Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Gran Bretagna, verdure razionate in molti supermercati a causa del clima

Mancano pomodori e verdura di stagione. Gli esperti danno la colpa al clima che ha penalizzato le colture in Africa e Spagna.

23 Febbraio 2023 10:39 Gerarda Lomonaco
Gran Bretagna, verdure razionate in molti supermercati a causa del clima

Alcuni supermercati in Gran Bretagna, soprattutto delle catene low cost, hanno dovuto razionare la vendita di verdure. Le problematiche legate al clima hanno penalizzato i raccolti in Africa settentrionale e nel sud della Spagna, località dalle quali il Paese si rifornisce nei mesi invernali.

Molti supermercati in Gran Bretagna hanno razionato la vendita di verdura e ortaggi. Le condizioni climatiche hanno influito sulle importazioni dall'Europa e dall'Africa
Ortaggi (Pixabay)

Gran Bretagna, verdure razionate nei supermercati 

A mancare sono pomodori e verdure di stagione che di questi periodi vengono importati dal Nord Africa e dal Sud Europa. Una carenza che ha costretto due catene di grande distribuzione low cost, come Asda e Morrisons, a razionare pomodori, peperoni, lattuga e insalate, insieme a verdure come broccoli, cetrioli, cavolfiori e lamponi. Ogni cliente non ne può acquistare più di tre confezioni.

Secondo le notizie diffuse dalla Bbc e le spiegazioni fornite dagli esperti di British Retail Consortium, un’organizzazione di categoria, la carenza è da imputare alla scarsa disponibilità dei prodotti nei Paesi produttori. I fenomeni climatici irregolari e il maltempo che si sono verificati di recente sia in Africa settentrionale sia nel sud della Spagna hanno portato ad una mancanza di verdura proprio in quelle aree da cui l’Inghilterra, la Scozia ed il Galles si approvvigionano tra dicembre e marzo.

Gran Bretagna, verdure razionate in molti supermercati a causa del clima
Cartelli Brexit (Pixabay)

La stessa situazione accompagnò l’entrata in vigore della Brexit 

Una situazione che ricorda quella avvenuta tre anni fa quando entrò in vigore la Brexit. All’epoca, infatti, alcune problematiche burocratiche e doganali penalizzarono i commerci con i Paesi Ue compromettendo il rifornimento di merci agroalimentari.

Quindi da una parte ci sono gli esperti e le organizzazioni del settore che puntano il dito sui cambiamenti climatici e sulle condizioni metereologiche, dall’altro i cittadini che incolpano il dopo Brexit. I sondaggi, infatti, continuano a confermare la delusione nei confronti dei risultati e delle promesse fatte all’introduzione della Brexit. I risultati di tali ricerche hanno dato origine a un nuovo neologismo, Bregret, frutto della contrazione tra Brexit e regret che rende perfettamente l’idea del sentimento degli inglesi in questo momento.

Daniela Rosati è una conduttrice televisiva, ex moglie di Galliani che ha deciso di abbandonare la popolarità per diventare un'oblata dell'Ordine di Santa Brigida
  • Cultura e Spettacolo
Daniela Rosati, chi è l’ex moglie di Adriano Galliani
Tra le prime conduttrici a portare un programma di medicina in tv, ha lasciato il mondo dello spettacolo per diventare un'oblata.
Gerarda Lomonaco
  • Cultura e Spettacolo
Don Backy, chi è: età, canzoni, vero nome e vita privata del cantautore
Simbolo degli anni '60, ha fatto la storia della musica con brani come Pregherò scritto per Adriano Celentano. Ha prestato il suo volto anche al cinema e ha scritto diversi libri.
Gerarda Lomonaco
Finlandia, Danimarca e Islanda sono i Paesi più felici al mondo. Italia solo 33esima, in coda l’Afghanistan. Salgono Russia e Ucraina.
  • Attualità
Paesi più felici al mondo, vince la Finlandia: Italia 33esima
Finlandia, Danimarca e Islanda sono i Paesi più felici al mondo. L’Italia perde due posizioni ed è 33esima. In coda l’Afghanistan. Salgono invece nonostante la guerra Russia e Ucraina.
Fabrizio Grasso
Con il mandato dell'Aia per Putin nemmeno i Paesi della Csi sono più sicuri
  • Mondo
Aia di casa
Il mandato d'arresto della Cpi nei confronti di Putin ha preso alla sprovvista anche il Cremlino. Ora per il presidente spostarsi e viaggiare alimentando la propaganda diventa rischioso, persino nei Paesi della CSI. Intanto potrebbe saltare il vertice BRICS del prossimo agosto in Sudafrica.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021