Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Sport

Dove osano i ciclisti

Giganti sospesi oltre i duemila metri d’altitudine, pronti a essere scalati da eroi in bicicletta. L’epica del Giro d’Italia passa inevitabilmente dalle sue montagne e dai campioni capaci di ammaestrarle.

22 Maggio 2021 09:4922 Maggio 2021 10:20 Stefano Iannaccone
Cominciano le grandi montagne al Giro d'Italia: dal Gavia al passo Pordoi, tutte le vette che hanno fatto la storia della Corsa rosa

Le gambe pesanti e i tornanti su cui arrampicarsi. La solitudine delle crisi e l’esaltazione delle imprese, tra ali di folla festante. In uno stato di trance totale, condensato di fatica ed emozioni, che unisce i protagonisti in bicicletta e gli spettatori a bordo strada. Le grandi montagne sono l’essenza del Giro d’Italia, fatta di tante piccole e grandi storie. Una spiega al meglio cosa significhi affrontare questi giganti, spesso sopra i 2.000 metri di altitudine. 

Gavia, il passo degli eroi in bicicletta

Le immagini, almeno quelle disponibili, arrivano dal 5 giugno 1988. Non serve sfidare la memoria del Dopoguerra per scorgere l’epica di quel giorno. Un uomo, in maglia ciclamino, a mezze maniche e gambe scoperte, in mezzo a una tormenta di neve. L’imprevedibile talento olandese Johan Van Der Velde, che incurante del gelo scollina in testa ai 2.621 metri di altitudine, la cima del Passo Gavia, senza testimonianza televisiva causa maltempo, dribblando – si dice – anche chi cerca di fermarlo, per dirgli che la corsa sarebbe stata neutralizzata. Le condizioni meteo sono troppo dure, anche per l’inflessibile organizzatore Vincenzo Torriani. La gara alla fine andrà avanti. E lì, più che la salita, su Van Der Velde, pallido e congelato, infierisce la discesa. È in un principio di assideramento, senza un’adeguata copertura avrebbe rischiato la vita. Molto meglio riscaldarsi, in qualche modo, e arrivare al traguardo di Bormio con oltre 47 minuti di ritardo dal vincitore, il suo connazionale Erik Breukink.

Da Coppi a Coppino: il mito del passo Pordoi

Ma questo è solo un pezzo del binomio da leggenda ciclismo-montagne. Le vette sono l’ornamento alle azioni dei fuoriclasse, che sfiniti e smagriti cercano di mettere metri di distanza tra loro e gli avversari. Alcune, per anni vengono escluse dal percorso, salvo tornare, ogni tanto, a garanzia di bellezza e memoria. Come il passo Pordoi, cornice degli attacchi di Fausto Coppi, e quest’anno, con i suoi 2.239 metri, cima più alta della corsa. Sulle sue rampe verticali battaglieranno i giovani terribili Bernal, Vlasov, Evenepoel.

Slike stare, bajkerske: Godine 1949 Giro d’Italia: Fausto Coppi na Passo Pordoi. pic.twitter.com/chqZPsCZAC

— Slobodan Milic (@milodan6) April 25, 2021


Ma il Pordoi è anche lo scenario che ha scolpito nella memoria collettiva l’impresa di Franco Chioccioli, Coppino, per la sua somiglianza al Campionissimo. In maglia rosa sferra un attacco irrazionale. Gli basterebbe amministrare il vantaggio, ma preferisce seguire l’istinto. L’azione fa sobbalzare gli appassionati, perché il ciclismo è innanzitutto fantasia, e quel trionfo assunse il sapore speciale del riscatto. È il 1991: Chioccioli vince il Giro cancellando il crollo sul Gavia dell’88, quando era in maglia rosa, con l’ambizione di indossarla fino alla fine. Sarà, invece, inghiottito dal freddo, tagliando tremante la linea di arrivo. Dicendo arrivederci ai sogni di vittoria.

Dal Mortirolo allo Zoncolan: le montagne “giovani”

Montagne che tornano, mentre altre vengono lasciate nel cassetto. Lo Stelvio lo scorso ottobre è stato scalato sfidando qualsiasi previsione climatica. Un incanto nello spettacolo sportivo, che quest’anno cede il passo ai lunghi e ripidi rettilinei del passo Fedaia, intervallati da qualche salvifico tornante. Ma la storia del Giro è fatta anche di scoperte recenti, si fa per dire. Il Mortirolo, terribile già dal nome, è stato scalato per la prima volta nel 1990. Un fenomeno ha reso memorabile quel muro di dodici chilometri: Marco Pantani. Il Pirata, nel 1994, svela al mondo la sua classe, attacca, sfrontato, un certo Miguel Indurain, gli infligge un pesante distacco.

Nel Giro 2021 le atroci pendenze del Mortirolo, saranno sostituite da quelle, altrettanto dure dello Zoncolan. I ciclisti a dovranno spingere la bicicletta su punte al 22 per cento, praticamente a rischio ribaltamento. Lo sa bene Gilberto Simoni, che nel 2003 scopre quella montagna inedita, piegandola alla sua tenacia.

Montagne all’esordio

I gradi di esordiente spetteranno, questa volta, alle salite di Sega di Ala, Alpe di Mera e Alpe di Motta, individuate come sede di arrivo di tappa. Montagne che hanno tutti i crismi per lasciare il segno e diventare cornice di nuovi racconti, di altre imprese epiche, magari del graffio vincente di Vincenzo Nibali. E soprattutto saranno testimoni della fatica di chi, alle spalle dei campioni, metro dopo metro è costretto a pedalare, lontano dai riflettori. Con lo sguardo rivolto al cronometro, perché le montagne non perdonano. E possono spedire a casa chi le fa attendere troppo.

Anita Ferrari, madre di Elena di Cioccio, raccontata dalla figlia
  • Gossip
Anita Ferrari, chi era la madre di Elena Di Cioccio (nelle parole della figlia)
«Era indomita e fragile allo stesso tempo, era dotata di coraggio, forza e determinazione unici». Le parole dell'attrice sulla mamma morta suicida nel 2016.
Alice Bianco
Un Ufficiale giudiziario dietro le quinte della trasmissione Belve per un pignoramento a Heather Parisi. E' ancora battaglia con Lucio Presta
  • Gossip
Lucio Presta: «Querelerò di nuovo Heather Parisi o pubblicherò il bonifico»
Una battaglia legale senza fine quella tra il manager e la showgirl. Il primo minaccia una nuova querela.
Elena Mascia
Valentino Rossi torna a parlare di Marc Marquez e di come secondo lui si sia rovinato l'immagine per fargli perdere il mondiale.
  • Motori
Valentino Rossi: «Marquez si è rovinato l’immagine pur di farmi perdere il Mondiale»
Valentino Rossi è tornato sul GP della Malesia del 2015 parlando nel podcast BSMT di Gianluca Gazzoli
Claudio Vittozzi
Ana Obregón ha lasciato tutti di stucco, entrando in una clinica misteriosamente e uscendone di nuovo mamma grazie alla maternità surrogata
  • Attualità
Ana Obregon mamma a 68 anni con la maternità surrogata: aveva perso il figlio per un tumore
Il caso ha riacceso le polemiche sul ricorso alla pratica - vietata in Spagna. Il governo l'ha definita «una forma di violenza contro le donne».
Elena Mascia
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021