Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Altri Sport

Giro d’Italia 2022, cade l’ultimo velo: gran finale all’Arena di Verona

Ufficializzate tutte le tappe dell’edizione 105 della Corsa Rosa, che partirà il 6 maggio dall’Ungheria

11 Novembre 2021 15:43 Redazione
Giro d'Italia 2022, cade l'ultimo velo: gran finale all'Arena di Verona. Svelato l'intero percorso in quattro giorni

Il Giro d’Italia 2022 si chiuderà a Verona. Dopo aver mostrato “a tappe” come si sarebbe articolata, la Corsa Rosa ha visto cadere l’ultimo velo intorno al proprio percorso. L’edizione 105 del Giro si chiuderà all’interno dell’Arena di Verona, dopo una cronometro individuale. In totale saranno 3mila 410,3 i chilometri da percorrere. 51mila i metri di dislivello. A comporre il percorso complessivamente saranno 7 tappe per velocisti, 6 collinari e adatte a fughe da lontano o attacchi nel finale, altre 6 di alta montagna e 2 cronometro individuali. Si parte in Ungheria venerdì 6 maggio.

Giro 2022, Cairo soddisfatto: «Una delle edizioni più dure degli ultimi anni»

Con la partenza ungherese, salgono a 14 gli avvii della Corsa Rosa da paesi stranieri in 105 edizioni. Soddisfatto il presidente di RCS MediaGroup, Urbano Cairo: «Il Giro d’Italia l’anno prossimo festeggerà 105 edizioni con un percorso che andrà da Budapest a Verona. Questo numero fa già capire l’importanza della Corsa Rosa per il mondo dello sport e per il nostro Gruppo. Per la quattordicesima volta partirà dall’estero a testimonianza della sua vocazione internazionale».

Cairo ha parlato del periodo vissuto negli ultimi due anni, difficile anche per lo sport, ma con edizioni che hanno dato grandi risultati sportivi e di seguito. «Questo ci ha dato ancora di più la consapevolezza dell’amore per il Giro», ha spiegato, prima di entrare nel dettaglio della prossima corsa. «La prossima edizione sarà una delle più dure degli ultimi anni con i suoi 51.000 mt di dislivello totale. Toccherà salite che hanno fatto la storia del ciclismo quali Mortirolo, Pordoi, Marmolada rendendo ancora una volta unico il viaggio del Giro».

Giro 2022, Ganna: «Sarà Corsa molto interessante»

«Sarebbe bello ripetersi anche l’anno prossimo», ha commentato il campione del mondo a cronometro e medaglia d’oro olimpica Filippo Ganna. Il riferimento è alla partenza dell’edizione 2021, con la Maglia Rosa conquistata durante la prima giornata e con un Giro vinto dal suo team con Egan Bernal. «Dopo la volata della prima tappa, probabilmente chi conquisterà la crono di Budapest porterà la Maglia Rosa per qualche giorno», ha spiegato Ganna. «Poi la crono finale con l’arrivo all’Arena di Verona sarà spettacolare oltre che naturalmente decisiva per incoronare il vincitore della Corsa Rosa 2022. Sarà un Giro molto interessante».

 

Radio Italia Live 2022: come partecipare all'evento? Dove vedere il concerto? E chi sono i cantanti che si avvicenderanno sul palco?
  • Attualità
Radio Italia Live 2022: come partecipare, biglietti, cantanti e dove vederlo
Radio Italia Live 2022: come partecipare all'evento? Dove vedere il concerto? E chi sono i cantanti che si avvicenderanno sul palco?
Virginia Cataldi
Venduta per 135 milioni di euro l’auto più costosa di sempre. È una Mercedes 300 SLR Uhlenhaut Coupé del 1955, ne restano solo due esemplari.
  • Motori
Mercedes, venduta l’auto più costosa al mondo: 135 milioni di euro per una SLR del 1955
Venduta per 135 milioni di euro l’auto più costosa di sempre. Si tratta di una Mercedes 300 SLR Uhlenhaut Coupé del 1955, di cui ci sono solo due esemplari. I proventi finanzieranno un fondo per giovani ingegneri.
Fabrizio Grasso
La caduta di Azovstal: il video che mostra la resa dei soldati ucraini. L’annuncio del Ministero della difesa russo: «Più di 2.400 militanti hanno deposto le armi».
  • Attualità
La caduta di Azovstal: il video che mostra la resa dei soldati ucraini
L’annuncio del Ministero della difesa russo: «Più di 2.400 militanti hanno deposto le armi». Il comandante del battaglione Azov sarebbe stato portato via su un veicolo blindato per evitare rappresaglie.
Redazione
  • Attualità
Volo riuscito per la capsula Starliner: ha attraccato alla Stazione Spaziale Internazionale
Il “taxi spaziale” era stato fermo otto mesi per problemi tecnici, dopo due tentativi falliti tra il 2019 e il 2021.
Redazione
Il Regno Unito vuole armare la Moldavia, minacciata dalla Russia. Cosa ha detto la ministra degli Esteri Liz Truss.
  • Attualità
Il Regno Unito vuole armare la Moldavia, minacciata dalla Russia
«Vorremmo vederla equipaggiata secondo gli standard Nato. Ne stiamo discutendo con i nostri alleati», ha detto la ministra degli Esteri Liz Truss.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021