Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Italia

Giuseppe Mangialavori, chi è l’aspirante sottosegretario su cui si è spaccata la maggioranza

Indicato da Forza Italia, era tra i papabili. Ma alla fine non è stato scelto: il suo nome citato nelle carte di due maxi-inchieste contro la ‘ndrangheta vibonese. Tanto per cambiare, un altro episodio delle scontro fra Giorgia Meloni e Licia Ronzulli.

31 Ottobre 2022 13:33 Redazione
Giuseppe Mangialavori di Forza Italia, chi è l'aspirante sottosegretario su cui si è spaccata la maggioranza di governo.

Oggi è il giorno delle nomine di viceministri e sottosegretari del governo Meloni. La lista dei nomi ha creato nuove fibrillazioni all’interno della maggioranza: in particolare quello dell’esponente di Forza Italia Giuseppe Mangialavori, fedelissimo della capogruppo in Senato Licia Ronzulli. Spinto dal partito di Silvio Berlusconi, poco gradito a Giorgia Meloni in quanto il suo nome viene citato negli atti di due indagini di ‘ndrangheta, alla fine non è stato scelto. Al suo posto Maria Tripodi, ex deputata e seconda (non eletta) nel listino plurinominale al Senato dietro Mario Occhiuto.

Gli studi e la professione medica

Nato a Merano l’11 febbraio 1975, Giuseppe Mangialavori si è laureato in Medicina presso l’Università degli Studi Magna Græcia di Catanzaro e in seguito ha ottenuto la specializzazione in radiodiagnostica all’Università degli Studi di Bari. Inizialmente ha intrapreso il percorso professionale lontano dalla Calabria, ricoprendo per tre anni il ruolo di responsabile della struttura di senologia dell’ospedale di Merano e poi del Policlinico di Bari. In seguito ha deciso di svolgere la professione di medico nel privato, occupandosi di senologia in diverse strutture mediche della Calabria.

Giuseppe Mangialavori di Forza Italia, chi è l'aspirante sottosegretario su cui si è spaccata la maggioranza di governo.
Giuseppe Mangialavori, deputato di Forza Italia (Giuseppemangialavori.it)

Prima eletto al Senato e adesso alla Camera

Mangialavori è entrato in politica nel 2010, quando alle elezioni comunali in Calabria a Vibo Valentia si è candida al consiglio comunale tra le liste del Popolo della Libertà. A novembre 2013 ha aderito a Forza Italia di Silvio Berlusconi e un anno dopo è stato eletto consigliere regionale. Dopo aver perso la carica a seguito del ricordo della candidata presidente perdente, che aveva il diritto di entrare in consiglio al posto suo, nel 2018 Mangialavori è approdato al Senato della Repubblica, come vincitore nel collegio plurinominale Calabria. Vice-presidente del gruppo parlamentare di Forza Italia al Senato della Repubblica nella precedente legislatura, dal 2021 è coordinatore regionale di Forza Italia in Calabria. A seguito delle elezioni politiche del 25 settembre 2022 la conferma in Parlamento, ma alla Camera dei deputati, eletto nel collegio plurinominale della Calabria.

Giuseppe Mangialavori di Forza Italia, chi è l'aspirante sottosegretario su cui si è spaccata la maggioranza di governo.
Giuseppe Mangialavori, senatore dal 2018 e adesso deputato (Senato.it)

Il suo nome nelle carte di due inchieste di ‘ndrangheta

Il nome di Mangialavori è saltato fuori in due distinte inchieste su attività della ‘ndrangheta vibonese. Il pentito Bartolomeo Arena lo ha citato durante l’indagine Rinascita Scott: fornendo informazioni sulla cosca Anello di Filadelfia, il collaboratore di giustizia ha infatti riferito che i membri del clan «per veicolare messaggi su Vibo si servono spesso di Michele Barba, il soggetto che è legato con il politico Mangialavori». L’esponente di FdI è citato anche negli atti dell’inchiesta Imponimento. Nelle carte si parla del sostegno dei clan alla sua candidatura, in particolare da parte di Rocco Anello e del fatto che la figlia di Tommaso Anello (fratello di Rocco) «dal 2018 è stata dipendente della Salus Mangialavori con sede a Vibo Valentia» Il centro di analisi cliniche, accreditato dal Servizio sanitario nazionale, è uno dei più importanti della provincia e appartiene appunto alla famiglia del politico. Mangialavori è stato sì citato, ma non è mai risultato indagato.

Guardia di Finanza, la battaglia per la successione a Zafarana
  • Italia
Giallo Zafarana
Il comandante della Finanza è in scadenza. Nonostante si vociferi di un suo rinnovo, la partita per la successione è aperta. Carrarini, Cuneo, Carbone sono i favoriti. Dietro le quinte si muovono in molti, compresi i grandi vecchi De Gennaro e Pollari. E il governo consulta Savona e Tremonti. Le trame.
Andrea Muratore
Italia-Francia, 700 missili Aster-30 per l’Ucraina. Medvedev su Crosetto: «Uno sciocco raro». La risposta: «Difendo nazione aggredita».
  • Attualità
Italia-Francia, l’indiscrezione: 700 missili per l’Ucraina
Lo scrive il giornale transalpino L’Opinion, pronta la smentita della Difesa. Intanto Medvedev attacca Crosetto: «Uno sciocco raro». Il ministro: «Difendo nazione aggredita».
Redazione
Francesca Pagani è stata trovata morta, era scomparsi due giorni prima e solo oggi la macabra scoperta purtroppo.
  • Attualità
Francesca Pagani trovata morta: era scomparsa due giorni fa
La donna è stata ritrovata vicino la riva del Nestore e sul luogo sono arrivati un medico legale e il magistrato di turno
Claudio Vittozzi
Messina Denaro, la narrazione surreale dell'arresto e della vita del boss
  • Attualità
Mafia e Orso
Tra donne, pistole pronte a fare fuoco e interviste indignate ai fruttivendoli di Campobello, la Messina Denaro story segue un copione surreale. Che dipinge Cosa Nostra come qualcosa di alieno. Guai però a parlare del sistema di potere di cui il boss era braccio. Tocca accontentarsi delle calamite dei cartoon trovate sul suo frigorifero.
Giulio Cavalli
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021