Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • App

Non seguire la stella googlare

Su Maps i percorsi inseriti per raggiungere il Ben Nevis, cima più alta delle isole britanniche, sarebbero troppo pericolosi. Per gli esperti, in condizioni meteo avverse, addirittura potenzialmente fatali.

16 Luglio 2021 10:3616 Luglio 2021 10:38 Redazione
I tracciati inseriti su Google Maps per raggiungere la cima delle montagne scozzesi potrebbero essere potenzialmente fatali

Percorsi pericolosi. In condizioni climatiche avverse, potenzialmente fatali. È la critica mossa dai dagli enti montani scozzesi a Google Maps a proposito dei tracciati inseriti sulla piattaforma per raggiungere il Ben Nevis, con i suoi 1.345 metri sul livello del mare, la montagna più alta delle isole britanniche. A renderlo noto, Il John Muir Trust ente che si occupa tutelare e controllare la parte più alta della montagna, che aggiunge di aver più volte cercato di contattare Google, senza però ricevere mai risposta.

I percorsi, affermano gli esperti, condurrebbero al parcheggio più vicino alla vetta, da cui, però, si dipanerebbero sentieri difficili anche per scalatori esperti. Nathan Berrie, uno dei responsabili per la conservazione del patrimonio costituito dal Ben Nevis ha provato a ricostruire le origini del problema: «Probabilmente ciò avviene, perché il parcheggio di Upper Falls è il più vicino alla cima. Ma da lì non parte un percorso adatto a tutti e spesso ci imbattiamo in gruppi di escursionisti inesperti che si dirigono verso le Steal Falls o sui pendii meridionali del Ben Nevis, illusi si tratti della via corretta per raggiungere la cima».

Ben Nevis, perché il percorso di Google è così complicato

In realtà, lo scenario è diametralmente opposto, afferma Heather Morning, addetta alla sicurezza di Mountaineering Scotland: «Con quel tipo di percorso anche il più esperto degli scalatori andrebbe in difficoltà. Per chi è alle prime armi è normale controllare su Google il tracciato. Ma quando inserisci Ben Nevis sulla piattaforma e selezioni l’icona dell’auto, viene visualizzata una mappa che ti conduce al parcheggio, seguita da un percorso tratteggiato che sembrerebbe condurre alla vetta. La linea passa, però, attraverso un terreno molto ripido, pieno di rocce e senza sentieri. Se in condizioni normali non è semplice, con il meteo avverso potrebbe essere addirittura potenzialmente fatale».

Non ci sarebbe solo il Ben Nevis, gli esperti, infatti, hanno raccontato che anche il tragitto verso altri Munro, termine con cui in Scozia sono indicate le vette oltre i 3 mila piedi (914), sarebbe eccessivamente pericoloso. Lo sa bene Morning: «È facile pensare che le informazioni diffuse su internet siano sempre corrette, ma purtroppo non è così e di recente in tanti sono tornati a casa con lesioni e, in certi casi, fare i conti con incidenti peggiori». In attesa di una risposta di Google, così gli scalatori stanno raccomandando ai turisti di non fidarsi delle indicazioni diffuse dalla compagnia. Che, comunque, tramite una portavoce, ha risposto al Guardian «Siamo a conoscenza del problema e siamo indagando per fare chiarezza. Dal canto nostro, oltre a utilizzare una grande mole di dati e immagini ad alta definizione per aggiornare la mappa, chiediamo alle organizzazioni locali a fornire informazioni geografiche su strade e percorsi tramite un apposito strumento».

Addio a Sabina Magrini, direttrice dell'Archivio di Stato di Firenze e già ai vertici di numerose biblioteche: chi era e di cosa si occupava?
  • Attualità
Chi era Sabina Magrini: vita e curriculum della direttrice dell’Archivio di Stato di Firenze
Chi era Sabina Magrini, direttrice dell'Archivio di Stato di Firenze e già ai vertici di numerose biblioteche morta a 53 anni per un arresto cardiaco.
Debora Faravelli
I soldati ucraini evacuati da Azovstal rischiano la pena di morte
  • Attualità
La seconda trappola
Per i 265 soldati usciti dall'Azovstal trasferiti nella Repubblica popolare di Donetsk e in Crimea la battaglia potrebbe non essere finita. Se Kyiv lavora per riportarli a casa, il presidente della Duma chiede di vietare scambi di prigionieri con «criminali nazisti». Per processarli e condannarli a morte.
Redazione
Cosa sapere sulla settima puntata di Don Matteo 13 in onda stasera su Rai 1
  • Tv
Anticipazioni Don Matteo 13, stasera su Rai 1: trama e cast della settima puntata
Dopo una settimana di stop, Raoul Bova e il cast di Don Matteo 13 ritornano su Rai 1 con il settimo appuntamento della fiction, in onda stasera, martedì 17 maggio 2022 alle 21.20.
Redazione
Cosa sapere su Le Iene presentano - Un Paese di furbetti, in onda stasera su Italia 1
  • Tv
Anticipazioni Le Iene presentano – Un Paese di furbetti, stasera su Italia 1: temi e ospiti della puntata
Nello speciale de Le Iene in onda questa sera, martedì 17 maggio 2022 alle 21.20 su Italia 1, Giulio Golia passa in rassegna i raggiri smascherati dalla trasmissione dal 1998 a oggi.
Redazione
Giulio Berruti nudo sul set: scatta la gelosia di Maria Elena Boschi. L'attore ha girato un film erotico polacco, con numerose scene hot
  • Gossip
Giulio Berruti nudo sul set: scatta la gelosia di Maria Elena Boschi
Dopo la presunta crisi del dicembre 2021, l'ex ministro e l'attore sarebbero vicini a un nuovo scontro dopo la diffusione delle foto dal set del film.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021