Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Calcio

Il governo vuole riformare la Giustizia Sportiva: il Dagl dice no alla norma sulle penalizzazioni

Il governo puntava a cambiare la norma sulle penalizzazioni, che secondo la norma avrebbero dovuto essere comminate solo al termine del campionato e dopo ogni grado di giudizio. Ma ci sono dubbi ed è arrivato lo stop del Dipartimento Affari Giuridici e Legislativi della Presidenza del Consiglio.

14 Giugno 2023 16:09 Redazione
Il governo vuole riformare la Giustizia Sportiva: il Dagl dice no alla norma sulle penalizzazioni. Si puntava a evitare gli sbalzi di classifica come nel caso della Juve

Il governo vuole riformare la Giustizia Sportiva ed evitare un nuovo caso Juventus. Il tema è quello delle penalizzazioni, che nell’idea del ministro dello Sport non dovrebbero più esserci a metà campionato, ma soltanto al termine della stagione e solo in caso di processi già conclusi con ogni grado di giudizio. La norma, inserita nel decreto legge che dovrebbe essere approvato domani, ha ricevuto però il no del Dagl, il Dipartimento Affari Giuridici e Legislativi della Presidenza del Consiglio.

Il governo vuole riformare la Giustizia Sportiva: il Dagl dice no alla norma sulle penalizzazioni. Si puntava a evitare gli sbalzi di classifica come nel caso della Juve
Il ministro allo Sport Andrea Abodi e il presidente della Figc Gabriele Gravina (Getty)

La norma voleva fermare le continue riscritture di classifica

Nelle ultime settimane, da molte parti sono piovute critiche al sistema giudiziario sportivo attuale, dopo i continui sbalzi di classifica vissuti non soltanto dalla Juventus, a cui sono stati tolti 15 punti, poi rimessi, e infine modificati in un -10, ma anche dalle altre squadre, dentro e fuori le coppe europee in base alla posizione dei bianconeri. Il Dagl, però, ha detto no. I tecnici che hanno supervisionato il testo del decreto, al cui interno ci sono anche altri provvedimenti fiscali, avrebbero manifestato dubbi, secondo quanto rivela Gazzetta dello Sport, perché la giustizia italiana risponde anche a quella sportiva internazionale, cioè al Cio, alla Uefa e alla Fifa.

Il Dipartimento Affari Giuridici e Legislativi della Presidenza del Consiglio ha bloccato il provvedimento che rinviava al termine dell’ultimo grado di giudizio della giustizia sportiva il momento in cui rendere operative eventuali penalizzazioni in processi sportivi.

Pare non…

— Giovanni Capuano (@capuanogio) June 14, 2023

Gli altri provvedimenti: lotta alle plusvalenze e non solo

Nel decreto, però, sembrano ancora inseriti altri provvedimenti. Si parla soprattutto di lotta alle plusvalenze fittizie, ma è prevista la modifica del tetto dei mandati dei presidenti federali. Saranno tre, ma solo se consecutivi. Senza continuità, invece, se ne potranno fare di più. Sulle plusvalenze, invece, il governo tenta la via della tassazione: saranno validi ai fini fiscali solo i movimenti di cassa e non quegli scambi a costo zero tra società che sono stati registrati in diversi casi in Italia.

Il governo vuole riformare la Giustizia Sportiva: il Dagl dice no alla norma sulle penalizzazioni. Si puntava a evitare gli sbalzi di classifica come nel caso della Juve
Il ministro allo Sport Andrea Abodi e il presidente della Figc Gabriele Gravina (Getty)

Chi è Sara Barbieri? La nuova fidanzata e promessa sposa di Fabrizio Corona è una modella di 22 anni che lavora e vive a Milano.
  • Cultura e Spettacolo
Chi è Sara Barbieri: biografia, dov’è nata, altezza ed età della futura moglie di Fabrizio Corona
Chi è Sara Barbieri? La nuova fidanzata e promessa sposa di Fabrizio Corona è una modella di 22 anni che lavora e vive a Milano.
Virginia Cataldi
Fausto Leali è un cantante molto amato all'interno del panorama musicale italiano e ha realizzato alcune canzoni indimenticabili.
  • Cultura e Spettacolo
Fausto Leali: età, canzoni, moglie e figli del cantante
Fausto Leali è l'interprete di brani famosi e amati come «Deborah» e «Ti lascerò»
Claudio Vittozzi
La giovane attrice Alice Azzariti, è Valentina la figlia di Imma Tataranni dell'omonima serie di Rai1. Una promettente scoperta del cinema italiano
  • Cultura e Spettacolo
Alice Azzariti, chi è l’attrice che interpreta la figlia di Imma Tataranni
Un debutto fra grandi attori quello dell'attrice che interpreta un'adolescente introversa e sognatrice in lotta continua con una mamma "ingombrante" e ribelle, sostituto procuratore di Matera.
Gerarda Lomonaco
Chi è Dania Mondini e cosa sappiamo della sua vita privata? La giornalista ha fatto causa ai suoi superiori.
  • Attualità
Dania Mondini: figli, marito e vita privata della giornalista
Chi è Dania Mondini e cosa sappiamo della sua vita privata? La giornalista ha fatto causa ai suoi superiori.
Virginia Cataldi
Il tour di Antonello Venditti e Francesco De Gregori è arrivato a Roma. Il 5 giugno la prima data alle Terme di Caracalla
  • Cultura e Spettacolo
Antonello Venditti e Francesco De Gregori, concerto Roma 2023: scaletta e brani
Sul palco si intrecceranno 50 anni di canzoni e di amicizia tra due grandi interpreti della musica italiana.
Gerarda Lomonaco
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021