Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Italia
  • Politica

Grasso non paga, il Pd non molla

Nel 2018 l’ex presidente del Senato venne condannato a versare al partito 83 mila euro di contributi mai pagati. E i conti sono ancora aperti.

1 Maggio 2021 17:472 Maggio 2021 09:34 Stefano Iannaccone
Che fine ha fatto il contenzioso tra Grasso e il Pd?

Una battaglia legale che non è ancora finita. In mezzo ci sono poco più di 83 mila euro, che il Partito democratico ha chiesto a Piero Grasso, ex presidente del Senato, uscito dai dem a fine 2017 per entrare in Liberi e Uguali, per non aver versato la somma che ogni parlamentare destina al partito durante la legislatura (1.500 euro al mese). Secondo quanto apprende Tag43.it, il contenzioso sta andando avanti. “Sta facendo la sua strada”, si limita a dire una fonte del Pd.

Il botta e risposta al vetriolo tra Grasso e Bonifazi

La vicenda era cominciata a gennaio 2018 con uno scambio al vetriolo tra l’allora tesoriere dem Francesco Bonifazi, renziano di ferro e attualmente senatore di Italia Viva, e l’ex pm, fuoriuscito dal partito.

Ecco la mia risposta a Grasso, pubblicata oggi su La Repubblica, in merito alle sue assurde giustificazioni per non pagare il debito verso il PD pic.twitter.com/h40vGY3Hnw

— Francesco Bonifazi (@FrancescoBonif1) January 9, 2018

Dal canto suo, l’ex pm ha sempre ritenuto di non dover versare alcunché: “Da presidente del Senato, come so essere norma, non ho ritenuto di finanziare alcuna attività politica oltre ad aver rinunciato, tra le altre, alla parte di indennità che viene solitamente utilizzata per finanziare i partiti”, si difese. Rivendicando di aver dimezzato, durante l’esercizio del suo mandato, “il costo complessivo lordo del gabinetto del presidente e del fondo consulenza, con un risparmio annuo di circa 750 mila euro”. “Al termine del mio mandato”, rispose piccato all’ex collega di partito, “avrò dunque fatto risparmiare alle casse dello Stato più di quattro milioni di euro”.

La condanna del Tribunale di Roma

La vicenda continuò per vie legali. A giugno 2018, Bonifazi chiese al Tribunale di Roma i decreti ingiuntivi per ottenere il saldo della cifra accumulata da Grasso durante la scorsa legislatura. Un mese dopo Grasso venne condannato a pagare la somma. L’ex presidente del Senato non era l’unico “moroso”: nel mirino di Bonifazi finirono infatti ben 63 parlamentari dem, per un totale di circa 1,5 milioni di euro. Un anno dopo, nel febbraio 2019, il rosso nelle casse dem dovuto al mancato versamento della quota da parte degli eletti ammontava a 460 mila euro. Tra i morosi c’erano in quel caso molti big del partito.

Avevo promesso che avremmo portato la vicenda in Tribunale, per rispetto a chi segue le regole.
Oggi è arrivato il Decreto Ingiuntivo contro il presidente #Grasso per gli 80mila€ che deve al #Pd.
Viva la giustizia

— Francesco Bonifazi (@FrancescoBonif1) July 20, 2018

Grasso annunciò il ricorso. E il contenzioso, come si diceva, è ancora aperto. L’unica consolazione, dalle parti di Largo del Nazareno, è che al momento non ci sono casi simili. “Al massimo qualcuno che dimentica di fare i pagamenti per un paio di mesi…”.  

Gedi, Elkann e il destino delle testate del Triveneto
  • Aziende
Via col Veneto
Elkann vuole cedere anche i quotidiani locali del Triveneto. Tra i pretendenti oltre alla Sae di Leonardis, due cordate di industriali: una friulana nella quale spiccherebbe la famiglia Pozzo e una seconda che si è affidata a Finanziaria internazionale di Marchi. Mentre la veronese Athesis ha messo gli occhi sulla Gazzetta di Mantova.
Giovanna Predoni
Milano, una 20enne morta dopo aver mangiato il tiramisù. Il dolce ritirato dal mercato, la procura indaga per omicidio colposo
  • Cronaca
Milano, una 20enne morta dopo aver mangiato il tiramisù
La giovane si è sentita male dopo qualche boccone. Poi la corsa in ospedale e lo shock anafilattico: il dolce non avrebbe dovuto contenere lattosio, ma invece la procura ha trovato tracce in ogni porzione.
Redazione
Terremoto in Turchia, Montella: «Il mio hotel ha preso fuoco». Il tecnico allena l'Adana Demirspor ma per sua fortuna si trovava a Istanbul
  • Calcio
Terremoto in Turchia, Montella: «Il mio hotel ha preso fuoco»
L'ex tecnico di Roma, Fiorentina e Milan oggi allena l'Adana Demirspor, la squadra di una delle città più colpite dal sisma. Ma per sua fortuna si trovava a Istanbul per una trasferta: «I giocatori sono molto preoccupati e aspettano di ricongiungersi ai loro cari».
Redazione
Marcello Minenna: l'uomo che non affonda mai, dalla Calabria a Cdp
  • Politica
Minenna vagante
L'OBOLO DI SAN PIETRO. L'ex capo dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli è il nuovo assessore all’Ambiente della Calabria e punta alla vicepresidenza di Cassa depositi e prestiti in quota Lega. Da sempre vicino ai grillini, fu a un passo dal guidare la Consob: ambizioni, guai e capriole di un economista dall'ego ingombrante.
Sebastiano Venier
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021