Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Altri Sport

Giro di Lombardia, vittoria del cannibale Pogacar

Battuto allo sprint Masnada. Terzo Yates. Per lo sloveno due classiche monumento e un grande giro nello stesso anno: l’ultimo a riuscirci era stato Merckx.

9 Ottobre 2021 17:059 Ottobre 2021 17:06 Matteo Innocenti
Giro di Lombardia: vittoria di Pogacar, secondo Masnada, terzo Yates. Il racconto della classica delle foglie morte.

Tornata all’antico, prometteva spettacolo. E in effetti non è mancato al Giro di Lombardia, “classica delle foglie morte” tornata d’autunno dopo essere stata corsa nel 2020 sotto il sole di Ferragosto. 239 i chilometri dell’ultima “monumento” della stagione, con partenza a Como e arrivo a Bergamo, che a distanza di cinque anni ospitava di nuovo il traguardo. Dove per primo è passato lo sloveno Tadej Pogacar, superando in volata l’italiano Fausto Masnada.

Giro di Lombardia, le star al via

Il Giro di Lombardia 2021 poteva schierare un cast stellare. In riva al lago erano presenti tutti i migliori corridori al mondo. Il parterre di altissimo valore comprendeva lo strepitoso Primoz Roglic versione 2021, vincitore di Giro dell’Emilia e Milano–Torino, al connazionale Tadej Pogacar, due volte trionfatore al Tour de France, fino al bicampione iridato Julian Alaphilippe. Senza dimenticare Remco Evenepoel, Adam Yates e João Almeida.

 

View this post on Instagram

 

Un post condiviso da Il Lombardia (@ilombardia)

Giro di Lombardia, la corsa

Vari attacchi, ma gruppo sostanzialmente compatto fino a 36 chilometri dal traguardo, quando Vincenzo Nibali ha tentato di sorprendere gli avversari. Mentre il solo Evenepoel perdeva terreno, dopo aver ripreso lo Squalo Pogacar ci ha provato da solo sul tratto più duro della salita verso il Passo di Ganda, arrivando a racimolare una trentina di secondi di vantaggio sul gruppetto che comprendeva Alaphilippe, Yates, Roglic, Valverde, Bardet, Gaudu, Woods, Vingegaard e Masnada. È stato proprio quest’ultimo a regalare la grande sorpresa della giornata, andando a riprendere i campione sloveno per poi contendergli la vittoria in una volata che, per caratteristiche, lo vedeva battuto in partenza. E così è stato: sprint senza storia e Pogacar che mette in bacheca anche il Lombardia, dopo essersi aggiudicato nel 2021 anche la Liegi-Bastogne-Liegi, e il Tour de France. A soli 23 anni. L’ultimo corridore a vincere nella stessa stagione due classiche monumento e un grande giro era stato, per la cronaca, un certo Eddy Merckx. Nello sprint dei delusi di Bergamo, terzo posto per Yates.

Giro di Lombardia, la storia

Il Giro di Lombardia si svolge ogni anno nel mese di ottobre: considerata una delle cinque classiche monumento, viene corsa dal 1905 ed è insieme alla Milano-Torino e al Gran Piemonte una delle tre classiche del “Trittico d’autunno”. Detta “classica delle foglie morte”, è stata vinta 69 volte da corridori italiani, 5 dal solo Fausto Coppi che detiene il record. L’ultimo trionfo italiano è del 2017, con Vincenzo Nibali.

Tim down in tutta Italia. Decine di migliaia le segnalazioni. Si tratterebbe solo di problemi tecnici. Escluso un attacco hacker.
  • Attualità
Tim down in tutta Italia: cosa è successo
Decine di migliaia le segnalazioni. Si tratterebbe solo di problemi tecnici. Escluso un attacco hacker.
Redazione
Gedi, Elkann e il destino delle testate del Triveneto
  • Aziende
Via col Veneto
Elkann vuole cedere anche i quotidiani locali del Triveneto. Tra i pretendenti oltre alla Sae di Leonardis, due cordate di industriali: una friulana nella quale spiccherebbe la famiglia Pozzo e una seconda che si è affidata a Finanziaria internazionale di Marchi. Mentre la veronese Athesis ha messo gli occhi sulla Gazzetta di Mantova.
Giovanna Predoni
Milano, una 20enne morta dopo aver mangiato il tiramisù. Il dolce ritirato dal mercato, la procura indaga per omicidio colposo
  • Cronaca
Milano, una 20enne morta dopo aver mangiato il tiramisù
La giovane si è sentita male dopo qualche boccone. Poi la corsa in ospedale e lo shock anafilattico: il dolce non avrebbe dovuto contenere lattosio, ma invece la procura ha trovato tracce in ogni porzione.
Redazione
Chi è il mercenario russo Mangushev, vittima di un attentato in Ucraina. Colpito alla testa con un colpo di pistola, è in condizioni gravi.
  • Cronaca
Chi è il mercenario russo Mangushev, vittima di un attentato in Ucraina
Colpito a bruciapelo alla testa con un colpo di pistola, è in condizioni gravissime. Aveva mostrato in pubblico il teschio di «un combattente di Azovstal».
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021