Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Google, 12 mila dipendenti licenziati via mail

L’azienda sembra voler puntare molto sull’intelligenza artificiale, riducendo il personale umano

20 Gennaio 2023 17:11 Claudio Vittozzi
Google e la società che lo controlla, Alphabet, hanno deciso di licenziare 12mila dipendenti via mail per ridurre i costi.

Google segue gli altri colossi tecnologici per quanto riguarda la politica di licenziamento. Infatti l’amministratore delegato Sunbdar Pichai si assume la piena responsabilità della decisione di tagliare fuori 12 mila dipendenti da Google. Inoltre Pichai rassicura i licenziati perché sarà disposta una liquidazione di almeno 16 settimane. Questo taglio avviene perché il colosso punta al futuro implementando le intelligenze artificiali, infatti il dirigente la considera «un’importante opportunità».

Google e la società che lo controlla, Alphabet, hanno deciso di licenziare 12mila dipendenti via mail per ridurre i costi.
Tabellone a Las Vegas (Getty Images)

Il licenziamento di 12mila dipendenti Google 

Anche la società madre di Google, il colosso Alphabet, ha preso la decisione di adottare i tagli come gli altri colossi della Silicon Valley, infatti ha preso la decisione di tagliare 12mila posti di lavoro via mail. L’amministratore delegato Sunbdar Pichai ha infatti inviato personalmente un messaggio di posta elettronica per avvisare il 6% del totale dei dipendenti dell’azienda tecnologica del licenziamento. La notizia è stata riportata dall’agenzia Bloomberg, sottolineando le parole di Pichai, infatti quest’ultimo si è assunto «la piena responsabilità della decisione».

L’azienda che gestisce il motore di ricerca più potente al mondo ha seguito la scia delle altre società tecnologiche: da Meta a Twitter, fino ad arrivare ad Amazon, tutte hanno deciso di ridurre il personale. Dopo la pandemia, Alphabet ha quindi deciso di varare piani di ridimensionamento dell’organico.

Google e la società che lo controlla, Alphabet, hanno deciso di licenziare 12mila dipendenti via mail per ridurre i costi.
Google (Getty Images)

Il futuro della società e dei licenziati

«Questi sono momenti importanti che ridefiniscono la nostra attenzione, rivedono la nostra base di costi e dirigono i nostri talenti e i nostri capitali verso le principali priorità», ha detto l’amministratore delegato Sunbdar Pichai. Il dirigente inoltre, fa sapere che la compagnia ha «un’importante opportunità» in vista del futuro con l’Intelligenza Artificiale, un settore in forte sviluppo e nel quale la competizione è sempre più serrata.

Pichai ha anche sottolineato e rassicurato le famiglie che riceveranno la notizia della perdita del lavoro che ai dipendenti licenziati sarà disposta una liquidazione di almeno 16 settimane e sei mesi di benefici sanitari negli Stati Uniti.

Chi è Ida De Benedetto, attrice e produttrice italiana
  • Cultura e Spettacolo
Ida Di Benedetto: età, marito, figli e film dell’attrice e produttrice
Negli anni '80 e 90 ha recitato al cinema e in tv. Insieme alla figlia Stefania ha fondato la casa di produzione Titania Produzioni.
Alice Bianco
Lorenza Mario: età, marito e figlio della cantante e ballerina
  • Cultura e Spettacolo
Lorenza Mario: età, marito e figlio della cantante e ballerina
Prima ballerina nei varietà più importanti del piccolo schermo, è stata anche la prima donna del Bagaglino di Pingitore. Dopo anni di televisione ha deciso di dedicarsi al teatro.
Gerarda Lomonaco
E' morto a soli 60 anni il professor Paolo Pelosi, primario di Anestesia e Rianimazione del policinico di Genova, riferimento nella ricerca.
  • Attualità
Paolo Pelosi morto a 60 anni: era primario di Rianimazione al San Martino di Genova
Il professore, nonostante la malattia, ha fatto sentire la sua presenza tra i corridoi dell'ospedale e nelle aule degli studenti fino all'ultimo. La direzione sanitaria ha diffuso una nota per ricordarne l'operato.
Elena Mascia
Il bimbo annegato a Roma in piscina non sembra trovare pace dopo la morte, sul suo caso ha parlato il padre e sono in corso le indagini.
  • Cronaca
Bimbo morto annegato in piscina, il padre: «Non era messa in sicurezza»
Ora le indagini faranno luce sulla vicenda e cercheranno di ricostruire la dinamica dell'incidente
Claudio Vittozzi
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021