Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Politica

Governo Meloni, cosa c’è dietro il fuggi fuggi di collaboratori e funzionari

Lo strano caso della fuga dal “sottogoverno” Meloni da parte di portavoce, capi di gabinetto, segretari: i precedenti Urso e Casellati, ma pure le voci su Caputi, uomo chiave della struttura organizzativa di Giorgia. E Ventura con la ministra Bernini è durato solo tre giorni. Incomprensioni, attriti, incompatibilità: i retroscena.

2 Febbraio 2023 14:04 Carlo Ciarri
Governo Meloni, cosa c'è dietro il fuggi fuggi di collaboratori e funzionari

Ma che rapporto ha la squadra di Giorgia Meloni con il “sottogoverno”, gli uomini e le donne, cioè, che guidano la macchina amministrativa di ministeri e Palazzo Chigi? E come vanno le cose, dopo i fatidici 100 giorni dall’insediamento, con quei professionisti dell’informazione che vengono chiamati a gestire i rapporti con i media per conto dell’esecutivo stesso?

Fibrillazioni nella stanze del governo

Sono domande che ci si fa nei corridoi dei Palazzi romani. La scena è una discussione feroce sul caso Cospito, l’anarchico al 41-bis impegnato in uno sciopero della fame proprio per protestare contro il regime del carcere duro, che ha costretto il governo a un Consiglio dei ministri ad hoc e dopo le parole del meloniano Giovanni Donzelli contro il Partito democratico, accusato di collusione con anarchici e mafiosi proprio per una visita a Cospito, e ha portato il ministro della Giustizia, Carlo Nordio, in parlamento per un’informativa; il retroscena, invece, riguarda le domande su cosa succede nelle stanze del governo e nei gabinetti dei ministeri.

Governo Meloni, cosa c'è dietro il fuggi fuggi di collaboratori e funzionari
Giorgia Meloni. (Getty)

Casellati e Urso mollati dagli uomini di fiducia

Alfonso Celotto ha lasciato il ruolo di capo di gabinetto del ministero delle Riforme guidato da Maria Elisabetta Alberti Casellati; poi l’affaire al dicastero del Made in Italy con le litigate furiose tra il ministro Adolfo Urso e lo staff e la conseguente uscita del portavoce, Gerardo Pelosi, e di Valentina Colucci, segretaria particolare.

Urso, Casellati e i problemi del governo Meloni con gli staff
Maria Elisabetta Alberti Casellati e Adolfo Urso. (Getty)

Le voci sull’addio di Caputi, figura chiave per la Meloni

A questo bisogna aggiungere le voci di uscita di un altro pezzo da 90 del sottogoverno: «Guarda che si è dimesso Caputi». Il messaggio su Whatsapp arriva di martedì e subito ci si attacca al telefono per cercare di capire. Caputi è Gaetano, capo di gabinetto di Giorgia Meloni a Palazzo Chigi. Figura chiave e centrale per il funzionamento della macchina e uomo esperto della struttura organizzativa. Curriculum lunghissimo, dai gabinetti del governo Berlusconi con Giulio Tremonti, poi nell’esecutivo Prodi, poi in Consob, fino al governo Draghi e ora Meloni. Le dimissioni di Caputi sarebbero una bomba. Anzi, le dimissioni di Caputi dopo quelle di Celotto e gli scossoni al Mimit sarebbero una bomba atomica. No, non si è dimesso. Sì, si è dimesso. A oggi rimane una voce. Nulla più.

Governo Meloni, cosa c'è dietro il fuggi fuggi di collaboratori e funzionari
Gaetano Caputi.

Ventura con la ministra Bernini è durato tre giorni

E in questo quadro si inserisce una storia. Più piccola. Un tassello, però, di un mosaico che negli ultimi giorni è sembrato più un domino, in cui un pezzetto ne butta giù un altro. Ed è la storia di Marco Ventura, portavoce della ministra dell’Università, Anna Maria Bernini. O meglio, ex portavoce. L’incarico di Ventura, anche lui professionista stimato e dal cv ricchissimo (a lungo inviato di guerra e cronista parlamentare de il Giornale, ma anche autore Rai, capo ufficio stampa esteri di Silvio Berlusconi a Palazzo Chigi, consigliere per la comunicazione del presidente Rai, Marcello Foa, e portavoce della Casellati, l’ultimo di una lunga lista ad essere allontanato dalla seconda carica dello Stato e anche media manager dell’atleta Marcel Jacobs) è durato pochissimo.

Governo Meloni, cosa c'è dietro il fuggi fuggi di collaboratori e funzionari
Anna Maria Bernini e Marco Ventura.

Questa è una storia di qualche mese fa. La collaborazione con la ministra, infatti, è iniziata con l’avvio del mandato, a ottobre, ed è terminata poco dopo. «È durato tre giorni», dice una fonte interna al ministero. I motivi? Il carattere ostico della ministra. E tanti saluti. Ventura, Celotto, Colucci, Pelosi (e Caputi?). Il sottogoverno di Giorgia Meloni è un mosaico o un domino?

Daniela Rosati è una conduttrice televisiva, ex moglie di Galliani che ha deciso di abbandonare la popolarità per diventare un'oblata dell'Ordine di Santa Brigida
  • Cultura e Spettacolo
Daniela Rosati, chi è l’ex moglie di Adriano Galliani
Tra le prime conduttrici a portare un programma di medicina in tv, ha lasciato il mondo dello spettacolo per diventare un'oblata.
Gerarda Lomonaco
  • Cultura e Spettacolo
Don Backy, chi è: età, canzoni, vero nome e vita privata del cantautore
Simbolo degli anni '60, ha fatto la storia della musica con brani come Pregherò scritto per Adriano Celentano. Ha prestato il suo volto anche al cinema e ha scritto diversi libri.
Gerarda Lomonaco
Finlandia, Danimarca e Islanda sono i Paesi più felici al mondo. Italia solo 33esima, in coda l’Afghanistan. Salgono Russia e Ucraina.
  • Attualità
Paesi più felici al mondo, vince la Finlandia: Italia 33esima
Finlandia, Danimarca e Islanda sono i Paesi più felici al mondo. L’Italia perde due posizioni ed è 33esima. In coda l’Afghanistan. Salgono invece nonostante la guerra Russia e Ucraina.
Fabrizio Grasso
Con il mandato dell'Aia per Putin nemmeno i Paesi della Csi sono più sicuri
  • Mondo
Aia di casa
Il mandato d'arresto della Cpi nei confronti di Putin ha preso alla sprovvista anche il Cremlino. Ora per il presidente spostarsi e viaggiare alimentando la propaganda diventa rischioso, persino nei Paesi della CSI. Intanto potrebbe saltare il vertice BRICS del prossimo agosto in Sudafrica.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021