Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Cronaca

Graziano Origa trovato morto in mare, addio al fumettista sardo

Il suo corpo senza vita è stato recuperato nelle acque di Poetto di Quartu: negli Anni 70 aveva diretto la rivista Gong e aperto lo StudiOriga, successivamente aveva creato Fumetti d’Italia e il personaggio Videomax.

19 Giugno 2023 13:11 Matteo Innocenti

È del fumettista Graziano Origa, 71 anni, il cadavere recuperato durante la notte al Poetto di Quartu, in località Margine Rosso, in Sardegna. Anche se risultava residente a Malo (Vicenza), Origa viveva da tempo a Dolianova a una quindicina di chilometri da Cagliari: il suo corpo è stato scoperto in acqua poco dopo mezzanotte da un passante, che ha dato l’allarme. Il fumettista potrebbe aver avuto un malore ed essere caduto in mare, ma non si esclude nemmeno l’ipotesi del gesto volontario: dall’esame esterno condotto dal medico legale non sono emersi segni di violenza.

Graziano Origa trovato morto in mare, addio al fumettista: il suo corpo senza vita è stato recuperato nelle acque di Poetto di Quartu.
Graziano Origa negli Anni 70.

Nel corso della carriera aveva collaborato con centinaia di quotidiani, settimanali e mensili

Origa era conosciutissimo nel mondo del fumetto italiano. Grafico, disegnatore, giornalista e direttore editoriale, nel corso di una carriera lunga decenni aveva collaborato con centinaia di quotidiani, settimanali e mensili, italiani e stranieri. All’inizio degli Anni 70 aveva esordito sul quotidiano L’Unione Sarda, collaborando poi con riviste di settore come Esquire & Derby, Prima Comunicazione, if, ABC. Successivamente aveva fondato la rivista Contro e aperto lo StudiOriga, fucina di giovani talenti nella quale si sono formati fumettisti come Enea Riboldi, Claudio Civitelli e Corrado Roi, diventati poi disegnatori di Dylan Dog, Tex Willer e Dampyr.

Graziano Origa trovato morto in mare, addio al fumettista: il suo corpo senza vita è stato recuperato nelle acque di Poetto di Quartu.
Videomax, creato da Origa nel 1992.

La direzione della rivista Gong e la creazione di Videomax

A partire dal 1978 aveva diretto la rivista underground Gong. L’anno dopo aveva creato il movimento denominato “PUNK ART”, filosofia di vita che si esplicava con happening trasgressivi e quadri “foto-grafici” di personaggi italiani della moda, della politica e della cultura. In anni di grande fermento artistico, nel 1983 aveva poi realizzato la testata e il progetto grafico della prima rivista gay italiana, Babilonia. Per buona parte degli Anni 80 aveva vissuto negli Stati Uniti, lavorando come impaginatore per varie riviste quali Torso, Numbers e Stallion, e come illustratore per Il Progresso Italo-Americano: a New York aveva conosciuto Andy Warhol e Keith Haring, con cui aveva avuto occasione di collaborare. Tornato in patria, nel 1992 aveva fondato la rivista Fumetti d’Italia, news magazine del settore per il quale aveva creato anche il personaggio di Videomax.

Chi è il nuovo fidanzato di Romina Carrisi: Stefano Rastelli, conosciuto a Oggi è un altro giorno
  • Gossip
Romina Carrisi, chi è il fidanzato Stefano Rastelli
Regista della trasmissione di Rai 1 dove la Carrisi è spesso ospite, ha 52 anni ed è padre di due figlie.
Alice Bianco
Giulia Mizzoni, dal giornalismo alla passione per la boxe: chi è il volto di Amazon Prime Video. Ha 37anni ed è stata 3 anni a Dazn
  • Gossip
Giulia Mizzoni, dal giornalismo alla passione per la boxe: chi è il volto di Amazon Prime Video
Il volto dello sport di Prime Video vanta una carriera già lunga, tra Sky Sport, Fox e Dazn. Ama la cucina e gli allenamenti. Ha un figlio di 6 anni, due cani e due gatti.
Redazione
Delitto di Cogne, muore l'ex procuratrice che si occupò della vicenda. La donna si è sempre dichiarata convinta sulla Franzoni.
  • Cronaca
Delitto di Cogne, morta l’ex procuratrice: «Sempre convinta che la Franzoni era colpevole»
Il caso risale a 20 anni fa.
Annarita Faggioni
Dall'attività televisiva a quella giornalistica fino alla scrittura di libri storico-sociali: chi è
  • Attualità
Stefano Cappellini, chi è: vita, carriera e libri del giornalista de La Repubblica
Chi è Stefano Cappellini, giornalista attualmente capo politico de La Repubblica e in passato autore presso Il Riformista e Il Messaggero. 
Debora Faravelli
Giornalista di Telenova per un decennio, dal 2019 Stefano Fumagalli fa parte degli inviati del TG2: vediamo in dettaglio chi è.
  • Attualità
Stefano Fumagalli chi è: l’inviato del TG2 al confine con l’Ucraina
Chi è Stefano Fumagalli, giornalista inviato del TG2: dagli esordi con Telenova fino alla conduzione del TGR e all'approdo al secondo canale.
Debora Faravelli
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021