Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Google, gli Usa fanno causa per il monopolio della pubblicità online

Otto Stati americani hanno voluto fare causa al colosso tech accusandolo di avere il monopolio della pubblicità online

24 Gennaio 2023 23:07 Claudio Vittozzi
Alcuni stati americani hanno voluto fare causa a Google per il monopolio che detiene della pubblicità online.

Gli USA contro Google a causa della pubblicità online. Otto Stati americani e il Dipartimento di Giustizia hanno fatto causa a Google con l’accusa di monopolio illegale quando si parla di pubblicità online. In particolar modo, questa denuncia ha come obiettivo quello di far luce sulla gestione della pubblicità di Google, visto che il colosso ottiene l’80% dei suoi ricavi da questo business.

Alcuni stati americani hanno voluto fare causa a Google per il monopolio che detiene della pubblicità online.
Google (Getty Images)

Le accuse che lanciano gli USA contro Google

Nell’azione legale mossa dagli otto Stati americani e dal Dipartimento di Giustizia, Google deve difendersi dalle accuse che vedono impegnata l’azienda in un monopolio illecito. Nella fattispecie, Google è accusata di aver dato vita a una «sistematica campagna» per mettere le mani e mantenere costantemente sotto controllo tutti gli strumenti hi tech che gli inserzionisti usano per ottenere visibilità sul web.

Nella documentazione depositata in tribunale di circa 150 pagine, si legge che l’azienda di Mountain View, essendosi infiltrata «in tutti gli aspetti della pubblicità online» ha usato dei metodi «anticoncorrenziali» per eliminare o sminuire qualsiasi minaccia al «suo dominio della tecnologie per la pubblicità digitale». Per l’accusa i danni provocati sono seri e gravi e in particolare colpiscono i creatori di siti, che guadagnano di meno, e gli inserzionisti che in un altro sistema pagherebbero meno spese.

Alcuni stati americani hanno voluto fare causa a Google per il monopolio che detiene della pubblicità online.
Logo Google (Getty Images)

La difesa dell’azienda

Google ha risposto prontamente a quest’accusa e ha cercato di fare chiarezza sulla sua posizione. Infatti, secondo la società queste accuse si basano su un’argomentazione totalmente «sbagliata». Cambiare le cose o modificare l’attuale sistema rappresenterebbe per Google un rallentamento dell’innovazione e un aumento delle difficoltà in fatto di pubblicità online per migliaia di Piccole e Medie imprese.

Ad ogni modo, il processo comincerà a settembre. D’altronde, non è la prima volta che gli USA e Google si scontrano, visto che già nel 2020 il colosso tecnologico venne preso di mira per il monopolio nella ricerca.

Hans Happacher è morto in una valanga, addio a colui che veniva definito il re dei campeggi a cinque stelle.
  • Attualità
Hans Happacher morto in una valanga: aveva il campeggio a cinque stelle
Happacher era proprietario del Caravan Park, un campeggio eco-friendly con sede nel Parco Naturale delle Tre Cime
Claudio Vittozzi
È morta a soli 24 anni Angela Brandi, ragazza di Pozzuoli che era stata appena stata dimessa dall'ospedale.
  • Attualità
Angela Brandi morta a 24 anni a Pozzuoli: era appena stata dimessa
Sul caso è stata aperta un'indagine dagli inquirenti.
Riccardo Castrichini
Schumacher, le foto rubate sarebbero state scattate da «un caro amico». Tre anni dopo l'incidente qualcuno provò a rivenderle ai giornali
  • Sport
Schumacher, le foto rubate sarebbero state scattate da «un caro amico»
Il caso risale a 3 anni dopo l'incidente sugli sci dell'ex pilota. Per la procura sarebbe stato «un caro amico dell'epoca» a poterle scattare, visto il limitato accesso alla stanza del ferrarista. Ma non si conosce ancora l'identità.
Redazione
Stretta del Kazakistan sugli immigrati russi in fuga dalla mobilitazione
  • Attualità
Astana la vista
Dal 27 gennaio si complica la vita per i cittadini russi che si sono trasferiti in Kazakistan per sfuggire alla mobilitazione. Il governo ha inasprito le regole sull'immigrazione e per ottenere un permesso di soggiorno non sarà più sufficiente il visaran, cioè uscire e rientrare dal Paese.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021