Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Giorni della Merla: quali sono, la leggenda e perché si chiamano così

La tradizione vuole che gli ultimi tre giorni di gennaio siano i più freddi dell’inverno. E quest’anno, i giorni della merla rispetteranno la leggenda.

29 Gennaio 2023 12:44 Gerarda Lomonaco
I giorni della merla sono conosciuti come i più freddi dell'inverno. Ma perchè si chiamano così? Tante le leggende che lo spiegano.

Sono arrivati i cosiddetti giorni della merla, gli ultimi tre giorni di Gennaio – i tre più freddi dell’anno secondo la tradizione. Vediamo perché si chiamano così e qual è la leggenda che li riguarda.

 I giorni della merla sono conosciuti come i più freddi dell'inverno. Ma perchè si chiamano così? Tante le leggende che lo spiegano.
Neve (Pixabay)

Giorni della Merla: la leggenda e perché si chiamano così

Tante le leggende attorno a questi tre giorni che cadono il 29, 30 e 31 gennaio. Secondo la storia più diffusa nella tradizione popolare italiana, i “giorni della merla” si chiamano così perché, proprio in quei giorni, una merla trovò riparo dal freddo insieme ai suoi cuccioli, in un comignolo. La nidiata uscì allo scoperto solo il 1° febbraio. Da allora si riconobbero quei giorni proprio come i più freddi dell’anno.

Dal punto di vista metereologico, invece, non è sempre così. Dopo la prima decade di gennaio, infatti, si dovrebbe assistere ad una tendenza contraria, ovvero ad un aumento costante della temperatura.

 I giorni della merla sono conosciuti come i più freddi dell'inverno. Ma perchè si chiamano così? Tante le leggende che lo spiegano.
Neve (Pixabay)

Miti e leggende

Il folklore attribuisce ai “giorni della merla” anche un altro compito importante. Rappresentano lo specchio della primavera, anticipando se la bella stagione arriverà in anticipo o se si farà attendere.

Anche questa credenza affonda le sue radici in un mito, quello di Demetra e Persefone, secondo il quale in quei tre giorni, gennaio scatenerebbe la sua ira contro la merla con pioggia, nevicate e vento gelido. La merla annuncerebbe, secondo il mito, l’arrivo della primavera in anticipo o in ritardo a seconda di come saranno quei tre giorni. Se le temperature sono miti, allora significa che l’inverno durerà ancora a lungo; se invece farà molto freddo, l’inverno finirà presto.

Tornando ai giorni nostri, le previsioni meteo hanno preannunciato un arrivo di correnti gelide di natura artica proprio il 29, 30 e 31 gennaio. Giornate che saranno caratterizzate dal freddo, con temperature sotto la media e nevicate fino a quote basse.

Una carriera lunga 60 anni quella di Gina Rovere attrice affermata degli anni '60 che in tempi recenti ha prestato il volto anche a fiction di successo
  • Cultura e Spettacolo
Gina Rovere: età, marito, biografia e film dell’attrice
Dalle riviste di avanspettacolo al grande cinema italiano degli Anni 60. Una carriera lunga più di mezzo secolo in cui è stata diretta dai più grandi registi del panorama nazionale.
Gerarda Lomonaco
Mara Venier è andata dai Carabinieri dopo gli insulti ricevuti sul profilo Mediaset e ha detto che si aspetta delle scuse.
  • Gossip
Mara Venier dai Carabinieri dopo gli insulti sul profilo Mediaset: «Aspetto scuse private»
Mara Venier ha postato sul suo profilo Instagram delle foto in caserma dei Carabinieri e ha dichiarato che ora si aspetta delle «scuse private» da Mediaset
Claudio Vittozzi
Alessandra Mussolini chi è: carriera e vita privata
  • Gossip
Alessandra Mussolini: età, marito, figli e cosa fa oggi
Recentemente ha partecipato a Tale e quale show. Si è separata dal marito nel 2013 dopo la scandalo che lo aveva coinvolto.
Alice Bianco
Nasce a Torino il Death Café, diffuso in tutta Europa
  • Attualità
Death Cafè arriva per la prima volta a Torino: cos’è
Il format è nato nel 2011 a Londra e si è diffuso in tutta Europa. Un'altra decina di città in Italia ospita questi particolari caffé.
Alice Bianco
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021