Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità
Wargame

La giustizia russa non procederà contro Anton Krasovsky di Russia Today

L’anchorman era stato sospeso dopo aver suggerito in diretta di affogare o bruciare i bambini ucraini.

17 Dicembre 2022 17:35 Redazione
La giustizia russa non procederà contro Anton Krasovsky di Russia Today, che aveva suggerito di affogare o bruciare i bambini ucraini.

Era stato sospeso dopo aver detto, in diretta su Russia Today, che i bambini ucraini erano da «annegare e bruciare». Ma più di questo non succederà: il Comitato Investigativo della Federazione Russa ha infatti deciso di non procedere in alcun modo nei confronti di Anton Krasovsky. Lo ha annunciato Yevgeny Stupin, magistrato di Mosca che ha presentato un dossier sul caso. Il principale organo investigativo della Federazione Russa non ha trovato «indicazioni di un crimine commesso o tramato contro minori, oppure messo in atto con la loro assistenza», ha spiegato Stupin, precisando che sono stati riscontrati «problemi legati alla competenza» del caso, che infatti è adesso passato al Ministero dell’Interno: «Che tipo di attività da parte delle forze dell’ordine sono necessarie nel caso di Krasovsky? Per quanto ne so, non si sta nascondendo da nessuna parte. Cercheranno i bambini che ha incoraggiato ad annegare?».

La giustizia russa non procederà contro Anton Krasovsky di Russia Today, che aveva suggerito di affogare o bruciare i bambini ucraini.
Anton Krasovsky su Russia Today.

Cosa aveva detto in diretta tv

Il fattaccio risale a ottobre, quando Krasovsky aveva ospitato nella trasmissione Russian Media Monitor lo scrittore Sergei Lukyanenko. L’autore de I guardiani della notte aveva raccontato come già negli Anni 80 i bambini ucraini fossero anti-russi. Il giornalista aveva quindi suggerito di «gettarli direttamente in un fiume» o «bruciarli». Krasovsky aveva inoltre giustificato i numerosi stupri dei soldati di Mosca nei confronti delle donne ucraine, per poi concludere il suo intervento sostenendo che l’Ucraina non dovrebbe esistere e che tutti gli oppositori del Cremlino dovrebbero essere fucilati.

La giustizia russa non procederà contro Anton Krasovsky di Russia Today, che aveva suggerito di affogare o bruciare i bambini ucraini.
Anton Krasovsky sulla Cnn.

L’allontanamento e le scuse

Margarita Simonyan, responsabile di Russia Today, aveva fatto sapere subito dopo di aver interrotto ogni collaborazione con Krasovsky. «Sono davvero imbarazzata», aveva scritto su Telegram. «Spero che tutti voi mi perdonerete, forse Anton spiegherà cosa ha causato questa temporanea follia». Questa la risposta di Krasovsky: «A proposito di quei bambini: questo succede a volte quando vai in diretta, ti lasci trasportare e non puoi fermarti. Chiedo scusa a tutti coloro che sono rimasti scioccati, a Margarita e a chiunque altro l’abbia trovato stupido e inconcepibile. Spero mi perdonerete», aveva scritto l’anchorman dopo essere stato sospeso.

Tag:Crisi ucraina
Addio a Pio D'Emilia: morto a Tokyo a 68 anni il corrispondente di Sky. In Giappone da una vita, si è spento nella capitale. Il direttore De Bellis: «Siamo un po' più soli»
  • Attualità
Addio a Pio D’Emilia: morto a Tokyo a 68 anni il corrispondente di Sky
Dal 2005 a oggi è stato il corrispondente dall'Asia per Sky Tg24. Il direttore della testata De Bellis lo ricorda con un lungo articolo: «Ci mancherà, ci manca già».
Redazione
Gedi, Elkann e il destino delle testate del Triveneto
  • Aziende
Via col Veneto
Elkann vuole cedere anche i quotidiani locali del Triveneto. Tra i pretendenti oltre alla Sae di Leonardis, due cordate di industriali: una friulana nella quale spiccherebbe la famiglia Pozzo e una seconda che si è affidata a Finanziaria internazionale di Marchi. Mentre la veronese Athesis ha messo gli occhi sulla Gazzetta di Mantova.
Giovanna Predoni
Sanremo 2023, polemiche in Rai per la partecipazione di Mattarella all'Ariston
  • Attualità
Colle Zio
Maretta in Rai per la partecipazione di Mattarella alla serata inaugurale di Sanremo. I consiglieri avrebbero inviato una lettera di fuoco all'ad Fuortes e alla presidente Soldi lamentando di non essere stati informati.
Marco Zini
Dramma a Lucca, un giovane di 24 anni ha deciso di suicidarsi gettandosi dalla Torre Guinigi, poco prima aveva lasciato un messaggio su FB.
  • Attualità
Lucca, ragazzo di 24 anni si suicida lanciandosi dalla Torre Guinigi
Prima di compiere il gesto il giovane aveva dato un ultimo saluto ai suoi cari su Facebook
Claudio Vittozzi
Ucraina, Zelensky e la militarizzazione del governo
  • Mondo
Falchi di comando
Nuovo giro di poltrone a Kyiv. Il ministro della Difesa Reznikov sarebbe a un passo dalle dimissioni. Tra i papabili a sostituirlo il capo dello Sbu Budanov. Continua così la militarizzazione del governo dopo la nomina del numero 1 della polizia Klymenko agli Interni. A rischio anche il premier Shmyhal. Il fronte interno di Zelensky.
Stefano Grazioli
Con la fine dell'Urss, molti sono stati venduti o affittati sul mercato privato: la Russia sta riparando i vecchi bunker e rifugi antiaerei.
  • Attualità
Beni rifugio
Con la dissoluzione dell'Urss, molti sono stati venduti o affittati a privati. Altri sono finiti in stato di abbandono. In vista di una possibile escalation del conflitto, il Cremlino si sta affrettando a sistemare i suoi vecchi bunker.
Matteo Innocenti
Russia, il patriarca Kirill era un agente del KGB? Negli Anni Settanta ha vissuto a Ginevra, il suo nome in codice era Mikhailov.
  • Attualità
Russia, il patriarca Kirill era un agente del KGB
La rivelazione di due quotidiani svizzeri: negli Anni Settanta ha vissuto a Ginevra e il suo nome in codice era Mikhailov.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021