Green Book, stasera 30 marzo su Rai1: storia vera, trama, cast e curiosità sul film Premio Oscar con Viggo Mortensen

Redazione
30/03/2022

Stasera 30 marzo su Rai1 arriva Green Book con Viggo Mortensen e Mahershala Ali. Dalla storia vera alla N-word, cosa sapere sul film premio Oscar.

Green Book, stasera 30 marzo su Rai1: storia vera, trama, cast e curiosità sul film Premio Oscar con Viggo Mortensen

Viggo Mortensen e Mahershala Ali in una storia di amicizia che abbatte ogni pregiudizio. Stasera 30 marzo, alle 21,20 su Rai1, arriva Green Book, progetto del 2018 di Peter Farrely vincitore del Premio Oscar come “Miglior Film”. La trama racconta la storia del buttafuori italoamericano Tony Vallelonga e del pianista Don Shirley nell’America degli Anni 60. Nel cast anche Linda Cardellini e Nick Vallelonga, figlio del protagonista originale della storia. La visione sarà disponibile anche in streaming sul sito o tramite l’app RaiPlay.

Green Book, trama e cast del film stasera 30 marzo 2022 su Rai1

La trama di Green Book inizia con il buttafuori Tony “Lip” Vallelonga (Viggo Mortensen), italoamericano con educazione sommaria, improvvisamente senza lavoro. Costretto a racimolare denaro per mantenere la moglie Dolores (Linda Cardellini) e i figli, riesce a guadagnarsi un colloquio con il pianista jazz afroamericano Don Shirley (Mahershala Ali). Il musicista lo ingaggia dunque come autista personale e tuttofare nel tour che ha in programma anche in zone dove è forte il sentimento di discriminazione razziale verso i neri. L’uomo è infatti costretto a viaggiare seguendo le direttive del Negro Motorist Green Book, una specie di mappa con hotel e ristoranti che accettano le persone di colore.

Il rapporto fra i due non parte con il piede giusto a causa dei pregiudizi di Tony e dell’altezzosità di Don che portano quasi sempre allo scontro. Durante il viaggio, però, l’ex buttafuori scopre anche il grande talento del musicista che tuttavia deve subire vessazioni e insulti per via della sua etnia. Nasce così una profonda amicizia che cambierà letteralmente le loro vite. Tony infatti si affezionerà al musicista, mentre il pianista insegnerà al nuovo amico educazione e romanticismo, scrivendo per lui lettere profonde da inviare alla moglie.

Green Book, 5 curiosità sul film stasera 30 marzo 2022 su Rai1

Green Book, la storia vera che ha ispirato il film

Vincitore del premio Oscar come “Miglior Film”, Green Book si ispira alla storia vera di Tony Lip e Don Shirley. Quest’ultimo pubblicò una ventina di album jazz fra gli Anni 50 e 60 e si esibì molto spesso nei nightclub e nei piccoli locali, non potendo suonare nei migliori teatri a causa dei pregiudizi per il colore della sua pelle. Frank Tony Vallelonga, detto Lip per via della sua nota arte oratoria che gli consentiva di uscire da ogni impiccio, nacque in Pennsylvania da genitori italiani. Prima di servire come buttafuori, militò nell’esercito americano di stanza in Germania dopo la Seconda guerra mondiale. Dagli Anni 70 in poi divenne invece un celebre attore dei film di mafia, tanto da meritarsi il ruolo da protagonista nella serie I Soprano dove veste i panni di Carmine Lupertazzi. Rimasti amici per sempre, morirono entrambi nel 2013 a pochi mesi di distanza.

Stasera 30 marzo su Rai1 Green Book con Viggo Mortensen e Mahershala Ali. Dalla storia vera alla N-word, cosa sapere sul film premio Oscar
Viggo Mortensen e Mahershala Ali in “Green Book” (Twitter)

Green Book, lo scivolone di Viggo Mortensen con la N-word

Il film, acclamato da fan e critici, ha dovuto anche superare un brusco scivolone da parte del suo attore protagonista. Viggo Mortensen infatti, durante la presentazione del film, pronunciò sbadatamente la N-word, insulto razzista nei confronti dei neri, finendo nel mirino della critica. L’attore si scusò prontamente, spiegandone all’Hollywood Reporter le cause. «Intendevo mostrare la leggerezza con cui in quegli anni si ricorreva a tali vocaboli», disse Mortensen. «Mi scuso comunque per averlo detto, io non uso il termine né in privato né in pubblico e posso solo immaginare il dolore che si provi nel sentirlo».

Green Book, nel cast anche il figlio del protagonista originale

La produzione di Green Book ha coinvolto anche alcuni membri della famiglia di Tony Vallelonga. Nel cast infatti c’è anche il figlio del protagonista, Nick, che recita in un cameo nei panni di un boss mafioso. Per le scene a casa Vallelonga, invece, appaiono reali membri della famiglia e parenti di Tony e Dolores.

Green Book, cos’è la guida che dà il titolo al film

Il film di Peter Farrely prende il suo nome da un libro realmente esistito. Si tratta della Negro Motorist Green Book, ossia una guida che elencava i posti accessibili per gli afroamericani. Negli Anni 60, in alcune zone degli Stati Uniti infatti vigeva ancora la segregazione razziale e diversi hotel e ristoranti non consentivano il soggiorno di individui di colore. La prima edizione della guida uscì nel 1936 grazie al lavoro di Victor Hugo Green e rimase attiva per 30 anni con un aggiornamento dettagliato ogni 12 mesi.

Stasera 30 marzo su Rai1 Green Book con Viggo Mortensen e Mahershala Ali. Dalla storia vera alla N-word, cosa sapere sul film premio Oscar
Il vero Green Book, la guida per afroamericani con locali e hotel (Twitter)

Green Book, il vero pianista del film con Viggo Mortensen

Nei panni di Don Shirley, celebre pianista jazz degli Anni 60, recita Mahershala Ali che per la sua performance ha anche ottenuto il premio Oscar come “Miglior attore non protagonista”. Tuttavia, in tutte le scene musicali ha fatto uso di una controfigura. Si tratta di Kris Bowers, compositore che ha realizzato anche la colonna sonora del film.