy. Ricordo che siamo l’unica Regione bacchettata dal Garante perché chiediamo il Green pass per l’ingresso in ospedale. Siamo in guerra e stiamo qui a pettinare le bambole». Infine: «Quando si introduce una norma così, devi garantire a tutti quelli che vogliono farlo di potersi vaccinare. Non mi sembra che in Italia abbiamo tutta questa disponibilità».
Biografia, carriera e vita privata di Mal, cantante che ha fatto parte del panorama musicale italiano degli anni ’60.
  • Cultura e Spettacolo
Mal, chi è il cantante: età, moglie, figli, canzoni e Cantante Mascherato
Dopo gli esordi al Piper, ha riscosso un grande successo di pubblico negli anni Sessanta e Settanta. Suo è il brano Furia, sigla dell'omonima serie di telefilm con protagonista il "cavallo del West".
Gerarda Lomonaco
Fin dagli anni '80, Carmen Russo è stata una delle ballerine e soubrette più amate della tv italiana: ecco la sua biografia.
  • Cultura e Spettacolo
Carmen Russo: età, marito, figlia e origini della ballerina e attrice
La ballerina è legata da tanti anni al collega Enzo Paolo Turchi. I due hanno una figlia nata nel 2013.
Alberto Muraro
Giovanni Terzi è oggi il compagno di Simona Ventura: nel suo curriculum vanta una lunga esperienza come giornalista.
  • Cultura e Spettacolo
Giovanni Terzi: età, ex moglie, figli e malattia del compagno di Simona Ventura
Il giornalista ha intenzione di sposare molto presto la celebre compagna, Simona Ventura.
Alberto Muraro
Attore teatrale e cinematografico, Dino Abbrescia compare in decine di film e fiction italiane: chi sono sua moglie e i suoi figli?
  • Tv
Dino Abbrescia chi è: film, fiction, età, moglie e figli dell’attore italiano
Chi Dino Abbrescia, attore italiano parte del cast di decine di film e fiction, e chi sono sua moglie e i suoi figli.
Debora Faravelli
Chi è Sara Barbieri? La nuova fidanzata e promessa sposa di Fabrizio Corona è una modella di 22 anni che lavora e vive a Milano.
  • Cultura e Spettacolo
Chi è Sara Barbieri: biografia, dov’è nata, altezza ed età della futura moglie di Fabrizio Corona
Chi è Sara Barbieri? La nuova fidanzata e promessa sposa di Fabrizio Corona è una modella di 22 anni che lavora e vive a Milano.
Virginia Cataldi
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021