Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Economia e Finanza

Goldman Sachs declassa il nostro debito ma investe ancora nelle banche italiane

L’OBOLO DI SAN PIETRO. La banca americana prevede un allargamento dello spread e consiglia ai clienti di preferire i decennali spagnoli a quelli italiani. Ma allora perché, pur riducendo le sue partecipazioni, investe nei nostri istituti, a partire da Unicredit?

27 Aprile 2023 13:52 Sebastiano Venier
Goldman Sachs declassa il nostro debito ma investe ancora nelle banche italiane

Una settima fa Goldman Sachs ha pubblicato un report in cui oltre a prevedere un allargamento dello spread Btp-Bund ha consigliato ai propri clienti di scommettere sul decennale spagnolo contro quello italiano. I rialzi dei tassi della Bce e la fine delle politiche monetarie espansive colpiranno l’Italia non solo più della Germania, ma anche più della Spagna. In seguito Moody’s ha rincarato la dose sottolineando che l’Italia è l’unico Paese che rischia di perdere l’investment grade: «Una crescita anemica e un costo del debito crescente potrebbero indebolire ulteriormente la posizione fiscale italiana». Un’analisi per molti versi oggettiva.

L’attivismo di Goldman Sachs nelle privatizzazioni italiane 

Certo colpisce molto questo recente attivismo di Goldman per il nostro Paese. Nei primi Anni 90 la banca americana è stata fra le principali istituzioni finanziarie che hanno preso parte al primo programma di privatizzazioni del Paese. Tale programma ha compreso quotazioni e operazioni di M&A (fusioni ed acquisizioni) aventi a oggetto le principali istituzioni finanziarie, utility, compagnie petrolifere e società operanti nei settori delle telecomunicazioni e della difesa allora possedute dallo Stato Italiano. Nel 2001 ha assistito Montedison nella difesa dalla scalata da parte di Italenergia, una partita per il controllo di uno dei primari gruppi industriali italiani che ebbe allora un ruolo determinante nel ridefinire l’equilibrio finanziario e imprenditoriale del Paese. In Italia è da sempre ai vertici delle classifiche per numero di operazioni di M&A. Fra le maggiori operazioni vale la pena di ricordare l’acquisizione di Pirelli Cavi nel 2005 e la successiva quotazione della società, poi rinominata Prysmian, ancora oggi l’unica public company. Un rapporto cementato dalle relazioni che la banca americana ha sempre avuto con personaggi fondamentali nella finanza italiana. Si sta parlando dell’ex premier Mario Draghi, Mario Monti ex presidente dell’università Bocconi, Claudio Costamagna in passato ceo di Cdp e Massimo Tononi attuale presidente di BancoBpm, tanto per citarne alcuni o all’attuale responsabile italiano Gerardo Braggiotti, ex Mediobanca e Lazard.

Tutti i retroscena della lunga rivalità tra Monti e Draghi
Mario Monti e Mario Draghi (Getty Images).

La partecipazione (ridotta) di Goldman Sachs in Unicredit

Poi all’improvviso si viene a sapere dalle comunicazioni diffuse dalla Consob che la stessa Goldman Sachs Group ha ridotto la partecipazione aggregata al 7,62 per cento del capitale di UniCredit da una situazione precedente dell’8,2 per cento. La partecipazione è detenuta tramite Goldman Sachs International (6,09 per cento) e altre 11 società controllate. Al di là della riduzione, si tratta di partecipazioni quasi tutte legate a operazioni di lungo periodo. La domanda sorge quindi spontanea. Come mai la banca d’affari nei fatti declassa il nostro debito e poi compra azioni di banche italiane? Specialmente di Unicredit sul cui futuro da protagonista del risiko bancario tutti scommettono, nonostante le dichiarazioni del suo ad Andrea Orcel che sul tema di acquisizioni getta acqua sul fuoco.

Goldman Sachs declassa il nostro debito ma investe ancora nelle banche italiane
Andrea Orcel, ad di Unicredit.

Massimo Ranieri è un'artista italiano. Cantante, attore e showman. Un pezzo di storia della musica italiana. Stasera torna in tv con il varietà, Tutti i sogni ancora in volo
  • Cultura e Spettacolo
Massimo Ranieri: moglie, figli, canzoni e vero nome del cantante
Un'artista completo capace di calcare qualsiasi tipo di palcoscenico che, con Rose Rosse e Perdere l'amore, ha scritto un pezzo della storia musicale italiana.
Gerarda Lomonaco
Celebre negli anni Settanta e Ottanta, Sandro Giacobbe è un cantautore italiano di 73 anni: qui la sua biografia e qualche dettaglio sul privato.
  • Cultura e Spettacolo
Sandro Giacobbe: età, canzoni, moglie, figli e malattia del cantante
Voce di Il mio cielo, la mia anima e Sarà la nostalgia, da quasi un anno è sposato con Marina Peroni. Ha due figli avuti da una precedente relazione.
Redazione
Cdp Venture Capital, sfumato Donnarumma il nome nuovo è Edoardo Ravà
  • Politica
Ravà o la spacca
Niente da fare per l'ex Terna Stefano Donnarumma a Cdp Venture Capital: la questione buonuscita ha bloccato il passaggio. Ora in pole c'è Edoardo Ravà di Goldman Sachs, figlio dell'ex capo della comunicazione di Benetton e Fiat. Anche se gli addetti ai lavori stanno dalla parte dell'attuale ad Resmini.
Carlo Ciarri
Una donna anziana è stata trovata morta mummificata nella sua abitazione di Verona: il figlio è attualmente ricercato.
  • Cronaca
Verona, anziana trovata morta dopo 5 anni: ricercato il figlio
Al momento del decesso la donna aveva 80 anni. Le autorità sono sulle tracce del figlio, che avrebbe continuato ad incassare la pensione della madre.
Alberto Muraro
Nina Moric ricompare sui social dopo mesi di assenza ma il post preoccupa i fan. "L'ora più buia" ha scritto la modella che si troverebbe in ospedale
  • Gossip
Nina Moric ricoverata in ospedale: «L’ora più buia»
La modella si mostra con una flebo al braccio. Erano mesi che era scomparsa dai social.
Gerarda Lomonaco
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021