Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Giovanni Melillo, chi è il nuovo procuratore Nazionale Antimafia

Chi è Giovanni Melillo? Il procuratore Nazionale Antimafia è stato nominato con maggioranza assoluta, ma per alcuni è un “segnale devastante”.

4 Maggio 2022 12:52 Virginia Cataldi
Chi è Giovanni Melillo? Il procuratore Nazionale Antimafia è stato nominato con maggioranza assoluta, ma per alcuni è un "segnale devastante".

Giovanni Melillo è il nuovo procuratore nazionale antimafia, eletto con 13 voti dal Consiglio superiore della magistratura. Nominato con maggioranza assoluta raggiunta al primo turno, non c’è stato bisogno del ballottaggio. Ma chi è Giovanni Melillo? Scopriamolo insieme.

Chi è Giovanni Melillo? 

Giovanni Melillo è il nuovo procuratore nazionale antimafia. Durante la votazione ha raggiunto la maggioranza assoluta al primo turno, senza bisogno di andare al ballottaggio. Per lui hanno votato sia membri togati, in particolare quelli di Area, che laici, di varia estrazione. Decisivo per evitare il ballottaggio il pronunciamento dei membri di diritto, nonché vertici della Cassazione, Pietro Curzio e Giovanni Salvi. In totale ha ottenuto 13 voti.

Chi è Giovanni Melillo? Il procuratore Nazionale Antimafia è stato nominato con maggioranza assoluta, ma per alcuni è un "segnale devastante".
Chi è Giovanni Melillo

La carriera del procuratore nazionale antimafia

Giovanni Melillo ha 62 anni ed è nato a Foggia. Per lungo tempo ha lavorato a Napoli, sia come sostituto che come procuratore aggiunto e infine, dal 2017, come capo procuratore. Tuttavia ha anche lavorato otto anni alla Procura nazionale antimafia come sostituto, per poi fare un passaggio alla Procura generale e un’esperienza fuori ruolo come capo di gabinetto del ministro della Giustizia Andrea Orlando, dal 2014 al 2017. I suoi sostenitori hanno evidenziato sia la competenza in materia di mafia e terrorismo, sia le doti organizzative.

Le critiche alla nomina: “terreno fertile per omicidi e stragi”

Per la nomina, Melillo competeva con il candidato alternativo, il procuratore di Catanzaro Nicola Gratteri. Per quest’ultimo si sono espressi sette tra membri laici e togati. In particolare il pm Nino Di Matteo ha paragonato il suo lavoro a quello del pool antimafia di Falcone e Borsellino nella Palermo degli Anni 80 e ha paventato “in coscienza” che una sua mancata nomina, come accadde a Falcone in quel periodo, “suonerebbe come una bocciatura. E sarebbe interpretata dalla criminalità organizzata come ennesima e pericolosissima presa di distanza istituzionale da un magistrato così esposto a rischi per la sua vita, un errore che già in passato ha macchiato il Csm, con isolamento di magistrati che è stato terreno fertile per omicidi e stragi”. Anche l’altro pm antimafia siciliano Sebastiano Ardita ha parlato di “segnale devastante“.

Chi è Giovanni Melillo? Il procuratore Nazionale Antimafia è stato nominato con maggioranza assoluta, ma per alcuni è un "segnale devastante".
Chi è Giovanni Melillo

Giuseppe Cascini, procuratore aggiunto a Roma, non ha condiviso la prospettiva dei due pm. “Respingo fermamente l’idea, anche solo suggestivamente evocata, che un voto per Melillo suoni come delegittimazione dell’azione di Gratteri e dei colleghi di Catanzaro, per cui ho stima altissima”.

Chi è Giovanni Melillo? Il procuratore Nazionale Antimafia è stato nominato con maggioranza assoluta, ma per alcuni è un "segnale devastante".
  • Attualità
Giovanni Melillo, chi è il nuovo procuratore Nazionale Antimafia
Chi è Giovanni Melillo? Il procuratore Nazionale Antimafia è stato nominato con maggioranza assoluta, ma per alcuni è un "segnale devastante".
Virginia Cataldi
Chi è Elisabetta Piccolotti, moglie di Nicola Fratoianni e fondatrice di Sinistra, Ecologia e Libertà.
  • Politica
Elisabetta Piccolotti, chi è la moglie di Fratoianni e fondatrice di SEL
Già esponente di Rifondazione Comunista, nel 2009 ha fondato Sinistra, Ecologia e Libertà poi confluito nel partito del coniuge.
Annarita Faggioni
Come funzionerà Dazn su Sky? Bisognerà tenere due abbonamenti? A che prezzo? Ci sarà un solo device? Ecco tutte le risposte sul nuovo accordo.
  • Calcio
Calcio con l'asta
Ogni fantallenatore ha le proprie strategie, ma prepararsi a sfidare gli amici non è qualcosa da sottovalutare. Ecco qualche nome forte, tra top "scontati" e scommesse da studiare. E occhio alle insidie di mercato.
Giuseppe Fontana
Marlene Engelhorn è balzata alle cronache per aver annunciato di voler rinunciare ad un'eredità molto cospicua: chi è e cosa si sa di lei.
  • Attualità
Marlene Engelhorn, chi è l’ereditiera della Basf che rinuncia a 4 miliardi
La giovane, che investirà il denaro in iniziative sociali, fa parte di due realtà che chiedono ai governi di tassare maggiormente le grandi fortune. 
Annarita Faggioni
Aurora Ramazzotti si scaglia contro Trenitalia sui suoi canali ufficiali social: cosa è successo?
  • Gossip
Aurora Ramazzotti contro Trenitalia: «Benvenuti a bordo un ca**o»
L'influencer, alle prese con un lungo ritardo da parte della compagnia, non è stata esente da critiche per le sue parole.
Annarita Faggioni
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021