Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Economia e Finanza

Global Tax, cos’è e a quali multinazionali si applica

I ministri delle Finanze del G7 hanno approvato la nuova tassa per le grandi compagnie. Tutto quello che bisogna sapere.

10 Giugno 2021 16:07 Redazione
I ministri delle Finanze del G7 hanno approvato una nuova tassa per le grandi compagnie. Ecco cosa prevede

Per ottenere i primi risultati potrebbe volerci un po’ di tempo, ma intanto un passo avanti è stato fatto: i ministri delle Finanze del G7, riuniti a Londra, hanno raggiunto qualche giorno fa un accordo sulla «Global Tax» per le multinazionali, una tassa minima pari al 15% dei profitti da versare nel Paese in cui questi vengono realizzati. Per le imprese più grandi, poi, quelle i cui margini di profitto sono superiori al 10%, è invece prevista una tassazione di almeno il 20%, da redistribuire in ciascuno dei Paesi in cui operano. In questo modo nei Paesi del G7 verrebbe recuperato un gettito da circa 50 miliardi l’anno.

A chi si applica la Global Tax

Al momento, secondo i criteri fissati dai ministri delle 7 potenze, la prima previsione (tassa minima del 15%) riguarderebbe migliaia di imprese. La seconda, invece, si applicherebbe solo a un centinaio di aziende, come Google e Facebook. In questo modo, soprattutto alle “Big Tech”, verrà imposto il pagamento nei Paesi in cui si registrano le vendite, indipendentemente dalla sede fiscale. «Un grande accordo», lo ha definito Paolo Gentiloni, Commissario europeo per l’Economia, «Le multinazionali paghino le tasse dove fanno i loro profitti. Gli Stati adottino una tassazione minima almeno al 15%. Più giustizia e meno elusione fiscale».

Un grande accordo al #G7. Le multinazionali paghino le tasse dove fanno i loro profitti. Gli Stati adottino una tassazione minima almeno al 15%. Più giustizia e meno elusione fiscale.

— Paolo Gentiloni (@PaoloGentiloni) June 5, 2021

L’accordo sull’aliquota minima del 15% è al ribasso rispetto alla proposta del Presidente americano Joe Biden (e dal Segretario al Tesoro Janet Yellen), la cui idea iniziale era quella di fissarla al 21. Per l’Italia, una differenza non da poco: con l’aliquota minima più alta, il nostro Paese riceverebbe circa 7 miliardi di euro in più, che scenderebbero a 2,7 con quella al 15%.

Amazon pagherà la Global Tax?

Nonostante i toni abbastanza soddisfatti con cui la tassa è stata accolta, il Guardian ha riportato un aspetto che metterebbe in imbarazzo i negoziatori del G7. Amazon, il colosso di Jeff Bezos (patrimonio personale vicino ai 200 miliardi di dollari) e primo sito di e-commerce al mondo, potrebbe non dover pagare la seconda aliquota, quella del 20%: e questo perché i margini di profitto sono abbondantemente inferiori al 10%, e si fermano al 6,3%.

I passi successivi

Quello raggiunto, come detto, è solamente un accordo, al momento non vincolante. Gli step successivi per far sì che entri in vigore sono altri, e potrebbero volerci anni: prima il piano deve essere approvato dal G20, poi dai 37 Paesi membri dell’Ocse. In tutto questo, potrebbero esserci dei rallentamenti provocati dall’opposizione degli Stati in cui la tassazione è più bassa (come l’Irlanda) e che, proprio per questo, hanno attirato negli anni diverse grandi aziende.

Vendita auto: stop a benzina e diesel entro il 2035, cosa comporta il primo ok del parlamento europeo
  • Attualità
Vendita auto: stop a benzina e diesel entro il 2035, cosa comporta il primo ok del parlamento europeo
Entro il 2035 stop, per i brand dell'automotive, alla produzione di vetture alimentate da benzina, diesel e GPL: ecco cosa comporta l'ok UE.
Virginia Cataldi
Cosa sapere su L'uomo della pioggia, in onda stasera su La7
  • Tv
L’uomo della pioggia, stasera su La7: trama, cast e curiosità del film con Matt Damon
Dalla genesi della sceneggiatura al significato del titolo. Cosa sapere su L'uomo della pioggia, in onda questa sera, lunedì 16 maggio 2022 alle 21.15 su La7.
Redazione
Strage di Buffalo: com'è nata la teoria della Grande sostituzione
  • Attualità
L'ariano che tira
Il killer di Buffalo credeva nella Grande sostituzione. Teoria che da un secolo affascina l'estrema destra e non solo. Dai suprematisti Usa a Zemmour e Salvini, intellettuali e politici continuano a riproporla insieme al fantomatico Piano Kalergi in diverse varianti. Un excursus.
Marco Fraquelli
Flavio Insinna è Antonio Maglio in A muso duro, stasera 16 maggio su Rai1. Il film racconta la vita dell’ideatore delle Paralimpiadi.
  • Tv
A muso duro stasera su Rai1: trama, cast e storia vera del film con Flavio Insinna
Flavio Insinna è Antonio Maglio in A muso duro, in onda stasera 16 maggio su Rai1. Cosa sapere sul film che racconta la vita del medico che diede vita alle Paralimpiadi
Redazione
Per Nexi allo studio l'ipotesi di uscita dalla Borsa
  • Aziende
Torna a casa Nexi
La continua caduta del titolo, l'alto indebitamento e gli azionisti scontenti. Così, a tre anni dalla quotazione, per il colosso dei pagamenti elettronici guidato da Paolo Bertoluzzo si fa strada l'ipotesi di un delisting dalla Borsa.
Marco Zini
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021