Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

World Heart Day: anche il Covid influisce sul benessere cardiaco

Nell’ambito della giornata mondiale del cuore i cardiologi ricordano che stili di vita sani aiutano a prevenire anche il Covid

29 Settembre 2021 12:58 Redazione
World Heart Day: anche il Covid influisce sul benessere cardiaco

In Italia le malattie cardiovascolari restano la prima causa di morte per la popolazione. Il Covid ha solo rallentato questo trend, ma il qualche maniera il coronavirus stesso influisce sul benessere cardiaco.

Il Covid e il cuore

Nell’ambito della Giornata mondiale del Cuore che si celebra oggi in tutto il mondo arriva il monito della scienza. I cardiologi Sic ricordano che l’esercizio fisico, l`astensione dal fumo e l`uso moderato di alcol riducono la probabilità di conseguenze gravi nei soggetti colpiti dal Covid. E’ inoltre importante effettuare il controllo dell`ipertensione, del diabete e del colesterolo.

I cardiologi sottolineano che anche nella «fase calante» della pandemia bisogna continuare a vaccinarsi, tornare a fare i controlli e a mantenere un corretto stile di vita per evitare danni al cuore.

L’importanza di una vita sana

«La prevenzione delle malattie cardiovascolari, che rappresentano la causa di morte numero uno in Italia, è stata rallentata dalla pandemia. Ancora oggi»  sottolinea Ciro Indolfi, Presidente SIC «vengono sottovalutati i rischi legati al fumo, al colesterolo e all`ipertensione. Senza parlare poi dell`obesità, dell`abuso di alcol, dell’inattività fisica e del diabete. I cittadini devono controllare questi fattori di rischio. In caso di sintomi come dolore al torace o difficoltà nella respirazione dopo uno sforzo fisico devono consultare il proprio cardiologo. La prevenzione resta l`arma migliore per ridurre la mortalità da arresto cardiaco e le malattie cardiovascolari».

Il rapporto tra Covid e benessere cardiaco

Uno studio dell`Università di Liverpool, pubblicato sull` European Heart Journal-Quality of Care and Clinical Outcomes, ha dimostrato, poi, che i soggetti con ipertensione arteriosa, fumatori, obesi, con malattie cardiovascolari o diabete hanno un rischio maggiore se colpiti dal COVID-19. Questi dei fattori associati a conseguenze più gravi del Covid 19 sono potenzialmente modificabili e pertanto migliorare la salute del cuore riduce la gravità del COVID-19.

Poi, non bisogna dimenticare che i danni cardiaci, a seguito dell`infezione da Sars Cov-2 possono compromettere la funzionalità cardiovascolare. Questo determina un aumento del rischio di infarti e ictus, soprattutto dei pazienti ricoverati in terapia intensiva. Ecco perché gli esperti della Società Italiana di Cardiologia, invitano ad un ritorno agli screening e a un corretto stile di vita e a un nuovo fattore di prevenzione: la vaccinazione.

 

 

Fra i grattacieli di Londra o senza l'aiuto dei radar nel cuore del Bhutan. I 10 aeroporti con gli atterraggi più pericolosi al mondo
  • Attualità
Atterra di nessuno
Fra i grattacieli della City o senza l’ausilio del radar nel cuore del Bhutan. Oppure in balia del vento a Madeira, in Portogallo. Quali sono gli aeroporti che prevedono gli atterraggi più pericolosi al mondo. Un incubo per i passeggeri meno abituati alle turbolenze.
Fabrizio Grasso
Il logo sul retro di iPhone è in realtà un tasto "segreto". Tutta la scocca posteriore si può trasformare in superficie sensibile: come fare?
  • Attualità
iPhone, il logo sul retro è in realtà un tasto: come attivarlo e a cosa serve
Il logo sul retro di iPhone è in realtà un tasto "segreto". Tutta la scocca posteriore si può trasformare in superficie sensibile: come fare?
Virginia Cataldi
Pd, cosa c'è dietro l'esclusione dei nomi illustri dalle liste
  • Politica
Angeli e dem
La scelta delle candidature si è trasformata in una resa dei conti nel Partito democratico. A muovere i fili sono stati Letta, Provenzano, Meloni, Boccia e Franceschini. Fatti fuori ex renziani e "Giovani turchi" di Orfini. Da Lotti a Pini, passando per Ceccanti, Cirinnà (che però ci ha ripensato e correrà) e Raciti, i "cassati".
Stefano Iannaccone
Stasera 17 agosto su Rai3 La felicità degli altri. Dalla pièce originale alle parole di Vincent Cassel, cosa sapere sulla commedia francese.
  • Tv
La felicità degli altri stasera su Rai3: trama, cast e curiosità
Stasera 17 agosto su Rai3 arriva La felicità degli altri. Dalla pièce originale alle parole di Vincent Cassel, cosa sapere sulla commedia francese.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021