Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Sport

Tutti pazzi per la Gravel

COPPA COBRAM. Metà mountain e metà road. Più che una disciplina è una filosofia.

4 Maggio 2021 09:324 Maggio 2021 10:16 Manuel Carli
Cosa è la Gravel bike

Se la mountain bike per voi è troppo estrema e la bici da corsa poco emozionante, la risposta che cercate è la gravel bike. Tradotto dall’inglese significa bici da ghiaia. Tradotto in pedalata? Il giusto mix tra avventura e tecnica. Questo tipo di bicicletta smussa la natura estrema della mountain bike e rende più comoda la bici da corsa della quale conserva il tipico manubrio a piega. Così è possibile abbandonare l’asfalto (e il traffico) grazie a gommature più generose. Non solo: complici geometrie più rilassate rispetto alla cugina da strada, ci si possono godere intere giornate in sella.

Outfit più comodo e casual

Anche l’outfit è decisamente più casual e comodo (ma senza rinunciare alle necessarie imbottiture): siate pronti a dire addio ai completi fascianti e iper-tecnici della bici da corsa. L’ansia da prestazione e l’occhio fisso sulla media oraria lasciano spazio a un approccio teso a valorizzare il percorso e la natura. Dopotutto, “Life is a journey, not a destination”.

Tutto comincia nel 2006 con la DK200

Frutto del desiderio di libertà di alcuni ciclisti attratti dagli spazi sconfinati del Midwest americano, la disciplina gravel nasce ufficialmente nel 2006 in Kansas con la prima edizione della Dirty Kanza 200 (DK200), evento endurance rivolto a un ristretto pubblico locale. Solo 18 dei 34 partecipanti chiusero le 200 miglia (324 km) del percorso fuoristrada. Più che la posizione sul podio, contava raggiungere il traguardo. Al tempo, però, non esistevano ancora bici dedicate. Per questo, facendo di necessità virtù, artigiani e appassionati si diedero da fare adattando i telai da ciclocross. E così è stato per diversi anni: mentre un mondo nuovo prendeva corpo, tutte le maggiori case produttrici restavano fuori dai radar. Ora le cose sono cambiate. Nel 2019, all’ultima edizione disputata della DK200, ben 870 dei 1.196 partecipanti hanno percorso interamente le 200 polverose miglia. L’evento si è trasformato in un festival di tre giorni e al programma originale sono state aggiunte altre gare su diverse distanze, a partire dalla 25 miglia: il numero totale degli iscritti adesso supera quota tremila. Anche il mercato ha cominciato a comprendere il vero potenziale del settore, tanto che ora ogni produttore ha in catalogo uno o più modelli dedicati e non a caso quello delle gravel bike è uno dei segmenti più promettenti. Seguito come si può intuire da quello delle e-bike. Tanto che stanno spuntando le e-gravel.

Radio Italia Live 2022: come partecipare all'evento? Dove vedere il concerto? E chi sono i cantanti che si avvicenderanno sul palco?
  • Attualità
Radio Italia Live 2022: come partecipare, biglietti, cantanti e dove vederlo
Radio Italia Live 2022: come partecipare all'evento? Dove vedere il concerto? E chi sono i cantanti che si avvicenderanno sul palco?
Virginia Cataldi
Venduta per 135 milioni di euro l’auto più costosa di sempre. È una Mercedes 300 SLR Uhlenhaut Coupé del 1955, ne restano solo due esemplari.
  • Motori
Mercedes, venduta l’auto più costosa al mondo: 135 milioni di euro per una SLR del 1955
Venduta per 135 milioni di euro l’auto più costosa di sempre. Si tratta di una Mercedes 300 SLR Uhlenhaut Coupé del 1955, di cui ci sono solo due esemplari. I proventi finanzieranno un fondo per giovani ingegneri.
Fabrizio Grasso
La caduta di Azovstal: il video che mostra la resa dei soldati ucraini. L’annuncio del Ministero della difesa russo: «Più di 2.400 militanti hanno deposto le armi».
  • Attualità
La caduta di Azovstal: il video che mostra la resa dei soldati ucraini
L’annuncio del Ministero della difesa russo: «Più di 2.400 militanti hanno deposto le armi». Il comandante del battaglione Azov sarebbe stato portato via su un veicolo blindato per evitare rappresaglie.
Redazione
F1, GP di Spagna: circuito, orario e dove vedere la gara. Pole di Leclerc, che cercherà di consolidare la leadership mondiale.
  • Motori
F1, GP di Spagna: griglia di partenza, circuito, orario e dove vedere la gara
Pole di Leclerc, che cercherà di consolidare la leadership mondiale. Accanto a lui Verstappen. Lewis Hamilton, recordman di vittoria sul tracciato, ha ottenuto il sesto tempo nelle qualifiche.
Redazione
  • Attualità
Volo riuscito per la capsula Starliner: ha attraccato alla Stazione Spaziale Internazionale
Il “taxi spaziale” era stato fermo otto mesi per problemi tecnici, dopo due tentativi falliti tra il 2019 e il 2021.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021