Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • App

Perché Gaza è sfocata su Google Maps

Un emendamento Usa avrebbe impedito di pubblicare foto nitide dell’area, per garantire la sicurezza di Israele. Il veto caduto in seguito alle pressioni di accademici e alla concorrenza di compagnie estere.

18 Maggio 2021 12:5118 Maggio 2021 12:54 Redazione
Su Google Maps le foto della striscia di Gaza e di Israele sono sfocate: il motivo sarebbe da rintracciare in un emendamento Usa

Per documentare il conflitto israelo-palestinese, localizzare gli attacchi, raccogliere informazioni, l’utilizzo di mappe aggiornate e fotografie aeree è fondamentale. Peccato che lungo la striscia di Gaza non sia possibile. Come riporta la BBC, infatti, su Google Earth le immagini risultano terribilmente sfocate, con una risoluzione così bassa da renderle inutilizzabili.

La foto migliore sembrerebbe risalire al 2016, mentre nell’archivio di Google Maps il materiale sarebbe addirittura del 2014. Una situazione parecchio insolita, soprattutto se confrontata con quella di luoghi noti per essere quasi inespugnabili. Come Pyongyang, la capitale della Corea del Nord, di cui il web offre fotografie talmente definite da poter individuare, zoomando di poco, macchine e persone. O un villaggio remoto della Siria, di cui il giornalista Aric Toler ha rintracciato più di venti istantanee recentissime.

Gaza sfocata, una decisione Usa

Quest’inspiegabile vuoto di immagini sarebbe legato a una misura imposta dagli Stati Uniti. Dallo scorso anno, infatti, il governo a stelle e strisce avrebbe ridotto la qualità delle fotografie satellitari di Israele e dei territori palestinesi fornite dalle compagnie americane. La decisione trovava riscontro legislativo nell’emendamento Kyl-Bingaman. Approvato nel 1997 a sostegno della sicurezza israeliana, prevedeva l’obbligo di limitare la qualità delle fotografie fino a un massimo di 2 metri per pixel. Così si sarebbe reso invisibile (o sfocato) qualsiasi oggetto collocabile sotto tale soglia. «Israele ha sempre preferito venissero diffuse immagini poco definite», ha spiegato Amnon Harari, responsabile dei programmi spaziali del ministero della Difesa israeliano, «Meglio si veda tutto sfocato che fin troppo chiaro».

✎ Israel-Gaza: Why is the region blurry on Google Maps? #BreakingNews #bbcnews ➵➵➵ https://t.co/S4XOSjXwtC pic.twitter.com/4kqD5csWOk

— Marco Ferrer (@FerrerMafehn) May 18, 2021


Tutto cambia, però, quando compagnie non americane, come la francese Airbus, iniziano a mettere sul mercato fotografie più chiare e gli Usa avvertono la pressione di dover allentare il veto. Nel luglio 2020, l’emendamento viene abbandonato e le aziende statunitensi iniziano a commerciare scatti di qualità più elevata, senza conformarsi a una risoluzione standard. «Quel che, in un primo momento, ha innescato l’allentamento delle misure è stata la necessità degli accademici di accedere a un range più ampio di materiale fotografico», ha spiegato Michael Fradley, archeologo dell’Università di Oxford, tra gli studiosi che hanno manifestato affinché l’emendamento venisse abrogato. «Avevamo bisogno di una prospettiva precisa dei territori palestinesi occupati, non potevamo accontentarci di un mucchio di pixel».

Presto nuove immagini di Gaza

Perché, dunque, per Gaza e Israele non esiste una mappatura aggiornata? Apple e Google, interrogate dalla BBC, ci starebbero lavorando. La compagnia di Tim Cook starebbe brevettando un upgrade per incrementare la risoluzione fino a 40 cm. Google, invece, attenderebbe nuovo materiale aggiornato dai provider e dalle società che, da sempre, si sono occupate di fornirlo. Il riferimento è a compagnie come Maxar e Planet Labs, responsabili di garantire (attraverso un servizio a pagamento) scansioni satellitari dettagliate. E, al momento, anche le uniche due capaci di rendere disponibili nuove immagini di Gaza e Israele. Materiale a cui, senza l’intermediazione dei grandi motori di ricerca, studiosi e accademici non possono avere accesso.

Pichetto supera il limite di 'assunzioni': il Mef blocca la nomina di Laura D'Aprile
  • Italia
Laura non c'è
La Ragioneria dello Stato ha bloccato la nomina a dirigente del Mase di D'Aprile, già in forze sotto Cingolani. Il motivo? Pichetto dopo aver moltiplicato le "assunzioni" anche dei consiglieri ha esaurito i posti disponibili. Che fine faranno i decreti relativi al Pnrr che ha firmato e che riportano la registrazione dell'incarico relativa al 2021?
Carlo Ciarri
Sono circa 2 mila i lavoratori irregolari nei cantieri di Venezia. La Guardia di Finanza smaschera un sistema strutturato di sfruttamento
  • Cronaca
Venezia, individuati 2 mila lavoratori irregolari nei cantieri navali
Paghe irregolari, voci fantasma in busta paga, mancato rispetto delle condizioni richieste dal contratto collettivo nazionale: la Guardia di Finanza smaschera un sistema articolato di sfruttamento.
Elena Mascia
La pm Angioni è stata condannata per il caso Denise Pipitone, secondo il giudice «mentì per coprire i suoi insuccessi».
  • Attualità
Denise Pipitone, l’ex pm Angioni condannata: «Mentì per coprire i suoi insuccessi»
Per il giudice di Marsala le accuse dell'ex pm Angioni al Commissariato di Mazara del Vallo sono false e vennero fatte solo per coprire «insuccessi professionali»
Claudio Vittozzi
Fedez e Fabio Rovazzi parlano della lite: «I soldi hanno rovinato tutto». Nel podcast del rapper svelati i retroscena: «Si parlava più dei contratti che di amicizia»
  • Gossip
Fedez e Fabio Rovazzi parlano della lite: «I soldi hanno rovinato tutto»
I soldi e il lavoro al centro della diatriba che ha portato, cinque anni fa, all'allontanamento dei due artisti. Oggi si ritrovano a Muschio Selvaggio: «Non dovevamo mettere il lavoro in mezzo».
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021