Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • App

Privacy ancora Google

Dalla scomparsa di pubblicità potenzialmente pericolose per i minori, all’eliminazione dai motori di ricerca delle immagini che raffigurano under 18. Le nuove regole del colosso del tech per proteggere la navigazione dei più piccoli.

11 Agosto 2021 13:0411 Agosto 2021 13:08 Redazione
Google sta per lanciare un nuovo pacchetto con norme che tutelino in modo più stringente la privacy dei minori sul web

Google scende in campo per difendere i diritti della privacy e consentire ai bambini di navigare in rete in condizioni di sicurezza. Le novità riguarderanno non solo il motore di ricerca, ma anche per quanto l’upload dei video online. In cantiere c’è infatti la possibilità per gli under 18 di eliminare le proprie foto dai risultati di Google Immagini. Inoltre cambierà, per gli utenti tra i13 e i 17 anni, la funzione del caricamento dei video su Youtube che sarà settata di default in modalità privata.

«L’obiettivo è aiutare i giovani a prendere decisioni consapevoli sulla loro tracciabilità digitale e sulla privacy online», ha dichiarato la compagnia in una nota. «Vogliamo che scelgano intenzionalmente quali contenuti rendere pubblici e quali invece mantenere nella loro sfera privata». Per i minorenni sarà attivata, nelle prossime settimane, anche la modalità SafeSearch che fungerà da filtro sui contenuti pornografici o potenzialmente offensivi. Sarà inoltre disattivata la cronologia delle posizioni registrate tramite geolocalizzazione.

Per i minori in arrivo novità anche su Play Store

Novità in arrivo anche per quanto riguarda i device mobile. Il Play Store di Android infatti mostrerà più dettagli sulle modalità con cui le app raccolgono i dati degli utenti sia durante l’utilizzo che in background, rendendo i genitori in grado di capire se si tratta effettivamente di un servizio adatto o meno ai loro figli. Cambierà anche il mondo delle pubblicità e degli annunci in rete. «Espanderemo le misure di sicurezza per impedire che categorie di annunci sensibili all’età vengano mostrati agli adolescenti», hanno continuato dall’azienda. «Bloccheremo il targeting basato sull’età, il sesso o gli interessi per le persone sotto i 18 anni». Su Youtube sarà inoltre introdotto un promemoria per le pause dalla riproduzione, con la possibilità di interrompere la sequenzialità automatica dei video per i minori. «Nei prossimi mesi, lanceremo anche ulteriori modalità di controllo parentali nell’app YouTube Kids per facilitare il compito dei genitori».

Su Instagram account privati per gli Under 16

Google non è la prima a intervenire in favore dei minori. Come riporta la Bbc, a fine luglio Instagram aveva reso privati gli account dei minori di 16 anni. L’opzione, predefinita dal social network al momento dell’iscrizione, è stata accettata da molti utenti. Tra le falle c’è la possibilità che i giovanissimi mentano sulla loro età all’inserimento dei dati ma, come hanno sottolineato dall’azienda, «a seguito di un sondaggio, si è scoperto che solo un quinto dei nuovi iscritti avrebbe preferito un account pubblico», dimostrandosi molto accondiscendente circa la nuova politica. È un passaggio importante anche alla luce delle critiche che il social aveva ricevuto in passato. Su tutte, le pubblicità particolarmente invasive relative a cure dimagranti e diete che apparivano sugli account dei minori.

Ucraina, Johnson: «Putin è un esempio perfetto di maschilismo tossico». Cosa ha detto il premier britannico.
  • Attualità
Ucraina, Johnson: «Putin è un esempio perfetto di maschilismo tossico»
«Se fosse stato donna non avrebbe fatto la guerra», ha dichiarato il premier britannico al termine del G7.
Redazione
Stasera 28 giugno su Italia 1 Love Mi, concerto benefico di Fedex e J-Ax. La scaletta ufficiale con l’ordine di uscita di tutti i cantanti.
  • Tv
Love Mi stasera su Italia 1 il concerto di Fedez e J-Ax: scaletta e cantanti
Stasera 28 giugno su Italia 1 l’atteso Love Mi, il concerto benefico e gratuito di Fedex e J-Ax. La scaletta ufficiale con l’ordine di uscita di tutti i cantanti.
Redazione
Belloni-Gabrielli: la lotta di potere al vertice dell'intelligence
  • Italia
Doppi servizi
La scintilla è stata la candidatura di Elisabetta Belloni al Quirinale. Da allora Franco Gabrielli e la direttrice del Dis sono impegnati in un duello politico ad alto livello, che non riguarda solo l'intelligence. E dice molto delle loro future ambizioni.
Andrea Muratore
Chi è Anna Castellini Baldissera, moglie di Leonardo Maria Del Vecchio. La giovane modella ha sposato il figlio del patron di Luxottica
  • Gossip
Chi è Anna Castellini Baldissera, moglie di Leonardo Maria Del Vecchio
La modella 22enne ha sposato il figlio del patron di Luxottica già lo scorso settembre. Due giorni fa le nozze celebrate con amici e parenti in Costa Azzurra.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021