Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Musica

Grammy: chi è Kim Petras, prima artista transgender a vincere

Tedesca classe 1992, in Germania è famosa per il percorso di transizione avvenuto molto precocemente. Ha vinto il premio nella categoria Best Pop Duo/Group Performance grazie a Unholy, in coppia con Sam Smith.

6 Febbraio 2023 11:22 Redazione
Grammy: chi è Kim Petras, prima artista transgender premiata. Ha vinto grazie a Unholy, in coppia con Sam Smith.

Beyoncé è entrata nella storia, raggiungendo quota 32 Grammy – nessuno come lei – ma la serata di consegna dei premi ha visto anche un altro primato. Quello messo a segno da Kim Petras, che insieme e Sam Smith ha trionfato con Unholy nella categoria Best Pop Duo/Group Performance: la cantante tedesca è infatti diventata la prima donna transgender a vincere il premio. Salita sul palco per ritirare il Grammy, ha raccontato una parte della sua storia «Sono cresciuta vicino a un’autostrada in mezzo al nulla, mia madre ha creduto in me, al fatto che io fossi una ragazza. Ora non sarei qui se non fosse stato per il suo sostegno».

Grammy: chi è Kim Petras, prima artista transgender premiata. Ha vinto grazie a Unholy, in coppia con Sam Smith.
Kim Petras e Sam Smith (Getty Images)

A 16 anni l’intervento chirurgico di riassegnazione del genere

Kim Petras è nata a Colonia il 27 agosto 1992 ed è stata oggetto di interesse mediatico fin dall’adolescenza, dato il suo percorso di transizione avvenuto molto precocemente. I suoi genitori hanno dichiarato che ha iniziato a soffrire di disforia di genere già quando aveva due anni: non appena compreso che non si trattava di una “fase”, due hanno immediatamente supportato la transizione. A 13 anni Kim Petras, che già aveva cominciato a prendere integratori ormonali femminili, è apparsa in un programma di attualità della tv tedesca. A 14 anni è stata poi protagonista di un documentario, comparendo anche in un talk show. Secondo la legge tedesca, una persona deve avere almeno 18 anni per essere autorizzato a sottoporsi all’intervento chirurgico di riassegnazione del genere: lei ci è riuscita a 16, grazie a un’eccezione garantita dall’ausilio degli psicologi.

LEGGI ANCHE: Grammy: chi è Samara Joy, miglior artista esordiente

Grammy: chi è Kim Petras, prima artista transgender premiata. Ha vinto grazie a Unholy, in coppia con Sam Smith.
Kim Petras in concerto a Las Vegas (Getty Images)

La carriera musicale, dagli esordi al Grammy con Sam Smith

Per quanto riguarda la carriera musicale, nel 2011 ha registrato l’EP indipendente One Piece of Tape. L’esordio “ufficiale” è arrivato nel 2017 con il singolo I Don’t Want It at All. Kim Petras, che adesso pubblica musica sotto la propria etichetta discografica, BunHead, ha lanciato due album, facendosi notare soprattutto per le numerose collaborazioni. Nel 2022 ecco quella finora più importante, che le ha permesso di ottenere notorietà anche al di fuori della Germania: Unholy, un featuring al fianco del collega britannico Sam Smith, che l’ha portata ai vertici di classifiche come Billboard Hot 100 e UK Single Chart.

Ritirando il premio a Los Angeles, Kim Petras ha ringraziato la madre e anche la produttrice e attivista trans Sophie, morta due anni fa: «Mi aveva detto che questo sarebbe accaduto e ha sempre creduto in me. La tua ispirazione condizionerà sempre la mia musica». Senza dimenticare Madonna, da sempre paladina dei diritti Lgbtq+, che ha aveva introdotto il duo sul palco prima della loro performance: «Non sarei qui senza di lei».

Eddie Jordan ha parlato di Corinna Schumacher e di come sia prigioniera da 10 anni come il marito dopo l'incidente.
  • Motori
Corinna Schumacher, Eddie Jordan: «Prigioniera da 10 anni per proteggere il marito»
Jordan è sempre stato al fianco di Michael e ora ha voluto parlare al The Sun Online
Claudio Vittozzi
La Fiat non sarà più sponsor della Figc
  • Lavoro
La Fiat non sarà più sponsor della Figc
Elkann rompe con la FIGC: la Fiat non sarà più top sponsor. Uno strappo forse dovuto al caso plusvalenze e al gelo con la Federazione. Stasera nella sfida tra Italia e Inghilterra debutta il marchio Volkswagen.
Redazione
Franco I e Franco IV è un duo beat degli anni '60 protagonista di Un disco per l'estate con brani come Ho scritto t'amo sulla sabbia e Sole
  • Cultura e Spettacolo
Franco I e Franco IV: età veri nomi e storia del duo musicale anni 60
Il duo beat noto negli anni Sessanta ha partecipato a numerosi Dischi per l’estate. Lo scioglimento nei primi anni Settanta.
Gerarda Lomonaco
A Milano è stato rubato a un turista giapponese un orologio dal valore di 28mila euro, si tratta dell'ennesimo furto in città.
  • Cronaca
Milano, rubato orologio da 28 mila euro a turista giapponese
Il tutto è avvenuto in pieno centro città, in piazza Duca d'Aosta, in orario di punta
Claudio Vittozzi
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021