Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Giornate Fai di Primavera: 550 mila visitatori e 750 siti aperti

Il luogo più visitato durante l’evento è stato il Tunnel del Bunker antiatomico di Affi, in provincia di Verona

27 Marzo 2023 12:07 Claudio Vittozzi
Le Giornate Fai di Primavera si sono dimostrate un successo e in totale ci sono stati circa 55mila visitatori.

Enorme successo per le Giornate Fai di Primavera. Per questo evento in totale ci sono stati 550 mila visitatori in tutt’Italia, un incremento del 43% rispetto all’edizione 2022 e sono stati aperti al pubblico ben 750 siti.

Le Giornate Fai di Primavera si sono dimostrate un successo e in totale ci sono stati circa 55mila visitatori.
Visitatori in fila (Getty Images)

Giornate Fai di Primavera, i numeri del successo

Nella 31esima edizione delle Giornate Fai di Primavera sono stati oltre 750 i luoghi aperti in 400 città mentre sono stati 7.500 gli appassionati volontari della Fondazione che hanno permesso lo svolgimento dell’evento nel miglior modo possibile. Nella fattispecie, hanno aperto 170 chiese, 180 palazzi e ville, 40 castelli e 50 borghi. Non solo, per le Giornate Fai di Primavera hanno aperto al pubblico musei, aree archeologiche, siti di archeologia industriale, biblioteche, teatri, edifici militari, luoghi di lavoro e laboratori di artigiani. In totale ci sono stati 550 mila visitatori nei diversi siti aperti sul territorio, un deciso incremento rispetto alla 30esima edizione dell’anno scorso.

Le Giornate Fai di Primavera si sono dimostrate un successo e in totale ci sono stati circa 55mila visitatori.
Villa Schifanoia (Twitter)

La classifica dei dieci luoghi più visitati

Alcuni luoghi hanno avuto un successo strepitoso durante le Giornate Fai di Primavera. Il sito più visitato in assoluto è stato Tunnel del Bunker antiatomico di Affi in provincia di Verona. Si tratta di un bunker che venne costruito durante la Guerra Fredda, capace di ospitare circa 1.000 militari in caso di scoppio della guerra. Il secondo posto più visitato durante l’evento è stato la Villa Schifanoia a Firenze. Sul gradino più basso del podio invece c’è il Castello degli Schiavi a Fiumefreddo Sicilia in provincia di Catania. Al quarto posto c’è il Palazzo Clerici a Milano mentre a pari merito per numero di visitatori al quinto posto ci sono i Palazzi dei 7 Portoni a Fossacesia, in provincia di Chieti, e la Sede Rai di Corso Sempione a Milano. Al sesto posto c’è il Parco Villa Gregoriana a Tivoli, al settimo posto Forte Wohlgemuth a Rivoli Veronese, all’ottavo posto la Chiesa di San Giovanni degli Eremiti a Palermo e in nona posizione il Palazzo Salerno a Napoli. Chiude la classifica dei dieci luoghi più visitati durante le Giornate Fai di Primavera Villa Wolkonsky a Roma.

Brutto incidente in A4, ci sono 2 feriti e ben 5 feriti a causa di uno scontro che ha coinvolto due auto e due mezzi pesanti.
  • Cronaca
Incidente in A4, scontro tra auto e mezzi pesanti: due morti e cinque feriti
Le vittime viaggiavano a bordo della stessa vettura e i soccorsi non hanno potuto fare nulla per salvarli
Claudio Vittozzi
Incredibile rissa a Forlì con colpi di accetta in pieno centro storico che hanno scatenato panico e caos in città.
  • Cronaca
Forlì, rissa a colpi di accetta in pieno centro storico
La polizia ha acquisito le immagini diventate virali sul web e sta lavorando per identificare i protagonisti della rissa
Claudio Vittozzi
Ultimo e la stucchevole agiografia di cui non sentivamo il bisogno
  • Musica
Ultimo piango
Arriva il documentario sul cantautore di San Basilio, ennesimo nel suo genere, dopo i vari su Tiziano Ferro e Laura Pausini. Ma sembra più un “santino”, con solo luci e niente ombre: un piagnisteo misto ad autocelebrazione di cui, onestamente, avremmo tutti fatto volentieri a meno.
Michele Monina
Il 9 giugno del 68 d.C si toglieva la vota Nerone 9
  • Attualità
Guten Tag
Il 9 giugno del 68 d.C si toglieva la vita Nerone. Figura controversa, venne dipinto dalla storiografia del tempo come tiranno folle e crudele, anche a causa delle sue politiche a favore del popolo. Il suo nome è legato all'incendio che nel 64 distrusse la Capitale dell'impero. Tag43 vi dà il buongiorno con Brucia Roma di Antonello Venditti.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021